Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. n. 12                                                                                 Roma, 05/09/2019

 

AI DOCENTI

Al DSGA

Al Personale ATA

 

Oggetto: Riunioni Dipartimentali a.s. 2019/2020.  Predisposizione prove d’ingresso. Programmazione didattica ed educativa. 11 settembre 2019, 11,00 - 14,00.

 

Le riunioni Dipartimentali sono indette per il giorno 11 settembre p.v., dalle ore 11,00 alle ore 14,00 secondo il seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del coordinatore di Dipartimento
  2. Proposte di aggiornamento del PTOF: a partire dall’analisi del RAV e del Pdm (PTOF e Pdm disponibili sul sito web dell’istituto. RAV:  disponibile su scuola in chiaro)
  3. Conferma/integrazione delle Programmazioni dipartimentali allegate al PTOF in riferimento a quanto previsto dalle Indicazioni nazionali: revisione e condivisione con i nuovi docenti. Definizione delle Competenze, Abilità/capacità, Conoscenze e dei criteri di valutazione delle prove scritte/orali. Le programmazioni dipartimentali dovranno riportare in maniera chiara e sintetica
  1. Obiettivi;
  2. competenze, abilità/capacità, conoscenze essenziali comuni a tutte le classi parallele del medesimo indirizzo;
  3. metodologie;
  4. criteri e strumenti di valutazione: individuazione degli indicatori sui cui si articoleranno le griglie per la correzione e la valutazione delle prove; predisposizione di griglie di dipartimento da allegare al P.T.O.F.
  5. conferma/integrazione di griglie di dipartimento per alunni BES/ DSA, fermo restando che ogni PDP e le sue modalità di verifica vanno personalizzate e calibrate sul singolo alunno, tuttavia è possibile inserire indicatori che possono costituire una traccia che il docente adatterà al singolo caso.
  6. Modalità e tipologia delle verifiche, specificando se si utilizzeranno prove scritte valutabili per l’orale. In questo caso occorre considerare la specificità della disciplina e prevedere un’equilibrata presenza di verifiche scritte e orali.
  7. Indicazioni per la programmazione e l’ottimizzazione delle compresenze (TEAM TEACHING: Liceo linguistico conversatori; Cambridge madrelingua; ESABAC/CLIL docente di potenziamento di francese; CLIL, collaborazione con docente di inglese/francese.)
  1. Predisposizione dei test di ingresso comuni per tutte le classi di tutti gli indirizzi, per accertare i prerequisiti disciplinari minimi, con indicazione dei criteri di valutazione. Elaborazione di una griglia di registrazione dati unica di dipartimento, uguale per tutte le classi su cui i singoli docenti digiteranno i risultati dei test d’ingresso.
  2. Definire date delle Prove comuni e prove comuni autentiche per classi parallele, per tutte le classi (primo biennio in vista della certificazione delle competenze e delle prove INVALSI; secondo biennio e ultimo anno in vista dell’esame di Stato e delle prove INVALSI).
  3. Proposte per le attività di sostegno, recupero e di potenziamento alla luce degli esiti dell’a. s. precedente. Proposte per le attività di sostegno/precoce riallineamento prioritariamente finalizzate alla progressiva riduzione di quelle di recupero (art. 2 comma 3 dell’O. M. 92/2007).
  4. Proposte per progetti di Dipartimento, da svolgersi prioritariamente nell’ambito dell’organico dell’autonomia, per corsi o laboratori extra-curricolari inerenti alle macroaree individuate nel PTOF e alle priorità del RAV. Riflessione sulle esperienze progettuali realizzate nell’a.s. 2018/19 nell’ambito delle aree e proposte di aggiornamento del PTOF. Per il secondo biennio, le attività dovranno convergere sui nuclei concettuali e percorsi interdisciplinari da collegare con PCTO e Cittadinanza e Costituzione, con progetti di Dipartimento che saranno adottati dai Consigli di classe che si faranno carico della valutazione. Valorizzazione eccellenze: partecipazione a CERTAMINA e OLIMPIADI.
  5. Riflessioni sul nuovo Esame di Stato, sui materiali e sulle griglie d’Istituto. DIPARTIMENTI LETTERE (prima prova tutti gli indirizzi; INVALSI), LETTERE CLASSICHE (seconda prova integrata liceo classico), LINGUE (INVALSI, seconda prova integrata liceo linguistico), MATEMATICA (INVALSI, seconda prova integrata/FISICA liceo scientifico).

