Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

circ. 324

Ai docenti

agli studenti e alle famiglie

al personale tecnico

sedi dell’istituto

 

DISPOSIZIONE PER LA DIDATTICA A DISTANZA (DAD)

Facendo seguito alla circ. n. 321 del 5/03/2020, si forniscono le seguenti indicazioni per la didattica a distanza, tese a supportare l’avvio delle attività.

Sicuramente i docenti sono già in contatto con i loro alunni e la presente disposizione intende fornire un riferimento e dettare linee comuni per tutta la nostra comunità scolastica, al fine di offrire stesse opportunità di accesso a tutti gli studenti. In quest’ottica si dispone che entro il 13 marzo 2020, i docenti di tutte le discipline inseriscano nella piattaforma d’Istituto DIDASPES almeno due contenuti di ripasso o di avanzamento della programmazione, a scelta del docente, con informativa tramite Registro elettronico, sui tempi di accesso e studio da parte degli studenti.

IL MODELLO

Il modello per un efficace sistema di didattica a distanza rispecchia i principi teorici di riferimento e fornisce indicazioni sulla progettazione e la realizzazione delle attività a distanza, sulle modalità di tutorship, sulle tecnologie impiegate.

La ventennale collaborazione dell’IIS Gaetano De Sanctis con La Sapienza Università di Roma in progetti svolti in modalità blended, il progetto DIDASPES finanziato dalla Regione Lazio per la realizzazione della piattaforma didattica MOODLE dell’Istituto, che dall’a. s. 2013/14 hanno costituito una spinta propulsiva per l’innovazione e l’inclusione, priorità stabili nel PTOF dell’IIS Gaetano de Sanctis che rappresentano una solida base di riferimento.

La didattica a distanza deve tener conto di due distinti ambiti di azione e di un approccio metodologico integrato:

  • INTERAZIONE CON GLI STUDENTIi docenti continueranno a mantenere il contatto con gli studenti e a valorizzare l’aspetto relazionale, venuto meno a causa della sospensione della didattica in presenza, con gli strumenti attualmente in uso, ma sempre osservando principi deontologicamente corretti, riferendosi alla MEDIA SOCIAL POLICY dell’Istituto, deliberata dal Consiglio d’Istituto e disponibile sul sito istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente >Disposizioni Generali > Atti Generali > Regolamenti.
  • DIDATTICA A DISTANZA(DAD) – deve conformarsi ai seguenti principi, primo fra tutti il diritto all’istruzione degli studenti, costituzionalmente sancito.

In considerazione dell’esigenza di tutelare gli interventi didattici a distanza svolti dai docenti e di mantenere il processo di insegnamento/apprendimento in canali istituzionali, a garanzia dei docenti e degli studenti, si dispone che le attività di DIDATTICA A DISTANZA (DAD) si svolgano attraverso la piattaforma MOODLE DIDASPES dell’IIS G. De Sanctis e ilRegistro Elettronico,anche per assicurare l’unitarietà dell’azione didattica dell’Istituto. I docenti potranno continuare ad utilizzare anche le altre piattaforme, attualmente in uso, purché tutti i materiali siano comunque caricati su DIDASPES.

Occorre considerare che l’attuale stato di emergenza fa sì che la didattica a distanza non sia, come in passato,solo un completamento della didattica tradizionale: la DAD è al momento l’unico modo per mantenere viva l’azione didattica e il contatto con gli studenti. Per questo motivo è quanto mai importante non lanciarsi in iniziative episodiche e frammentate che potrebbero sortire un effetto disorientante, oltre a non garantire a tutti gli studenti le medesime opportunità. Le caratteristiche del nostro Istituto, in ampiezza ed in complessa diversificazione, richiedono un modello condiviso che, già attivo nell’Istituto come affiancamento alla didattica in presenza, diventa ora il canale principale attraverso il quale mediare l’azione didattica.

