Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. 252                                                                                                             Roma, 03.02.2020

 

 

Al prof. Bondi, Funzione strumentale formazione docenti

Alle prof.sse Casasola, Lattari, Farda

Agli studenti delle classi IV BL, IV EL

A tutti i docenti interessati

Sedi dell’Istituto

 

 

Oggetto: incontri Progetto “Lo specchio di Biancaneve. Miti e stereotipi di genere” 

 

Nell’ambito del Progetto “Lo specchio di Biancaneve. Miti e stereotipi di genere” finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e riconosciuto come aggiornamento professionale per la piattaforma SOFIA, si svolgeranno presso l’aula magna del Liceo G. De Sanctis i seguenti incontri:

 

19 FEBBRAIO:    4 ore (dalle 9 alle 13)

incontro riservato agli studenti delle classi IV BL e IVEL

esperto: Andrea Piersanti (giornalista, esperto di storia del cinema e dei linguaggi audiovisivi)

 

6 MARZO:          4 ore (dalle 14 alle 18)

incontro riservato ai soli docenti

esperto: Giorgia Sciamplicotti (Psicologa, formatrice con esperienza nel disagio giovanile a vari livelli e in azioni id supporto nel contesto scolastico. Esperta di cognitivismo comportamentale di gruppo)

 

17 APRILE:        4 ore (dalle 14 alle 18)

incontro riservato ai soli docenti

esperto: Valerio Piccioni (Giornalista, esperto di storia dello sport, comunicatore, scrittore, autore e attivista nel settore della tutela  dei diritti umani, progettista di azioni di sensibilizzazione rivolti alle scuole.),

 

Per informazioni: è attivo il sito web del progetto, https://www.lospecchiodibiancaneve.net/ con diversi webinar che potranno essere scaricati liberamente dai docenti interessati.

 

Il progetto si rivolge a studenti, docenti e dirigenti scolastici delle scuole secondarie superiori italiane di tutti gli indirizzi di studio. La fascia di età cui l’azione progettuale è indirizzata è quella degli studenti e delle studentesse frequentanti le classi IV e V della scuola secondaria superiore (17-19 anni).

 

Nucleo fondamentale del progetto è la rilettura dei modelli culturali del Novecento, espressi nei vari linguaggi e documentati dalle molteplici articolazioni della ricerca scientifica, nonché dai fenomeni politici e sociali che interessarono il “secolo breve” e i decenni successivi. La scelta tematica dell’azione proposta è motivata sia dall’esigenza di coinvolgere i ragazzi su temi prossimi alla dimensione della contemporaneità, sia dal desiderio di potenziare lo studio del Novecento nelle classi terminali della scuola secondaria. Una maggiore curvatura della programmazione didattica sui temi del XX secolo viene a buon diritto sollecitata quale condizione imprescindibile per consolidare gli strumenti di analisi e di comprensione dei giovani, nonché le competenze di cittadinanza indispensabili ad affrontare il presente con la giusta consapevolezza.

 

La condizione femminile, l’affermazione di antichi e nuovi stereotipi, le trasformazioni subite dai rapporti tra uomini e donne saranno esaminati dai docenti e dai loro alunni attraverso la lente di alcuni “casi esemplari”, più o meno noti, che hanno effettivamente contribuito a confezionare percezioni e modelli nell’opinione pubblica. Partendo dalla centralità dell’impatto dei mass media (stampa, cinema, televisione), la riflessione sarà sollecitata attraverso l’evidenza di documenti audiovisivi e di testimonianze, nonché di processi socio-culturali di rilevanza popolare. L’elaborazione dei “miti” della modernità, declinati al femminile come al maschile, sarà analizzata nel campo del Cinema, della Politica, della Letteratura, della Musica, della Moda, della Scienza, dello Sport. La lettura di documenti eterogenei e dei più vari canali di comunicazione incoraggerà i giovani a decodificare i processi ed i linguaggi della comunicazione, contestualizzandoli alla luce di cornici storico-culturali specifiche e attualizzandone le conseguenze.

Una lettura interpretativa degli stereotipi di genere e della loro trasmissione, così impostata, favorirà nei giovani lo sviluppo di competenze trasversali e di cittadinanza, veicolando al tempo stesso conoscenze utili a consolidare la comprensione del Novecento.

 

La fase conclusiva del percorso prevede la realizzazione, da parte dei ragazzi, di due videoclip da contrapporre come interpretazioni di uno stesso modello-chiave in versione positiva/negativa. Utilizzando immagini e testimonianze originali, i ragazzi saranno chiamati ad elaborare dei progetti di comunicazione impostati sulla ricerca di due linguaggi differenti: uno di conferma dello stereotipo ed uno di affermazione di un messaggio non stereotipato. Relativamente all’analisi di figure particolarmente rappresentative della cultura del Novecento, gli studenti potranno riflettere sull’alterità tra il valore/tutela della persona (la donna, l’uomo, con il loro portato biografico ed esistenziale, le loro scelte, i loro punti di forza e  di debolezza, il loro patrimonio sentimentale) e la sua potenziale conflittualità con il personaggio/stereotipo. I lavori potranno evidenziare le criticità che possono emergere laddove la “persona” sconfessa il “personaggio”, declinando in tal modo i livelli di violenza che l’esercizio di uno stereotipo può determinare su ciascuno di noi. Si distinguerà quindi tra violenza fisica, psicologica, culturale. Allo stesso modo, i partecipanti potranno riscrivere la storia di determinati “miti” o personaggi, trasformandone il significato e correggendo gli aspetti recepiti come non corrispondenti ad una visione corretta e rispettosa del ruolo della donna e dell’uomo in una società democratica.

La valutazione dei prodotti elaborati dagli studenti sarà affidata ad una giuria di ragazzi e di esperti che individueranno le opere migliori da presentare in occasione di un evento conclusivo.

 

I docenti interessati a partecipare all’incontro, dovranno comunicare l’adesione tramite mail al Prof. Bondi, Funzione strumentale formazione docenti (formazione@liceodesanctisroma.edu.itentro il 14 febbraio 2020.

               

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (CIRC. 252 Specchio Biancaneve.pdf)CIRC. 252 Specchio Biancaneve.pdf13-02-2020

Banner e link utili