Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

 

Circ. 328                                                                         Roma, 17/04/2019

Ai docenti

Al DSGA

Alla Segreteria didattica

Sede centrale e succursali

 

Oggetto: Indicazioni per i Consigli di classe. Adozione libri di testo a. s. 2019/20.

 

INDICAZIONI OPERATIVEGESTIONE DELLE PROPOSTE DI ADOZIONE

DEI TESTI SCOLASTICI PER L’ANNO SUCCESSIVO.

 

Si confermano le modalità dello scorso anno scolastico. Eventuali aggiornamenti della piattaforma ARGO saranno tempestivamente comunicati. La Guida alle Adozioni dei Libri di testo per i Docenti è allegata alla presente.

 

I Dipartimenti disciplinari in data 10 aprile 2019 hanno formulato le indicazioni  ai consigli di classe per le adozioni per l’a. s. 2019/20.

In preparazione dei Consigli di classe, che si svolgeranno dal 3 al 13 maggio 2019, i docenti, almeno due giorni prima del Consiglio di classe, inseriranno la proposta di adozione dei libri di testo per il prossimo anno scolastico utilizzando la funzione ARGO dedicata all’Adozione dei Libri di Testo (icona con libro azzurro), su Info Classe/Docente.

Le proposte di adozione, sulla base delle indicazioni dei Dipartimenti, dovranno essere effettuate dai Consigli delle  attuali classi per le corrispondenti del prossimo anno scolastico (ad es: I A per la I A).

I docenti controlleranno l’esattezza dei testi riportati, almeno due giorni prima della data del Consiglio di classe. Gestiranno direttamente, tramite SCUOLANEXT, le proposte di adozione dei testi scolastici per l’anno successivo, partendo dai testi attualmente adottati e inseriranno le nuove adozioni, concordate in sede di Dipartimento.

ATTENZIONE!

  • Considerare i testi a scorrimento che potrebbero essere diversi da quelli attualmente in uso nella attuale classe.
  • Consultare i docenti della classe precedente nel caso fosse in uso un altro testo.

 

I coordinatori di classe  potranno visionare i testi di tutte le discipline e controlleranno, entro il giorno precedente al Consiglio di classe, che tutti i testi siano stati proposti per l’adozione, nel rispetto del tetto di spesa (si allega scheda dei tetti di spesa per materia, all. 1) e dei testi a scorrimento, se diversi da quelli in uso nelle classi di quest’anno.

 

IMPORTANTE!

NON SI POSSONO MODIFICARE LE ADOZIONI DOPO IL CONSIGLIO DI CLASSE

 

Si ribadisce l’importanza di uniformare le adozioni dei testi per le classi parallele, al fine di limitare le possibilità di errore e di assicurare la coerenza con le indicazioni dei Dipartimenti e del Collegio docenti. Si richiama la responsabilità dei docenti nel rispettare i termini sopra indicati, sia nella fase deliberativa che nella  fase  di  comunicazione  dei  dati  adozionali e di non inserire nuove adozioni che non siano state discusse in sede dipartimentale.  Inoltre,  considerato  che  molti  studenti acquistano  i  libri  di  testo  prima  dell’avvio  delle  lezioni,  si  ricorda  che  non  è  consentito modificare le scelte adozionali deliberate nel mese di maggio.

 

CLASSI APPARTENENTI A CORSI INCOMPLETI

 

I docenti delle attuali classi 5BS, 3BS, 3CL, 2 A sceglieranno i testi anche  per le classi di nuova formazione sotto indicate, e potranno effettuare le adozioni con le stesse modalità su piattaforma ARGO per entrambe le classi, secondo lo schema seguente:  

 

Classi 2018/19

5 BS

Sceglie per

3 BS

Sceglie per

3CL

Sceglie per

2 A

Sceglie per

Classi 2019/20

 

5BS e 5FS

 

 

3 BS e 3 ES

3ES

CAMBRIDGE

 

3CL e 3DL

3DL ARTICOLATA CAMBRIDGE

 

2 A e 2 B

 

 

 

Verranno consegnati al coordinatore delle classi sopra riportate, i tabulati riepilogativi dei testi attualmente in uso in tali classi di nuova foemazione (a. s. 2018/19). Il singolo docente, con propria firma, siglerà il testo confermato, riportando il prezzo aggiornato oppure barrerà e indicherà la nuova adozione o il testo a scorrimento.