I docenti avranno cura di consegnare in vicepresidenza i verbali relativi alle programmazioni dipartimentali e ai test di ingresso, anche in formato elettronico entro il 17 settembre 2019. I coordinatori potranno decidere se condurre la riunione plenaria o prevedere una seconda parte (dalle ore 13,00 alle 14,00) di riunioni di indirizzo/per classi di concorso: di tutte le riunioni comunque si dovrà stilare apposito verbale da inviare in vice presidenza (vicepres@liceodesanctisroma.gov.it) entro il 17 settembre 2019.

                                                             

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

RIUNIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI DELL’11/09/2019

 

Ordine del giorno:

Oggetto: Riunioni Dipartimentali a.s. 2019/2020.  Predisposizione prove d’ingresso. Programmazione didattica ed educativa.

 

Le riunioni Dipartimentali sono indette per il giorno 11 settembre p.v., dalle ore 11,00 alle ore 14,00 secondo il seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del coordinatore di Dipartimento
  2. Proposte di aggiornamento del PTOF: a partire dall’analisi del RAV e del Pdm (PTOF e Pdm disponibili sul sito web dell’istituto. RAV:  disponibile su scuola in chiaro)
  3. Conferma/integrazione delle Programmazioni dipartimentali allegate al PTOF in riferimento a quanto previsto dalle Indicazioni nazionali: revisione e condivisione con i nuovi docenti. Definizione delle Competenze, Abilità/capacità, Conoscenze e dei criteri di valutazione delle prove scritte/orali. Le programmazioni dipartimentali dovranno riportare in maniera chiara e sintetica
  1. Obiettivi;
  2. competenze, abilità/capacità, conoscenze essenziali comuni a tutte le classi parallele del medesimo indirizzo;
  3. metodologie;
  4. criteri e strumenti di valutazione: individuazione degli indicatori sui cui si articoleranno le griglie per la correzione e la valutazione delle prove; predisposizione di griglie di dipartimento da allegare al P.T.O.F.
  5. conferma/integrazione di griglie di dipartimento per alunni BES/ DSA, fermo restando che ogni PDP e le sue modalità di verifica vanno personalizzate e calibrate sul singolo alunno, tuttavia è possibile inserire indicatori che possono costituire una traccia che il docente adatterà al singolo caso.
  6. Modalità e tipologia delle verifiche, specificando se si utilizzeranno prove scritte valutabili per l’orale. In questo caso occorre considerare la specificità della disciplina e prevedere un’equilibrata presenza di verifiche scritte e orali.
  7. Indicazioni per la programmazione e l’ottimizzazione delle compresenze (TEAM TEACHING: Liceo linguistico conversatori; Cambridge madrelingua; ESABAC/CLIL docente di potenziamento di francese; CLIL, collaborazione con docente di inglese/francese.)
  1. Predisposizione dei test di ingresso comuni per tutte le classi di tutti gli indirizzi, per accertare i prerequisiti disciplinari minimi, con indicazione dei criteri di valutazione. Elaborazione di una griglia di registrazione dati unica di dipartimento, uguale per tutte le classi su cui i singoli docenti digiteranno i risultati dei test d’ingresso.
  2. Definire date delle Prove comuni e prove comuni autentiche per classi parallele, per tutte le classi (primo biennio in vista della certificazione delle competenze e delle prove INVALSI; secondo biennio e ultimo anno in vista dell’esame di Stato e delle prove INVALSI).
  3. Proposte per le attività di sostegno, recupero e di potenziamento alla luce degli esiti dell’a. s. precedente. Proposte per le attività di sostegno/precoce riallineamento prioritariamente finalizzate alla progressiva riduzione di quelle di recupero (art. 2 comma 3 dell’O. M. 92/2007).
  4. Proposte per progetti di Dipartimento, da svolgersi prioritariamente nell’ambito dell’organico dell’autonomia, per corsi o laboratori extra-curricolari inerenti alle macroaree individuate nel PTOF e alle priorità del RAV. Riflessione sulle esperienze progettuali realizzate nell’a.s. 2018/19 nell’ambito delle aree e proposte di aggiornamento del PTOF. Per il secondo biennio, le attività dovranno convergere sui nuclei concettuali e percorsi interdisciplinari da collegare con PCTO e Cittadinanza e Costituzione, con progetti di Dipartimento che saranno adottati dai Consigli di classe che si faranno carico della valutazione. Valorizzazione eccellenze: partecipazione a CERTAMINA e OLIMPIADI.
  5. Riflessioni sul nuovo Esame di Stato, sui materiali e sulle griglie d’Istituto. DIPARTIMENTI LETTERE (prima prova tutti gli indirizzi; INVALSI), LETTERE CLASSICHE (seconda prova integrata liceo classico), LINGUE (INVALSI, seconda prova integrata liceo linguistico), MATEMATICA (INVALSI, seconda prova integrata/FISICA liceo scientifico).

