Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ.    n. 338                                                             Roma 30/03/2020

 

Ai docenti neoassunti

Ai docenti tutor

DOCENTINEOASSUNTI

DOCENTI TUTOR

ALONGI BRUNA

LUZI

LOPEZ PINEDA CESAR

RIZZO

MARKAJ VIOLETA

PERUZZI

ORTIZ FRANCISCA

POSA

POLVERINI MARCO

CACOPARDO

IACONELLO

MISURI

 

Oggetto: DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO Nota MI prot. n. 7304 del 27/03/2020 – Indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di formazione in servizio dei docenti,nonché delle attività di formazione dei docenti neo immessi in ruolo e dei dirigenti scolastici neoassunti, alla luce delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 assunte.

 

Si riporta il contenuto della nota di cui all’oggetto a cui si rimanda per un’attenta letturahttp://www.indire.it/wp-content/uploads/2020/03/nota_DGPER_27_03_2020.pdf ).

Di seguito vengono riportati alcuni stralci di particolare interesse per il nostro istituto:

  • le scuole polo per la formazione, con parte delle risorse già a disposizione (di cui alla nota DGPER prot.n.49062 del 28/11/2019), avranno cura di programmare, sulla base dei bisogni delle istituzioni scolastiche del territorio, percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle competenze dei docentisulle metodologie e tecniche per la didattica a distanza, anche facendo riferimento ai contenuti pubblicati nella sezione dedicata del sito web del Ministero dell’Istruzione(https://www.istruzione.it/coronavirus/index.html).

 

Docenti neoassunti

Il percorso di formazione e prova dei docenti neoassunti (di cui al D.M. n.850/2015) ècaratterizzato da attività che generalmente vengono svolte in presenza. Si fa riferimento in particolare ai laboratori formativi (art. 8) e all’attività di peer to peer (art. 9).

 

  1. Laboratori formativi

I laboratori formativi, caratteristici dell’anno di formazione e prova, sono generalmente articolati in quattro incontri di 3 ore ciascuno sui temi previsti dal DM 850/2015 (nota AOODGPER prot. n.389533 del 4/9/2019). Ferma restando la complessiva durata di 12 ore di fruizione totale per i laboratori, si consiglia di proporre per ogni docente neo-assunto la frequenza di due soli laboratori in modalità a distanza, in modo da dedicare un tempo adeguato sia alle attività in sincrono (videolezioni, interazione nella classe virtuale, ecc.) sia ai momenti di preparazione, studio personale e rielaborazione, con un feedback finale assicurato dal formatore. Il ruolo del formatore dovrà essereimprontato a facilitare le relazioni tra i docenti neoassunti, anche in questo nuovo contesto formativo.

I laboratori sono gestiti a distanza, attraverso strumenti sincroni e asincroni alcuni dei quali segnalati attraverso l’apposita sezione del ministero dedicata alla didattica on-line(https://www.istruzione.it/coronavirus/index.html) e sono eventualmente realizzati anche con il sostegno ed il coinvolgimento della istituzione scolastica del neoassunto per il tramite dell’animatore digitale e/o delle equipe territoriali formative per il supporto alle innovazioni didattiche (Leggen.145/2018).

Sul sito web di INDIRE, nella sezione neoassunti dell’a.s. 2019-2020 sono consultabili alcuni esempi di articolazione e di metodologie utili per la realizzazione di laboratori on-line.Lo svolgimento dei laboratori on-line presuppone una familiarità dei formatori con gli strumenti online. La scuola polo per la formazione avrà cura di assicurare una infrastruttura tecnica e funzionale che renda disponibili ambienti di lavoro sincroni (strumenti di videoconferenza, webinar, chat, classi virtuali, etc.) e asincroni (es. repository per condivisione materiali) e supporto specialistico di tutoraggio online (es. animatore e team digitale e/o equipe territoriale per l’innovazione).

 

  1. Peer to peer

Il peer to peer è una delle attività fondamentali dell’anno di formazione e prova. Nelle 12 ore previste per questa attività si esplica la parte più significativa della relazione tra il docente neoassunto e il suo tutor accogliente. Tale attività prevede la progettazione, l’osservazione strutturata e reciproca dell’azione didattica nelle rispettive classi, la rielaborazione condivisa di quanto osservato. Dovendoe volendo sperimentare questa attività durante il tempo della sospensione della didattica in presenza(nota 279 del 8/3/2020 e nota 368 del 13/3/2020), si suggerisce di effettuare la progettazione-osservazione relativamente alle occasioni di didattica a distanza che ciascun docente sta mettendo in atto nelle reciproche classi.

Rimangono utili per l’attività peer to peer le griglie di osservazione per l’attività didattica disponibili nel Toolkit dell’ambiente online neoassunti.indire.it, avendo cura di trasporre, in modo adeguato, le attività svolte on-line con particolare riguardo alla centralità della relazione educativa,anche nelle situazioni a distanza, mediate dalle tecnologie.

 

  1. Valutazione dell’anno di formazione dei neoassunti docenti

la nota riporta infine che ci si riserva di inviare ulteriori indicazioni in merito alle fasi conclusive della valutazione del periodo di prova per ogni docente neo-assunto, che al momento vengono confermate nella configurazione prevista dal D.M. 850/2015. Ad ogni buon conto, si raccomanda ai docenti neoassunti di curare con particolare attenzione la documentazione “virtuale” sul proprio periodo di prova e formazione che viene richiesta dalla piattaforma INDIRE, con gli opportuni adattamenti dovuti allaparticolare situazione.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 c.2 del DL 39/93

Banner e link utili