 

Per la classe 1^BL dell’a. s. 2019/2020: Nelle istituzioni scolastiche in cui sono presenti alunni non vedenti o ipovedenti i dirigenti scolastici avranno cura di richiedere tempestivamente ai centri specializzati la riproduzione dei libri di testo e dei materiali didattici protetti dalla legge o l'utilizzazione della comunicazione al pubblico degli stessi. Si rammenta che, ai sensi dell'articolo l, comma 2, del decreto del Ministero per i beni e le attività culturali del 14 novembre 2007, n. 69, la riproduzione e l'utilizzazione della comunicazione al pubblico si effettuano attraverso la registrazione audio delle opere su qualsiasi tipo di supporto, l'impiego di dispositivi di lettura idonei per gli ipovedenti,la sottotitolazione delle opere e dei materiali protetti visualizzabili e comunque la trasformazione in un formato elettronico accessibile con le  tecnologie assistite,secondo quanto previsto dalla legge 9 gennaio2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l'accesso alle persone con disabilità agli strumenti informatici.

 

PER LE CLASSI CAMBRIDGE VIENE MANTENUTA LA MODALITA’ CARTACEA

 

CLASSI CAMBRIDGE a. s. 2019/20:

 

Scorrimento

Articolata 

Classico 

1C - 2C – 3C – 4C

4C (CHEMISTRY classico/scientifico)

Linguistico

1CL (Cambridge/Esabac)

 

2CL (Cambridge/Esabac)

3DL (Cambridge/Tradizionale)

Scientifico

1CS - 2CS – 3 CS – 4 CS - 3ES

 

 

LICEI

I

II

III

IV

Classico 

1C

E2L

MATHS

GLOBAL P.

2C

E2L

MATHS

GEOGRAPHY

3C

E2L

HISTORY

4C

E2L

HISTORY

CHEMISTRY

Linguistico

1CL

E2L

SPANISH

GLOBAL P.

2CL

E2L

SPANISH

GEOGRAPHY

3DL

E2L

FRENCH

GLOBAL P.

 

Scientifico

1CS

E2L

MATHS

GLOBAL P.

2CS

E2L

MATHS

GEOGRAPHY

3CS

E2L

CHEMISTRY

LATIN

3ES

E2L

CHEMISTRY/BIOLOGY

4CS

CHEMISTRY

LATIN

 

PER TUTTI SI ALLEGA:

  • Scheda indicativa del tetto di spesa per materia.(All. 1)
  • PER LE CLASSI CAMBRIDGE

Modello A: scheda bianca da compilare con i dati per le adozioni Cambridge (a. s. 2019/20). Il singolo docente, con propria firma, siglerà il nuovo testo adottato. (All. 2)

  • PER LE NUOVE ADOZIONI:
  • Modello B: deve essere riempita, da parte dell’insegnante, la “SCHEDA PER NUOVE ADOZIONI CON RELAZIONE”. (All. 3)

 

LA RELAZIONE DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA IN VICE PRESIDENZA ENTRO E NON OLTRE IL 10 MAGGIO 2019.

 

Il Consiglio di classe verificherà la somma dei costi previsti per ciascuna classe affinché NON sia superato il tetto di spesa secondo quanto previsto dal D.M. n.43/2012.

 

Nel caso in cui si verificasse un superamento del tetto di spesa i Consigli di classe dovranno provvedere alla riduzione della spesa; non saranno poste in votazione del Collegio Docenti del 16 maggio 2019 proposte di adozione che comportino un superamento del limite di spesa ministeriale.

Si sottolinea l’importanza della decisione collegiale del Consiglio di classe per operare scelte nella riduzione della spesa e la responsabilità di una delibera che deve consentire al Collegio docenti di deliberare in maniera legittima.

Infatti la delibera del collegio dei docenti relativa all'adozione della dotazione libraria è soggetta, per le istituzioni scolastiche statali e limitatamente alla verifica del rispetto del tetto di spesa, al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile, ai sensi dell’art. 11 del decreto legislativo n. 123/2011.

