Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ.n. 350                                                                                          Roma, 23/04/2020

 

Ai docenti e agli studenti delle ultime classi

Sito web dell’Istituto

 

Oggetto: Documento del Consiglio di classe

 

In attesa delle Ordinanze ministeriali di prossima pubblicazione, si ricordano gli adempimenti relativi alla stesura condivisa del documento del Consiglio di classe, così come previsto dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017. Il modello di documento sarà reso disponibile a breve.

 

Per quanto riguarda il colloquio d’Esame, si rimanda all’art. 7 del D.M. 28 del 30 gennaio 2020 che ha confermato le modalità di svolgimento dello scorso anno scolastico, ad esclusione della presenza delle buste per l’avvio del colloquio. Nel caso in cui il colloquio dovesse rappresentare l’unica prova d’esame, una prossima O. M. ne specificherà le modalità di svolgimento e il relativo punteggio da assegnare.

 

Documento del Consiglio di classe

 

Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017, il consiglio di classe elabora, entro il quindici maggio di ciascun anno, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell'esame.

 

Il documento illustra inoltre le attività, i percorsi e i progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»,realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

 

Nella redazione di tale documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

 

ALUNNI DSA/BES - il Consiglio di classe allega in forma riservata al documento del 15 maggio il Piano Didattico Personalizzato.

 

Al documento possono essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e cosi ridenominati dall'art. l, co. 784, della l. n. 145 del 2018, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi del D.P.R. n. 249 del 1998. Prima dell'elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.

 

Il Documento deve essere approvato da tutti i docenti del Consiglio di classe con elaborazione condivisa e consegnato al più presto per consentirne la revisione ed eventuale correzione di possibili refusi. In ogni caso la consegna del documento deve essere effettuata inviando copia in Vice Presidenza (vicepres@liceodesanctisroma.edu.it )entro l’8 maggioper assicurarne la pubblicazione il 15 maggio.Dopo i consueti controlli, in data15 maggio, il documento saràpubblicato nel Registro elettronico, nella bacheca della classe a cura del coordinatore di classe. Con tale adempimento si intende pubblicato e consegnato a ciascun candidato.

 

Credito scolastico

 

Si è in attesa dell’O. M. che stabilisca il punteggio da attribuire al colloquio d’Esame, in base al quale potrebbe essere ridefinito anche il punteggio di credito scolastico per raggiungere la votazione complessiva di 100/100. Grande importanza riveste il curriculum dello studente, soprattutto in questa fase emergenziale per la quale si ipotizza il colloquio come unica prova d’Esame.

In considerazione dell'incidenza che hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul punteggio da attribuire quale credito scolastico e, di conseguenza, sul voto finale, i docenti, ai fini dell'attribuzione dei voti, sia in corso d'anno sia nello scrutinio finale, utilizzano l'intera scala decimale di valutazione, con particolare attenzione alla valorizzazione delle eccellenze e ai miglioramenti conseguiti dai candidati rispetto alla situazione di partenza.

PCTO

I percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del credito scolastico.

 

INDICAZIONI FORNITE DAL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

…. E’ chiaro che il senso del documento sia quello di mettere in evidenza il percorso didattico e formativo di ciascuna classe, prescindendo dalle peculiarità dei singoli elementi che la compongono. Lo stesso dato normativo, nonché le successive indicazioni ministeriali al riguardo, non lasciano margini a un'interpretazione estensiva circa il contenuto del documento tale da comprendere anche riferimenti ai singoli studenti, risultando quindi priva del necessario fondamento normativo la diffusione di un documento così redatto……

  

Il Dirigente scolastico

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (Circ. n. 350 documento 15 maggio.pdf)Circ. n. 350 documento 15 maggio.pdf23-04-2020

Banner e link utili