Infine occorre rilevare che l’effettivo stato di attuazione delle azioni promosse dalla Scuola, per garantire le modalità di apprendimento a distanza nel periodo sospensione delle attività didattiche, sarà monitorato dall’Ufficio scolastico regionale (Nota congiunta Ministero Istruzione del 6 marzo 2020).

La trasmissione di compiti ed esercitazioni, che può avvenire attraverso il Registro elettronico, deve essere accompagnata dall’azione didattica e dal contatto a distanza attraverso lo stesso Registro elettronico e la piattaforma MOODLE DIDASPES dell’Istituto.

 

Si dovranno quindi osservare le seguenti disposizioni:

PRINCIPI:

  1. assicurare a tutti gli studenti la fruibilità della didattica a distanza e delle informazioni per il relativo accesso;
  2. garantire formalmente e nei contenuti l’azione didattica dei docenti inserita nel quadro istituzionale;
  3. garantire un’accurata informazione a studenti e famiglie sui tempi,sulle modalità di svolgimento di esercitazioni edi prove svolte a distanza.L’informativa alle famiglie sarà assicurata mediante Registro elettronico;

CONTENUTI

  1. dal 9 al 13 marzo 2020 i docenti di tutti le discipline caricheranno sulla piattaforma DIDASPES almeno due contenuti di ripasso o di avanzamento della programmazione, a scelta del docente, con informativa puntuale sul Registro elettronico sui tempi di visione/studio a disposizione degli studenti. Tutte le attività didattiche svolte dovranno essere riportate sul Registro elettronico, come avviene già per la didattica in presenza.

TEMPI

  1. in questa prima fase di attivazione di didattica a distanza, non si ritiene opportuno attivare interventi in modalità sincrona con la classe al completo collegata contemporaneamente con il docente, in quanto non tutti gli studenti potrebbero avere, nel momento deciso dal docente, disponibilità di PC e di connessioni veloci presso la propria abitazione. Inoltre molti genitori devono lavorare da casa e l’accesso alle postazioni libere delle famiglie può richiedere tempi diversi.

VALUTAZIONE

  1. le procedure di valutazione, come quelle adottate per la didattica in presenza, devono avere i caratteri della consequenzialità, della logicità e della non contraddittorietà;
  2. anche nell’istruzione a distanza si distinguerà fra valutazione formativa e

METODOLOGIA

  1. approcci metodologici da utilizzare anche in forma integrata:
  • trasmissione di conoscenze di base, contenuti esaustivi e auto consistenti  (es: video-lezioni, documentazione integrativa, ecc.);
  • contestualizzazione dei contenuti trasmessi in contesti specifici e in situazioni problematiche;
  • interazione alla pari, studente-studente (a coppie o in gruppo) con figura del docente/tutor che interviene per stimolare, motivare o per reindirizzare, se necessario, verso il compito assegnato.

FORMAZIONE DOCENTI

  1. sarà attivata formazione a distanza per i docenti, anche in modalità peer to peer.

STRUMENTI

  1. PIATTAFORMA MOODLE 7 DIDASPES(www.didaspes.eu)

Ogni docente potrà caricare materiali didattici nel proprio corso, fare esercitazioni, forum, sportello online, condividere materiali con gli studenti e altre funzioni. All’interno della piattaforma sono stati inseriti dei videotutorial per l’uso della piattaforma stessa.

CONTATTI

  1. Prof.ssa Longo, Prof.ssa Bucciarelli, in orario di servizio, oppure scrivere a didaspes@libero.it.

 

Si prevede di calibrare gli interventi sulla base della durata dell’emergenza in atto, tenendo conto che l’implementazione della modalità operativa di didattica a distanza, peraltro già prevista nell’Istituto, costituisce, al momento e fino a quando non si rientrerà in aula, il solo modo di garantire il diritto all’istruzione dei nostri studenti. Al termine dell’emergenza potrà comunque costituire un valore aggiunto condiviso nell’Istituto, così come deliberato dal Collegio Docenti e previsto nel PTOF dell’Istituto.

INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Per quanto riguarda gli alunni con disabilità, i docenti di sostegno, in condivisione con i docenti del consiglio di classe, predisporranno i materiali in formato speciale secondo le necessità dell’alunno e mantenendo il contatto con le famiglie.

ISTRUZIONI PER L’USO DELLA PIATTAFORMA MOODLE DIDASPES

  1. Per chi ancora non ha ricevuto né richiesto le credenziali, attendere username e password che verranno inviati dalla segreteria. Dopo il primo accesso cambiare password.
  2. Entrare in classi/corsi-materie assegnati come da video tutorial e iscrivere come utenti del corso gli studenti della classe inserendo nome e cognome e specificando il ruolo di “studente”.
  3. Nel caso di alunni trasferiti in corso d’a. s. il docente comunicherà alla prof.ssa Longo il nominativo da aggiungere (didaspes@libero.it).
  4. Nella sezione corso di formazione e-learning (biblioteca) sono presenti i video-tutorial con cui sono spiegate dettagliatamente tutte le azioni possibili con piattaforma Moodle 3.7.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

NOTE USR LAZIO E MINISTERO ISTRUZIONE

Si rimanda ad un’attenta lettura della Nota MI dell’8/03/2020 (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/coronavirus-dal-lavoro-delle-segreterie-ai-contratti-dei-supplenti-pubblicata-nota-con-le-indicazioni-operative-per-le-scuole ) e si riporta di seguito una sintesi delle note dell’USR Lazio e del Ministero dell’Istruzione, a supporto delle scuole, per le quali comunque si rimanda alla lettura integrale dei documenti ai seguenti link: https://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=8653    e

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Nota+prot.+278+del+6+marzo+2020.pdf/89baad3a-55ff-da81-f5a4-01afd0a0f1d3?version=1.0&t=1583528222434

 

  • Nota Prot. 5363 del 5/03/2020 - USR Lazio Ufficio IV con oggetto: Didattica a distanza. Azioni di informazione e supporto da parte dell’USR Lazio.
  • Il Ministero dell’Istruzione, ha già attivato all’interno del proprio sito web una specifica sezione dedicata alla didattica a distanza, raggiungibile al link https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html .

Tale spazio, inteso come ambiente in progress, intende supportare le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all'emergenza coronavirus. Da questa sezione è possibile accedere a: strumenti di cooperazione, scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate, anche ai sensi delle norme di tutela della privacy, per la didattica a distanza.

L’USR Lazio, in continuità con quanto sopra indicato, intende attivare una serie di iniziative atte a supportare le scuole della Regione sia sul piano informativo che con interventi specifici che prevedono l’utilizzo dell’équipe formativa territoriale del Lazio (E.F.T.), raggiungibile al link http://equipelazio.itistrafelli.edu.it/  o da banner “scuola digitale” della home page del sito dell’Ufficio IV USR Lazio, con rimando a spazio di approfondimento e form per le richieste di supporto, nella sezione Tecnologie del portale USR Lazio – CNR Tor Vergata.

 

  • NOTA CONGIUNTA del Ministero Istruzione prot. n. 278 del 6/03/2020 con oggetto:particolari disposizioni applicative della direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 25 febbraio 2020, n. 1 (Direttiva 1/2020), “Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6”.
  • La specificità dell’istituzione scolastica concerne il servizio di istruzione, costituzionalmente garantito. Gli atti normativi adottati, come in altre situazioni similari del passato, garantiscono la validità dell’anno scolastico, per le specifiche situazioni determinatesi, derogando al complesso dei 200 giorni di lezione di cui all’articolo 74 del Testo Unico e, di conseguenza, ai termini necessari alla validità dei periodi di formazione e prova del personale scolastico, come disposti ai sensi della normativa vigente. Resta però la necessità di favorire, in via straordinaria ed emergenziale, in tutte le situazioni ove ciò sia possibile, il diritto all’istruzione attraverso modalità di apprendimento a distanza, non solo nelle c.d. "zone rosse” (per le quali permane la chiusura delle istituzioni scolastiche), ma anche sul restante territorio nazionale per il quale, ai sensi di quanto disposto dal citato dPCM 4 marzo 2020, vale la sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo 2020.