I docenti avranno cura di consegnare in vicepresidenza i verbali relativi alle programmazioni dipartimentali e ai test di ingresso, anche in formato elettronico entro il 17 settembre 2019. I coordinatori potranno decidere se condurre la riunione plenaria o prevedere una seconda parte (dalle ore 13,00 alle 14,00) di riunioni di indirizzo/per classi di concorso: di tutte le riunioni comunque si dovrà stilare apposito verbale da inviare in vice presidenza (vicepres@liceodesanctisroma.gov.it) entro il 17 settembre 2019.

 

 

PUNTO 2.  ESTRATTO DAL RAV e PIANO DI MIGLIORAMENTO

 

PRIORITA’

 

TRAGUARDI

Diminuire il numero degli studenti del liceo classico e linguistico, collocati nei livelli 1 e 2 in matematica

Attestare stabilmente la percentuale di studenti del liceo classico e linguistico, collocati nel livello 1 e 2 in matematica al 25% o inferiore

Migliorare i punteggi generali in italiano nelle classi di tutti gli indirizzi

Elevare il punteggio di italiano alle prove INVALSI

allineandolo con la media nazionale ESCS simile

 

 

 

Curricolo, progettazione e valutazione

Attivare laboratori di matematica per gli studenti

Attivare laboratori di italiano per gli studenti

Ampliare ulteriormente la somministrazione di prove autentiche comuni per classi parallele

Ambiente di apprendimento

Aumentare ulteriormente il numero di aule dotate di strumenti tecnologici aggiornati.

 

 

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Realizzare corsi di formazione per i docenti di matematica anche in collaborazione con la scuola polo per la formazione di ambito.

Realizzare corsi di formazione per docenti sull'innovazione metodologica e l'uso delle nuove tecnologie nella didattica anche con la scuola di ambito.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Migliorare la comunicazione esterna e la visibilità delle attività della scuola sul territorio, mediante l’istituzione dell’ufficio di comunicazione da implementare.

 

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione (max 1500 caratteri spazi inclusi)

La scelta delle priorità è indirizzata all'area del RAV in cui la scuola ha rilevato il punteggio più basso di autovalutazione, ovvero nelle prove standardizzate nazionali, a causa degli esiti non in linea con i dati nazionali, in matematica e in italiano. Gli esiti delle prove INVALSI vengono confrontate con i licei di pari ESCS. L’utenza dell’Istituto, situato in una zona periferica, proviene da un ambiente socio-economico molto misto e di certo poco confrontabile con i licei del centro: comunque la mediana rilevata dall’INVALSI colloca l’Istituto nella fascia alta e pertanto a tale dato ci si attiene, anche se la scuola deve comunque considerare la fascia di popolazione scolastica che proviene dai comuni limitrofi e quindi con alto numero di studenti pendolari. Da considerare inoltre i bassi livelli di competenza degli iscritti al primo anno, testimoniati dai dati INVALSI sulle classi prime che si iscrivono al nostro Istituto. Infatti, rispetto al punteggio d'esame del I ciclo, si iscrive al De Sanctis una percentuale maggiore di studenti con la media del 6 rispetto ai dati di riferimento. I dati riportati comunque fotografano una situazione che, anche se restituisce dati in linea con il Lazio, vede risultati a volte inferiori rispetto al Centro e all’Italia. Si intende pertanto stabilizzare i buoni risultati in matematica conseguiti nel triennio precedente, e consolidare altresì le competenze in italiano, per essere in linea con il livello nazionale.

