Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ.340                                                                                              Roma, 02/05/2019

 

Ai docenti e agli studenti delle ultime classi

Sede centrale e succursali

 

Oggetto:  Documento del Consiglio di classe

 

 

Articolo 6 dell’O. M . 205/2019 - Documento del Consiglio di classe

 

Ai sensi dell' art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017, il consiglio di classe elabora, entro il quindici maggio di ciascun anno, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell'esame.

 

Il documento illustra inoltre le attività, i percorsi e i progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

 

Nella redazione di tale documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

 

ALUNNI DSA/BES - il Consiglio di classe allega in forma riservata al documento del 15 maggio il Piano Didattico Personalizzato. Sulla base di tale documentazione  e di tutti gli elementi forniti dal Consiglio di classe, le Commissioni predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali. Nello svolgimento delle prove scritte, i candidati DSA possono utilizzare le misure dispensative e gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato. Per i candidati con BES sono previsti gli strumenti compensativi utilizzati durante l’anno.

 

Al documento possono essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e cosi ridenominati dall'art. l, co. 784, della l. n. 145 del 2018, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi del D.P.R. n. 249 del 1998. Prima dell'elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.

 

Il Documento deve essere firmato in occasione del Consiglio di classe da tutti i docenti e consegnato al più presto per consentirne la revisione ed eventuale correzione di possibili refusi. In ogni caso la consegna del documento, corredato da tutte le firme, deve essere effettuata in Vice Presidenza entro il 13 maggio per assicurarne la pubblicazione il 15 maggio. La classe 5DS, che ha il consiglio il 13 maggio, consegnerà il documento il 14 maggio.

 

Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e pubblicato nel Registro elettronico, nella bacheca della classe a cura del coordinatore di classe. Con tale adempimento si intende pubblicato e consegnato a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

 

 

Articolo 8 dell’O. M . 205/2019  - Credito scolastico

 

Ai sensi dell' art. 15 del d.lgs. 62 del 2017, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti, di cui dodici per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. Premesso che la valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico, il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procede all' attribuzione del credito scolastico a ogni candidato interno, sulla base della tabella di cui all'Allegato A del d.lgs. 62 del 2017. Per i candidati che svolgono l'esame di Stato nell'anno scolastico 2018/2019, lo stesso Allegato A reca la tabella di conversione del credito conseguito nel terzo e nel quarto anno di corso e nel terzo anno di corso. In considerazione dell'incidenza che hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul punteggio da attribuire quale credito scolastico e, di conseguenza, sul voto finale, i docenti, ai fini dell'attribuzione dei voti, sia in corso d'anno sia nello scrutinio finale, utilizzano l'intera scala decimale di valutazione.

Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145) concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del credito scolastico.

Il punteggio attribuito quale credito scolastico a ogni studente è pubblicato all'albo dell'istituto.

Si fa presente che il decreto l.vo 62/2017, sulla base della Legge 107/2015, prevede l’istituzione del CURRICULUM dello studente dove, oltre alle discipline ricomprese nel piano degli studi, sono altresì indicate le competenze, le conoscenze e le abilità anche professionali acquisite e le attività culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico nonché le attività di alternanza scuola-lavoro ed altre eventuali certificazioni conseguite. Pertanto si confermano i seguenti criteri aggiornati alla citata normativa:

Il Credito Scolastico sarà stabilito dal Consiglio di classe valutando i seguenti elementi:

  • (M) = media dei voti conseguiti (di cui alla tabella A del D. lgs. 62/2017)
  • (A) = assiduità alle lezioni
  • (B) = partecipazione al dialogo educativo
  • (C) = partecipazione costruttiva e verificabile alle attività complementari ed integrative della didattica curricolare organizzate dalla scuola
  • (D)= partecipazione costruttiva e verificabile alle attività extra - curricolari

Il decreto l.vo 62/2017 prevede che le attività culturali, artistiche e le pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico, nonché altre eventuali certificazioni conseguite, siano inserite nel CURRICULUM dello studente. Poiché il decreto l.vo 62/2017 ha abrogato il DPR 323/98, tali attività non saranno più denominate “crediti formativi” ma, se adeguatamente documentate, saranno ugualmente riconosciute sulla base della coerenza con l’indirizzo di studio, della ricaduta positiva sullo sviluppo della personalità dello studente e sull’effettivo rendimento scolastico.