……………………..

Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della propria autonomia, attivano o potenziano modalità di apprendimento a distanza, ottimizzando le risorse didattiche del registro elettronico e utilizzando classi virtuali e altri strumenti e canali digitali per favorire la produzione e la condivisione di contenuti. È essenziale, nella definizione delle modalità di intervento, il più ampio coinvolgimento della comunità educante, anche al fine di offrire esperienze di mutuo aiuto e di formazione peer to peer.

La sezione dedicata alla didattica a distanza, presente sul sito del MI alla URL:

https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html è in continuo aggiornamento.

Il Ministero ha istituito, inoltre, una task force che risponderà alle richieste di assistenza da partedelle scuole da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica supportoscuole@istruzione.it.

……………………………..

L’Ufficio scolastico regionale competente monitora l’effettivo stato di attuazione delle azioni promosse dalle istituzioni scolastiche per garantire le modalità di apprendimento a distanza nel periodo di chiusura o di sospensione delle attività didattiche. Gli esiti del monitoraggio sono funzionali ad attivare ulteriori misure di sostegno nelle situazioni di maggiore criticità, anche in collaborazione con il Ministero dell’istruzione ed i Dipartimenti interessati.

 

  • Attività di formazione per il personale della scuola

Fino al cessare dell’emergenza e comunque fino a diversa comunicazione delle autorità competenti, le attività formative rivolte ai docenti neoassunti 2019-2020 (nota DGPER prot.n. 39533 del 4/9/2019), ai docenti impegnati sulle attività di sostegno (nota DGPER prot.n. 2215 del 26/11/2019) ai docenti in servizio (nota DGPER prot.n. 49062 del 28/11/2019) e in generale tutte le iniziative di formazione riguardanti il personale della scuola dovranno essere realizzate con modalità telematiche svolte a distanza.

 

  • Altre attività scolastiche

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)

Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento della scuola secondaria di secondo grado, sono sospese per tutto il periodo di chiusura o sospensione delle lezioni le attività che comportano uscite esterne alle istituzioni scolastiche, per i periodi previsti.

Viaggi di istruzione

Sono sospesi i viaggi di istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, comprese le fasi distrettuali, provinciali o regionali dei campionat istudenteschi programmate dalle Istituzioni Scolastiche fino a data successiva al termine di efficacia del dPCM 4 marzo 2020 (3 aprile 2020), salvo ulteriori determinazioni delle Autorità

Prove INVALSI

Per consentire alle istituzioni scolastiche del secondo ciclo, che siano oggetto di ordinanza di chiusura o sospensione delle attività didattiche, lo svolgimento delle prove destinate agli studenti dell’ultimo anno, Invalsi ha già comunicato la disponibilità di riprogrammare le date, di concerto conle scuole interessate, diramando nuove comunicazioni operative.

Olimpiadi e gare per gli studenti

È sospeso fino a data successiva al termine di efficacia del dPCM 4 marzo 2020 (3 aprile 2020), salvo ulteriori determinazioni delle Autorità lo svolgimento delle fasi regionali delle Olimpiadi, dei certamina e delle competizioni per studenti. Le nuove date verranno comunicate successivamente, in considerazione dell’evolversi dell’emergenza epidemiologica.

 

 

 

 

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (CIRC. 324 DISPOSIZIONE PER LA DIDATTICA A DISTANZA.pdf)CIRC. 324 DISPOSIZIONE PER LA DIDATTICA A DISTANZA.pdf09-03-2020

Banner e link utili