 

RISULTATI INVALSI 2018

La nuova analisi prevede dati disaggregati

  • per l’italiano liceo linguistico separato dal classico-scientifico
  • per la matematica liceo scientifico separato dal classico-linguistico

Ciò non consente un confronto con i dati degli anni precedenti, anche in riferimento alla diversa attribuzione del punteggio delle prove.

Si ritiene comunque positivo poter confrontare il dato della matematica separatamente per il liceo scientifico.

I risultati sono nel complesso abbastanza positivi. Si rileva che gli esiti di italiano di liceo classico e scientifico risultano significativamente superiori rispetto al Lazio ma rilevano una parziale criticità rispetto al Centro e all’Italia.

I dati di riferimento riportati sono relativi ai soli Licei, di pari background socio-economico (ALTO).

 

Punteggi generali - Tavola 7A Italiano

Licei scientifici e classici

Classi/Istituto

Esiti

partecipazione

Differenza ESCS

ESCS


copertura
ESCS

Punteggio
Lazio
(216,4) 

Punteggio
Centro
(224,9) 

Punteggio
Italia
(225,0) 

RMIS06200B

217,4

99,0

-3,6

alto

96,4

     

 

Liceo linguistico (Altri Licei)

Classi/Istituto

Esiti

partecipazione

Differenza ESCS

ESCS


copertura
ESCS

Punteggio
Lazio
(199,0)

Punteggio
Centro
(205,6)

Punteggio
Italia
(206,0) 

RMIS06200B

204,9

93,7

-2,3

alto

86,7

     

 

 

Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento

 

ITALIANO  - ISTITUTO NEL SUO COMPLESSO

Istituto/Dettaglio territoriale

livello 1

livello 2

livello 3

livello 4

livello 5

partecipazione

RMIS06200B

2,7

14,2

37,5

33,1

12,5

97,1

Lazio

13,3

23,7

31,8

22,7

8,4

-

Centro

13,1

23,0

31,6

23,4

8,9

-

Italia

12,7

22,5

31,3

24,0

9,5

-

 

 

ITALIANO  - LICEI SCIENTIFICI E CLASSICI

Istituto/Dettaglio territoriale

livello 1

livello 2

livello 3

livello 4

livello 5

partecipazione

RMIS06200B

1,6

10,4

35,9

38,5

13,5

99,0

Lazio

4,2

12,3

32,3

34,9

16,4

-

Centro

3,5

10,7

30,4

36,6

18,8

-

Italia

3,1

10,3

29,2

37,1

20,4

-

 

ITALIANO  - LICEO LINGUISTICO (ALTRI LICEI)

Istituto/Dettaglio territoriale

livello 1

livello 2

livello 3

livello 4

livello 5

partecipazione

RMIS06200B

4,8

21,2

40,4

23,1

10,6

93,7

Lazio

9,8

25,0

37,1

22,7

5,5

-

Centro

8,5

22,7

36,9

25,1

6,8

-

Italia

7,5

20,6

36,2

27,1

8,7

-

 

Punteggi generali - Tavola 7B Matematica

Licei scientifici

Istituto

Esiti

partecipazione

Differenza ESCS

ESCS


copertura
ESCS

Punteggio
Lazio
(226,5) 

Punteggio
Centro
(238,9) 

Punteggio
Italia
(235,6) 

RMIS06200B

232,4

97,4

2,0

alto

97,4

     

 

Licei Linguistico e Classico (Altri Licei)

Istituto

Esiti

partecipazione

Differenza ESCS

ESCS


copertura
ESCS

unteggio
Lazio
(188,9) 

Punteggio
Centro
(197,5) 

Punteggio
Italia
(196,2) 

RMIS06200B

194,4

92,7

-5,1

alto

90,2

     

 

Distribuzione degli studenti nei livelli di apprendimento

MATEMATICA - ISTITUTO NEL SUO COMPLESSO

Istituto/Dettaglio territoriale

livello 1

livello 2

livello 3

livello 4

livello 5

partecipazione

RMIS06200B

9,0

22,6

24,0

25,0

19,4

94,4

Lazio

20,4

26,9

22,2

16,6

13,8

-

Centro

18,6

25,0

22,4

17,5

16,4

-

Italia

18,7

24,0

22,2

17,8

17,4

-

 

