Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. n. 43                                           Roma 25/09/2020

 

Ai docenti

SOZIO Amalia

FINOCCHIARO Alice

MAXIMINIAN IULIA

IACONELLO LAURA

JUAN GARCIA MARIA BELEN

OPPEDISANO SABRINA

 

Oggetto: Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2020-2021.

 

Si riporta la nota MI PROT. 28730 del 21/09/2020 a cui si rimanda per un’attenta lettura.

La nota USR Lazio/DG/Ufficio IV prot. n. 27897 del 24/09/2020 con relativi allegati sarà inviata ai docenti interessati.

Sono confermate anche per l’anno scolastico 2020-2021 le caratteristiche salienti del modello formativo, con alcune puntualizzazioni che possono ulteriormente qualificare l’esperienza formativa dei docenti neoassunti e facilitare l’azione organizzativa dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche.

 

E’ confermata la durata complessiva del percorso, quantificato in 50 ore di impegno, considerando sia le attività formative in presenza (valorizzando una didattica di tipo laboratoriale), l’osservazione in classe (da strutturare anche mediante apposita strumentazione operativa), la rielaborazione professionale, che si avvale degli strumenti del “bilancio di competenze”, del “portfolio professionale” e del patto per lo sviluppo formativo, secondo i modelli che saranno forniti da INDIRE su supporto digitale on line.

 

  1. Incontri iniziali e di restituzione finale

E’ opportuno che gli incontri iniziali di carattere informativo per i docenti neoassunti, anche per gruppi differenziati, siano calendarizzati in ogni territorio a partire dal mese di ottobre 2020 con modalità on-line.

Per ciò che riguarda gli incontri di restituzione finale, saranno adottate formule organizzative flessibili. Il tempo da dedicare agli incontri iniziali e finali è pari a 6 ore complessive.

 

  1. Laboratori formativi

La struttura dei laboratori formativi in presenza o on-line (incontri a piccoli gruppi, con la guida operativa di un tutor-formatore) implica complessivamente la fruizione di 12 ore di formazione. Durante questo anno scolastico appare comunque prioritario dedicare una specifica attenzione ai seguenti temi:

  • iniziative e provvedimenti legati alla gestione delle istituzioni scolastiche in fase di emergenza;
  • competenze relative alle metodologie e alle tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding) (anche al fine di dare una prima attuazione all’articolo 1-ter del Decreto Legge 29 ottobre 2019, n. 126) per la digitalizzazione dei processi e degli strumenti di apprendimento;
  • piano per la formazione dei docenti con riferimenti anche al nuovo curricolo di educazione civica di cui alla Legge 20 agosto 2019, n.92;
  • lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, l’uso responsabile di Internet, la protezione dei dati personali, il contrasto al cyberbullismo.

 

  1. Attività di peer to peer, tutoraggio e ruolo dei tutor e dei dirigenti scolastici

Per ciò che concerne l’osservazione in classe rimane confermato quanto previsto dall’articolo 9 del DM 850/2015, considerate, in questo particolare momento di rientro alla normalità, le necessarie misure di sicurezza. L’attività da svolgere a scuola è pari a 12 ore. In questo quadro, è importante valorizzare la figura del tutor accogliente che, a maggior ragione durante questo anno scolastico, dovrà assicurare il collegamento con il lavoro didattico sul campo per gli insegnanti neoassunti, specie di coloro che si affacciano per la prima volta all’insegnamento. Il profilo del tutor deve tener conto delle caratteristiche del tutor accogliente degli studenti universitari impegnati nei tirocini formativi attivi (cfr. DM 249/2010); la sua individuazione spetta al Dirigente Scolastico attraverso un opportuno coinvolgimento del Collegio dei docenti.

 

Al fine di riconoscere l’impegno del tutor durante l’anno di prova e di formazione, le attività svolte (progettazione, confronto, documentazione e l’eventuale partecipazione agli incontri iniziali e finali di cui alla lettera a) potranno essere attestate e riconosciute dal Dirigente Scolastico come iniziative di formazione previste dall’articolo 1, comma 124 della L. 107/2015. Inoltre, apposite iniziative di formazione per i docenti tutor saranno organizzate dagli Uffici scolastici regionali utilizzando quota-parte dei finanziamenti per attività regionali.

 

  1. Attività sulla piattaforma INDIRE

Entro e non oltre il 30 ottobre 2020, verrà aperto l’ambiente on-line, sempre predisposto da INDIRE, al fine di garantire una più ampia disponibilità della piattaforma ai docenti neoassunti. Si conferma il significato dell’attività on-line non come attività a sé stante e fine a sé stessa (che corrisponde forfettariamente a 20 ore di impegno), ma come strettamente connessa con le parti in presenza, per consentire di documentare il percorso, di riflettere sulle competenze acquisite e dare un “senso” coerente al percorso complessivo. Si conferma, infine, che la presentazione del portfolio di fronte al Comitato di valutazione sostituisce l’elaborazione di ogni altra relazione.

Il percorso di formazione è strutturato in modo tale da assicurare la piena fruibilità dei contenuti on-line e sarà disponibile da 21 settembre 2020 sul canale YouTube dell’INDIRE. Ciascun video ha una durata di circa 60 minuti e vede anche la partecipazione di esperti del settore al fine di dare concretezza alle principali problematiche didattiche che sono emerse, in situazione di emergenza, nelle istituzioni scolastiche.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 c.2 del DL 39/93

Banner e link utili