In assenza di ulteriori istruzioni in ordine ai «tetti di spesa per la dotazione libraria per la scuola secondaria di I e di II grado», si raccomanda – nelle more – di tener conto dei tetti massimi di spesa, per la dotazione libraria della scuola secondaria di 2° grado, così come sono stati fissati, con D.M. n. 43/2012, nella misura seguente:

 

TETTI DI SPESA DM n.43/2012 Scuola secondaria di II grado

Tipologia di scuola

I anno

II anno

III anno

IV anno

V anno

Liceo  Classico

335

193

382

315

325

Liceo Linguistico

335

193

310

315

325

Liceo  Scientifico

320

223

320

288

310

 

L'elenco dei libri di testo adottati sarà affisso all'albo dell'istituto e pubblicato sul sito web.

           

INDICAZIONI NORMATIVE

 

Adozione libri di testo a. s. 2019/20.

La nota n. 4586 del 15 marzo 2019 rinvia alla precedente nota n. 2581 del 9 aprile 2014, che riassume l’intero quadro normativo a cui le istituzioni scolastiche devono attenersi per l’adozione dei libri di testo.

 

Classi in cui è possibile adottare nuovi libri di testo

E’ possibile adottare nuovi libri di testo nelle classi prime e terze e, per le sole specifiche discipline in esse previste, per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado.

 

Riduzione tetti di spesa scuola secondaria (D.M. n. 781/2013)

Ai sensi dell’art. 3 del decreto ministeriale 27 settembre 2013, n. 781, i tetti di spesa relativi alle classi  delle  scuole  secondarie  di  primo e  secondo  grado, da  definirsi con  decreto ministeriale,

sono ridotti del 10 per cento solo se nella classe considerata tutti i testi sono stati adottati per la prima volta a partire dall’anno scolastico 2014/2015 e realizzati nella versione cartacea  e  digitale  accompagnata  da  contenuti  digitali  integrativi  (modalità  mista  di  tipo b–punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013); gli stessi tetti di spesa sono ridotti del  30  per  cento  solo  se  nella  classe  considerata  tutti  i  testi  sono  stati adottati  per  la  prima volta  dall’anno  scolastico  2014/2015  e  realizzati  nella  versione  digitale  accompagnata  da contenuti  digitali  integrativi  (modalità  digitale -tipo c–punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013).

 

Termini per le adozioni

Le  adozioni  dei  testi  scolastici,  da  effettuarsi nel  rispetto  dei  tetti  di  spesa  stabiliti  per  le scuole secondarie di primo e di secondo grado, sono deliberate dal collegio dei docenti nella seconda decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola.

Al  fine  di  disporre  di  un  quadro  esauriente  di  informazioni  sulla  produzione  editoriale,  i docenti,  compatibilmente  con  le  esigenze  di  servizio  e  nel  pieno  rispetto  del  regolare svolgimento  delle  lezioni,  potranno  incontrare  gli  operatori  editoriali  scolastici  accreditati dalle case editrici o dall’ANARPE.

Infine, si rammenta il divieto di commercio dei libri di testo di cui all’art. 157 del d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297.

 

Comunicazione dati adozionali da parte della segreteria

La  comunicazione  di  tali  dati va   effettuata,   da   parte   delle   istituzioni   scolastiche, on-line,

tramite  l’utilizzo  del  sito www.adozioniaie.it o in locale (off-line).

La trasmissione dei dati dovrà essere effettuata entro il termine del 10 giugno p. v.

 

Si rappresenta la necessità di rispettare i termini sopra indicati sia nella fase deliberativa che nella  fase  di  comunicazione  dei  dati  adozionali.  A  tal  fine,  e  considerato  che  molti  studenti acquistano  i  libri  di  testo  prima  dell’avvio  delle  lezioni,  si  ricorda  che  non  è  consentito modificare, ad anno scolastico iniziato, le scelte adozionali deliberate nel mese di maggio.

 

Eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi di scuola secondaria di secondo grado devono essere contenuti entro il limite massimo del 10 per cento. In tal caso le relative delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente motivate da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio di istituto.

  

Allegati:

all. 1 -  scheda dei tetti di spesa per materia

all. 2 - PER LE CLASSI CAMBRIDGE Modello A: scheda bianca da compilare con i dati per le nuove adozioni (a. s. 2019/20).

all. 3 - NUOVE ADOZIONI Modello B: la “scheda per nuove adozioni con relazione”.

 

 IL  DIRIGENTE  SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

                (Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

                   ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

Banner e link utili