MATEMATICA - LICEI SCIENTIFICI

Istituto/Dettaglio territoriale

livello 1

livello 2

livello 3

livello 4

livello 5

partecipazione

RMIS06200B

0,0

9,0

19,8

30,6

40,5

97,4

Lazio

4,4

10,4

21,4

29,7

34,1

-

Centro

3,3

8,2

18,4

28,4

41,8

-

Italia

3,5

8,6

17,5

26,1

44,3

-

 

MATEMATICA – LICEI LINGUISTICO E CLASSICO (Altri Licei)

Istituto/Dettaglio territoriale

livello 1

livello 2

livello 3

livello 4

livello 5

partecipazione

RMIS06200B

14,7

31,1

26,6

21,5

6,2

92,7

Lazio

22,0

33,3

24,9

12,9

7,0

-

Centro

19,1

30,8

26,1

15,1

9,1

-

Italia

18,3

28,5

26,1

17,0

10,2

-

 

Riduzione dell’incidenza di variabilita’ tra le classi rispetto alla variabilità nel punteggio

I risultati sono da considerarsi molto positivi alla luce della nuova modalità con cui sono stati da quest’anno restituiti i dati, disaggregati per la matematica del liceo scientifico rispetto al classico-linguistico.

  • VARIANZA MATE 2018 LICEO CLASSICO E LINGUISTICO: 16,9 / 16 (Italia)
  • VARIANZA MATE 2018 LICEO SCIENTIFICO: 8,1 / 12,3

 

2019/2022

PRIORITA’

2016/2019

PRIORITA’

2019/2020

TRAGUARDI

2016/201

TRAGUARDI

2019/2020

diminuire comunque il numero degli studenti collocati nel livello 1 e 2 di matematica per stabilizzare i risultati

Diminuire il numero degli studenti del liceo classico e linguistico, collocati nei livelli 1 e 2 in matematica

 

attestare stabilmente la percentuale di studenti collocati nel livello 1 e 2 di matematica al 25% o inferiore.

Attestare stabilmente la percentuale di studenti del liceo classico e linguistico, collocati nel livello 1 e 2 in matematica al 25% o inferiore.

In considerazione dei dati relativi all’a. s. 2017/18 si ritiene di dover continuare l’azione di miglioramento sugli esiti del liceo linguistico, ancora nella quasi totalità inferiori ai dati di riferimento.

Migliorare i punteggi generali in italiano nelle classi di tutti gli indirizzi

ridurre la varianza tra le classi, in matematica, di 10 punti percentuali e/o aumentare del 10% il punteggio medio delle classi di liceo linguistico.

Elevare il punteggio di italiano alle prove INVALSI

allineandolo con la media nazionale ESCS simile

 

OBIETTIVI DI PROCESSO

PROCESSI AUTOVALUTAZIONE

OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

 

Curricolo, progettazione e valutazione AUTOVALUTAZIONE 6 SU 7

 

Attivare laboratori di matematica per gli studenti

Attivare laboratori di italiano per gli studenti

Ampliare ulteriormente la somministrazione di prove autentiche comuni per classi parallele

Ambiente di apprendimento AUTOVALUTAZIONE 6 SU 7

Aumentare ulteriormente il numero di aule dotate di strumenti tecnologici aggiornati.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

AUTOVALUTAZIONE 6 SU 7

 

Realizzare corsi di formazione per i docenti di matematica anche in collaborazione con la scuola polo per la formazione di ambito.

Realizzare corsi di formazione per docenti sull'innovazione metodologica e l'uso delle nuove tecnologie nella didattica anche con la scuola di ambito.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

AUTOVALUTAZIONE 6 SU 7

 

Migliorare la comunicazione esterna e la visibilità delle attività della scuola sul territorio, mediante l’istituzione dell’ufficio di comunicazione da implementare.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

AUTOVALUTAZIONE 6 SU 7

Inclusione e differenziazione                      AUTOVALUTAZIONE 7 SU 7      

Continuità e orientamento                          AUTOVALUTAZIONE 7 SU 7      

 