Quindi il credito scolastico sarà assegnato tenuto conto, oltre che della media dei voti, dell’assiduità alle lezioni (A - media delle assenze saltuarie per ciascuna materia inferiore al 15% del totale), della partecipazione al dialogo educativo (B) e alle attività complementari ed integrative (C), di eventuali attività culturali, artistiche, musicali, sportive, di volontariato e di ulteriori certificazioni conseguite, svolte in ambito extra scolastico (D). In particolare è attribuito il punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza dell’indicatore A e di almeno uno dei tre indicatori B, C, D. Le attività/certificazioni di cui alla lettera D) devono avere un riscontro positivo nella formazione umana e culturale dello studente e nell’effettivo rendimento scolastico. In particolare, si considerano qualificanti quelle esperienze legate alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e sociale, in relazione ai seguenti punti:

- Certificazione di corsi di lingue. Sarà valutata dietro presentazione di attestati, con indicazione dei livelli raggiunti, rilasciati dalle Rappresentanze Culturali firmatarie del Protocollo d’Intesa con il MIUR – Legge 440/97.

- Meriti artistici: sono valutabili meriti riconosciuti nel campo artistico e musicale con attestati delle Istituzioni previste.

- Attività sportive a livello agonistico. Devono essere certificate dalle Federazioni competenti.

- Attività di volontariato, a carattere ambientalistico e/o assistenziale, attestate da Associazioni riconosciute a livello nazionale.

- Esperienze lavorative - si escludono dall’attribuzione dei crediti esperienze lavorative, salvo casi particolari ove si evidenzino specifiche attinenze con gli studi di indirizzo o valenze formative (da valutare caso per caso).

N.B. - Gli anni di studio all’estero non danno luogo a credito formativo in quanto già valutati all’inizio dell’anno scolastico. In sede di scrutinio a seguito della sospensione del giudizio si attribuisce il minimo della banda di oscillazione qualora le prove non risultassero pienamente sufficienti. La tabella relativa al credito scolastico viene allegata al presente documento.

VERSIONE CARTACEA: INSERIRE COPERTINA E FOGLIO FIRME raccolte nel Consiglio di classe

 

FILE BACHECA DELLA CLASSE: è sufficiente inserire documento con indicazione della classe.

 

INDICAZIONI FORNITE DAL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

 

…. E’ chiaro che il senso del documento sia quello di mettere in evidenza i1 percorso didattico e formativo di ciascuna classe, prescindendo dalle peculiarità dei singoli elementi che la compongono. Lo stesso dato normativo, nonché le successive indicazioni ministeriali al riguardo, non lasciano margini a un'interpretazione estensiva circa il contenuto del documento tale da comprendere anche riferimenti ai singoli studenti, risultando quindi priva del necessario fondamento normativo la diffusione di un documento così redatto……

 

Si ricorda che la prima prova scritta dellesame di Stato avrà inizio, per l’intero territorio nazionale, il giorno Mercoledì 19 giugno 2019 con la prova di Italiano alle ore 8.30.

Giovedì 20 giugno sarà la volta della seconda prova scritta alle ore 8.30.

Martedì 25 giugno 2019 è prevista la terza prova per il Liceo Linguistico EsaBac che si svolgerà dalle ore 8:30.

 

     Il Dirigente scolastico

     Maria Laura Morisani

                (Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

                   ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (CIRC. 340 documento 15 maggio.pdf)CIRC. 340 documento 15 maggio.pdf02-05-2019

Banner e link utili