Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

 

Circ. 13                                                                                               Roma 10/09/2020

 

Ai Docenti

Ai Fiduciari di sede

Alla Segreteria Didattica

Alle famiglie e agli studenti

Al personale ATA

Al DSGA

Sede centrale e succursale

 

Oggetto: Procedura per la somministrazione dei  farmaci a scuola

Nel caso di richieste da parte di genitori per la somministrazione dei  farmaci a scuola, si comunica a tutto il personale la procedura da attuare sulla base del PROTOCOLLO DI INTESA TRA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO E REGIONE LAZIO “Percorso integrato per la somministrazione dei farmaci in ambito ed orario scolastico” che si allega.

I Fiduciari di sede informeranno della procedura i genitori che ne facciano richiesta e li inviteranno a contattare la Segreteria didattica per formalizzare gli atti:

  • I Genitori presentano alla Segreteria didattica la richiesta e la dichiarazione del medico curante (all. 1 e all. 2 al Protocollo d’intesa).

Soggetti che possono effettuare la somministrazione del farmaco a scuola

A seguito della richiesta scritta dei Genitori o Esercenti la potestà genitoriale, il Dirigente scolastico verifica le condizioni e i soggetti per la somministrazione del farmaco in ambito e orario scolastico, che può essere effettuata:

(a) dai Genitori o Esercenti la potestà genitoriale, se da loro richiesto;

(b) dall’alunno stesso, se maggiorenne, o autorizzato dai Genitori, se minore;

(c) dalle persone che agiscono su delega formale dei Genitori stessi, quali familiari o persone esterne identificate dalla famiglia o personale delle istituzioni scolastiche e formative che abbia espresso per iscritto la propria disponibilità, e che sia stato informato sul singolo caso specifico;

(d) dal personale sanitario del SSR, su richiesta d’intervento, in relazione alla particolarità della condizione dell’alunno che non dovesse consentire la somministrazione di farmaci da parte di personale non sanitario.

  • In mancanza della disponibilità dei genitori, la Scuola invia ai Docenti del consiglio di classe e al Personale ATA della sede, la richiesta di disponibilità per la somministrazione dei farmaci all’alunno interessato, fornendo informazioni sul singolo caso specifico.
  • Il personale comunica la DISPONIBILITA’ oppure la NON DISPONIBILITA’. Sulla base delle disponibilità raccolte, il Dirigente scolastico incarica il personale interno per la somministrazione del farmaco all’alunno oppure, nel caso in cui non si rilevino le condizioni per la somministrazione dei farmaci (disponibilità del personale scolastico o educativo, locali, …), il Dirigente scolastico ne dà comunicazione ai Genitori o Esercenti la potestà genitoriale nonché alle strutture territoriali di riferimento (Distretto sanitario della ASL ed Ente locale) per la definizione concordata di un programma d’intervento atto a superare la criticità.

 

Si allega:

PROTOCOLLO DI INTESA e relativi 4 allegati

Modello per esprimere la disponibilità da parte del personale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

 

AL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dell’IIS Gaetano De Sanctis

                                                                                  

 

 

 

_l_ sottoscritt_  ___________________________________ in servizio presso la scuola

 

___________________ sede di ____________________________ in qualità di

 

 Docente della classe ________      Collaboratore scolastico ________

 

 

  • Dichiara di (barrare una voce)

 

  • Essere disponibile a somministrare farmaci a scuola per l’alunno: ….. della classe …...

 

  • Non essere disponibile a somministrare farmaci a scuola per l’alunno: ….. della classe …….

 

(informazioni sulla somministreazione del farmaco: …………………).

 

  • Dichiara di essere disponibile a seguire opportuna formazione specifica, effettuata dal Distretto sanitario, coinvolgendo anche il Medico curante e la famiglia, come previsto dal Protocollo d’intesa tra il M.I.U.R. U.S.R.- Lazio e la Regione Lazio Prot. n. 5985 del 19-02-2018.

 

 

  • Dichiara inoltre di aver seguito i seguenti corsi di formazione
  • addetto al primo soccorso
  • partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso
  • tematiche correlate _______________________________________

 

 

 

Roma, ___________________

 

 

 

 

                                                                                                             Firma

 

                                                                                   _______________________________

 

 

Banner e link utili