Motivazione della scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione

La scelta delle priorità è indirizzata all'area del RAV in cui la scuola ha rilevato il punteggio più basso di autovalutazione, ovvero nelle prove standardizzate nazionali, a causa degli esiti non sempre in linea con i dati nazionali, in matematica e in italiano. Gli esiti delle prove INVALSI vengono confrontati con i licei di pari ESCS. L’utenza dell’Istituto, situato in una zona periferica, proviene da un ambiente socioeconomico molto misto e di certo poco confrontabile con i licei del centro: comunque la mediana rilevata dall’INVALSI colloca l’Istituto nella fascia alta e pertanto a tale dato ci si attiene, anche se la scuola deve comunque considerare la fascia di popolazione scolastica che proviene dai comuni limitrofi, con alto numero di studenti pendolari. Da considerare inoltre i bassi livelli di competenza degli iscritti al primo anno, testimoniati dai dati INVALSI sulle classi prime che si iscrivono al nostro Istituto. Infatti, rispetto al punteggio d'esame del I ciclo, si iscrive al De Sanctis una percentuale maggiore di studenti con la media del 6 rispetto ai dati di riferimento. I dati riportati comunque fotografano una situazione che, anche se restituisce dati in linea con il Lazio, vede risultati a volte inferiori rispetto al Centro e all’Italia. Si intende pertanto stabilizzare i buoni risultati in matematica conseguiti nel triennio precedente, e consolidare altresì le competenze in italiano, per essere in linea con il livello nazionale.

 

Anni precedenti 2016/2019

 

PRIORITA’ 1 - Si conferma la priorità di diminuire comunque il numero degli studenti collocati nel livello 1 e 2 di matematica per stabilizzare i risultati conseguiti nel 2017/18. Il traguardo relativo ai risultati attesi di tale priorità sarà quello di attestare stabilmente la percentuale di studenti collocati nel livello 1 e 2 di matematica al 25% o inferiore.

  • ESITI DE SANCTIS 2015: LIV. 1 30% ;  2   11%
  • ESITI DE SANCTIS 2016: LIV. 1 25,5%; LIV. 2 19,1%
  • ESITI DE SANCTIS 2017: LIV. 1 20,7%; LIV. 2 15,4%

 

 

PRIORITA’ 2 - In considerazione dei dati relativi all’a. s. 2017/18 si ritiene di dover continuare l’azione di miglioramento sugli esiti del liceo linguistico, ancora nella quasi totalità inferiori ai dati di riferimento. Il traguardo relativo ai risultati attesi di tale priorità sarà quello di ridurre la varianza tra le classi, in matematica, di 10 punti percentuali e/o aumentare del 10% il punteggio medio delle classi di liceo linguistico.

  • VARIANZA MATE 2015: De Sanctis 62/ Italia 30 - PUNTEGGIO MEDIO LINGUISTICO: 34
  • VARIANZA MATE 2016: De Sanctis 42/ Italia 35 - PUNTEGGIO MEDIO LINGUISTICO: 40
  • VARIANZA MATE 2017: De Sanctis 52/ Italia 31 - PUNTEGGIO MEDIO LINGUISTICO: 43

 

RENDICONTAZIONE SOCIALE

La Rendicontazione sociale ha una duplice finalità:

- dichiarare quanto realizzato in termini di processi attivati e risultati raggiunti;

- orientare le scelte future in termini di Priorità da perseguire nel triennio 2019-2022.

Con l’anno scolastico 2018-2019 si conclude la procedura di valutazione che le scuole hanno realizzato dall’anno scolastico 2014-2015, attraverso i Rapporti di Autovalutazione (RAV) ed i conseguenti Piani di Miglioramento (PdM) che negli anni sono stati predisposti e realizzati. Attraverso la Rendicontazione sociale si vuole dare conto di quanto raggiunto, dei processi attivati e dei risultati perseguiti, evidenziando in primo luogo il raggiungimento delle “Priorità” e dei “Traguardi” che erano stati fissati nell’ambito della procedura di cui al DPR n. 80/2013.

La scuola attraverso la Rendicontazione sociale comunica come gli esiti degli studenti siano migliorati, partendo dalle priorità che aveva fissato nell’ultima sezione del RAV.

Per favorire l’attività di rendicontazione e sostenere il lavoro delle scuole, il MIUR fornisce una struttura comune di riferimento per la redazione della Rendicontazione sociale. La struttura presenta il seguente indice:

- Contesto e Risorse, in cui vengono precaricate in formato modificabile tutte le Opportunità ed i Vincoli che la scuola ha già descritto nell’ultimo RAV pubblicato;

- Risultati raggiunti, in cui la scuola indica, nelle due distinte parti di questa sezione, quali risultati intende rendicontare in riferimento al RAV e/o in riferimento alla più ampia progettualità scolastica;

- Prospettive di sviluppo, in cui la scuola, avendo come riferimento la rendicontazione di quanto realizzato, può illustrare le future prospettive di sviluppo in termini di miglioramento della propria azione e dei risultati a quella connessi;

- Altri documenti di rendicontazione, in cui la scuola può decidere di caricare massimo due ulteriori documenti relativi a diverse esperienze di rendicontazione.

