Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. n. 3                                                                             Roma 07/09/2020

  

AI DOCENTI

Al DSGA

Al Sito web dell’Istituto

 

Oggetto: Riunioni Dipartimentali in modalità telematica a.s. 2020/2021.  Predisposizione prove d’ingresso per le classi prime. Programmazione didattica ed educativa. 8 settembre 2020, ore 15,00 - 18,00.

 

Le riunioni Dipartimentali sono convocate per il giorno 8 settembre p.v., dalle ore 15,00 alle ore 18,00 secondo il seguente ordine del giorno:

 

  1. Nomina/conferma del coordinatore di Dipartimento
  2. Integrazione delle Programmazioni dipartimentali allegate al PTOF in riferimento a quanto previsto dalle Indicazioni nazionali, sulla base del documento ministeriale Linee guida per la Didattica digitale integrata (decreto n. 89 del 7/08/2010) e del Piano d’Istituto per la DDI, deliberato dal Collegio Docenti ad integrazione del PTOF (all. 1 - slides).
  • PIANI DI INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (PIA): programmazione e tempistica del recupero dei nuclei fondanti da integrare.
  • Revisione e condivisione nel dipartimento. Definizione delle Competenze, Abilità/capacità, Conoscenze e dei criteri di valutazione delle prove scritte/orali. Le programmazioni dipartimentali dovranno riportare in maniera chiara e sintetica
  1. Obiettivi;
  2. competenze, abilità/capacità, conoscenze essenziali comuni a tutte le classi parallele del medesimo indirizzo;
  3. metodologie innovative (si richiamano le metodologie innovative quali la didattica breve, l’apprendimento cooperativo, la flipped classroom, il debate).
  4. criteri e strumenti di valutazione: proposta da presentare al Collegio docenti del 29/09 affinché, negli scrutini intermedi, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come nello scrutinio finale (all. 1 – slides). Individuazione degli indicatori sui cui si articoleranno le griglie per la correzione e la valutazione delle prove; predisposizione di griglie di dipartimento da allegare al P.T.O.F..
  5. conferma/integrazione di griglie di dipartimento per alunni BES/ DSA, fermo restando che ogni PDP e le sue modalità di verifica vanno personalizzate e calibrate sul singolo alunno, tuttavia è possibile inserire indicatori che possono costituire una traccia che il docente adatterà al singolo caso.
  6. Modalità e tipologia delle verifiche, specificando se si utilizzeranno prove scritte valutabili per l’orale. In questo caso occorre considerare la specificità della disciplina e prevedere un’equilibrata presenza di verifiche scritte e orali. Nel caso fossero svolte verifiche a distanza, specificare la tipologia.
  7. Indicazioni per la programmazione e l’ottimizzazione delle compresenze anche on line (TEAM TEACHING: Liceo linguistico conversatori; Cambridge madrelingua; ESABAC/CLIL docente di potenziamento di francese e assistente di lingua francese; CLIL, collaborazione tra docente DNL e docente di lingua e cultura straniera.)
  1. Predisposizione dei test di ingresso comuni per tutte le prime classi di tutti gli indirizzi, per accertare i prerequisiti disciplinari minimi, con indicazione dei criteri di valutazione. Elaborazione di una griglia di registrazione dati, unica di dipartimento, uguale per tutte le classi su cui i singoli docenti digiteranno i risultati dei test d’ingresso.
  2. Proposte per le attività di sostegno, recupero e di potenziamento alla luce degli esiti dell’a. s. precedente. Proposte per le attività di sostegno/precoce riallineamento prioritariamente finalizzate alla progressiva riduzione di quelle di recupero (art. 2 comma 3 dell’O. M. 92/2007). Disponibilità dei docenti per corsi/sportello on line/in presenza.
  3. Progetto per l’educazione civica: si rimanda ai Consigli di classe di ottobre la scelta delle tematiche su proposta della Commissione formata in sede di Collegio Docenti. 
  1. Valorizzazione eccellenze: partecipazione a CERTAMINA e OLIMPIADI (se organizzate dagli Enti proponenti).
  2. I docenti avranno cura di consegnare in vicepresidenza (vicepres@liceodesanctisroma.edu.it) i verbali relativi alle programmazioni dipartimentali e ai test di ingresso per le prime classi, in formato elettronico entro il 18 settembre 2020.

 

Il Dipartimento di matematica del liceo scientifico (salvo impegni per la sessione straordinaria Esami di Stato) e il Dipartimento di scienze motorie si riuniranno alle ore 12,00, quest’ultimo per la concomitante presenza di un corso di formazione in orario pomeridiano.

 

Modalità d’accesso alla riunione di Dipartimento su TEAMS

  1. Si accede dal TEAM COLLEGIO DOCENTI
  2. Sono presenti le discipline a cui si riferiscono i Dipartimenti (CANALI).
  3. I Coordinatori dei Dipartimenti alle ore 15,00 avvieranno la riunione entrando nel canale-materia predisposto.
  4. Dopo che il Coordinatore ha avviato la riunione, tutti i docenti afferenti al Dipartimento (e quindi al canale-materia) potranno cliccare su PARTECIPA.
  5. Quando tutti i docenti si sono collegati, il coordinatore cliccando sui tre puntini in alto a destra potrà scaricare l’elenco excel dei partecipanti. La lista dei partecipanti si potrà scaricare solo quando la riunione è attiva e non dopo. La lista dei partecipanti si troverà in download e si dovrà allegare al verbale della riunione da inviare in vice presidenza (vicepres@liceodesanctisroma.edu.it) entro il 18 settembre 2020.

 

Il Dirigente scolastico

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (ALL. ALLA CIRC. 3 -  DIPARTIMENTI.pdf)ALL. ALLA CIRC. 3 - DIPARTIMENTI.pdf06-09-2020
Scarica questo file (CIRC. 3 -  DIPARTIMENTI.pdf)CIRC. 3 - DIPARTIMENTI.pdf06-09-2020

Banner e link utili