Per facilitare l’attività di rendicontazione da parte delle scuole supportandole nella selezione di priorità facilmente descrivibili perché descritte da traguardi misurabili ed osservabili, nella sezione “Risultati raggiunti” della piattaforma RAV, nella parte dedicata ai “Risultati legati all’autovalutazione e al miglioramento” sono state precaricate tutte le coppie “Priorità” e “Traguardi” di tutti i RAV compilati dall’anno scolastico 2014-2015 all’anno scolastico 2017-2018 dalla scuola, riferite alle quattro aree degli Esiti presenti nel Rapporto di Autovalutazione.

 

PUNTO 5. PROVE COMUNI

 

DIPARTIMENTO

PROVE COMUNI

ANNO DI CORSO / CLASSI

DATE  DI EFFETTUAZIONE

(a cura dei dipartimenti)

 

MATEMATICA CLASSICO LINGUISTICO

TEST D’INGRESSO

 

PROVE COMUNI e PROVE AUTENTICHE

ESAME DI STATO

TEST D’INGRESSO per le classi prime del Liceo Classico/Linguistico

PROVE COMUNI PER TUTTE LE CLASSI: prime e seconde (per Invalsi e competenze)

TERZO E QUARTO ANNO (per Esame di Stato);

CLASSI QUINTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI: INVALSI

5° anno (per Esame di Stato)

 

 

MATEMATICA SCIENTIFICO

 

 TEST D’INGRESSO

 PROVE COMUNI e PROVE  AUTENTICHE

 ESAME DI STATO

CLASSI  PRIME  E TERZE

I PROVA :CLASSI  1^-2^-3^-4^ 

II PROVA :CLASSI  1^-2^-3^-4^ 

CLASSI QUINTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI: INVALSI

PROGETTO A.T.E.N.A (MAGGIO) + SIMULAZIONI MINISTERIALI INVIATE (secondo indicazioni MIUR?)

 

 

LINGUE STRANIERE

 

TEST D’INGRESSO

PROVE COMUNI

 

 

ESAME DI STATO

INGLESE : CLASSI PRIME

CLASSI  SECONDE : INGLESE (TRE INDIRIZZI), FRANCESE (LINGUISTICO), SPAGNOLO (LINGUISTICO);

CLASSI QUARTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI: INGLESE

CLASSI QUINTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI: INGLESE

SIMULAZIONE 2^PROVA ULTIMO ANNO LICEO LINGUISTICO

 

 

LETTERE CLASSICO LINGUISTICO

TEST D’INGRESSO

 

PROVE COMUNI e PROVE AUTENTICHE

ESAME DI STATO

CLASSI PRIME E TERZE  Italiano, CLASSI TERZE Latino  e Greco   

PROVA COMUNE 2^ANNO TIPOLOGIA  INVALSI E 4° ANNO ITALIANO (in preparazione esame di stato e INVALSI del quinto anno)

CLASSI QUINTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI: INVALSI

PROGETTO A.T.E.N.A (MAGGIO) + SIMULAZIONI MINISTERIALI INVIATE (secondo indicazioni MIUR?)

 

 

LETTERE SCIENTIFICO

 

TEST D’INGRESSO

 PROVE COMUNI e PROVE AUTENTICHE

 

ESAME DI STATO

I TEST D’INGRESSO CLASSI PRIME , Latino una prova comune: 1° biennio

II ANNO  (per INVALSI), III.  IV ANNO( in vista Esame Stato).

CLASSI QUINTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI: INVALSI

V ANNO PROGETTO A.T.E.N.A (MAGGIO) + SIMULAZIONI MINISTERIALI INVIATE (secondo indicazioni MIUR?)

 

 STORIA E FILOSOFIA

 PROVA AUTENTICA

 UNA PROVA AUTENTICA SU  MODULO: “Cittadinanza e costituzione”

 

 

Banner e link utili