Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. 44                                                                                  Roma, 25/09/2020  

 

 

Ai coordinatori dei consigli di classe in elenco

Ai docenti delle classi in elenco

Alle famiglie interessate

Alla segreteria didattica

Sede centrale e succursali

 

Oggetto: Piano didattico personalizzato per studenti con DSA/BES

 

COORDINATORI

LICEO CLASSICO    

COORDINATORI

LICEO LINGUISTICO 

COORDINATORI

LICEO SCIENTIFICO  

1A

MARTINELLI

1AL

DI FABIO

1AS

MARKAJ

1E

BOTTINI

1BL

SIBONA

1DS

SAVINELLI

1B

BERTOLOTTO

1DL

POSA

1CS

PURI

1C

SERAFINI

1EL

MOSILLO

1ES

GENTILI

2D

SOZIO

1FL

ALFIERI

1BS

DE LAURENTIS

2B

PUGLISI

1CL

RIZZO

2AS

MISURI

3A

CAFARO

2AL

MINNUCCI

2CS

BUCCIARELLI

3B

NASTASI

2BL

SANTARSIERE

2DS

GRANESE

3C

BRONZI

2CL

BIASCIOLI

2ES

BARCACCIA

3D

MAITA

2DL

AGNES

3AS

MASSACCI

3E

GAMBARDELLA

2EL

SANTARSIERE (IACONELLO)

3BS

MORETTI

4A

LETTIERI

2FL

MARCIANO’

3CS

RICCIONI

4C

WOLKEN

3AL

FIDI

3DS

PUZIO

4D

BRESSI

3BL

PEDICONI

3ES

MINISSALE

4E

DI PALMA

3CL

POLEGGI

3FS

GALELLA

5A

FIORENTINO

3DL

MINIERI

4AS

DEZI

5D

TRAVIA

3EL

CASASOLA

4BS

DAMIANI

5E

BRACALENTI

3FL

FINOCCHIARO

4CS

PERUZZI

 

 

4AL

MINELLO

4ES

BONDI

 

 

4BL

SIBONA

4FS

FODDAI

 

 

4CL

MOLITERNI

5BS

TUFANO

 

 

4DL

FALCO

5FS

RAMPELLO

 

 

4EL

AUTIERO

 

 

 

 

4FL

CECCARELLI

 

 

 

 

5AL

POLVERINI

 

 

 

 

5CL

PRATESI

 

 

 

 

5EL

LATTARI

 

 

 

 

5FL

ORTIZ

 

 

 

I docenti coordinatori sopra indicati sono pregati di prendere visione, presso la segreteria didattica, della documentazione degli alunni DSA/BES. I docenti delle sedi succursali potranno richiedere la documentazione alla segreteria didattica che la farà pervenire in plichi riservati.

 

Il modello di piano didattico personalizzato (PDP) per studenti con DSA/BES è allegato alla presente.

 

Si riportano di seguito gli adempimenti della scuola, dei coordinatori, dei consigli di classe e le procedure per le famiglie:

  • elaborare bozza di PDP nel primo consiglio di classe sulla base della documentazione medica presentata;
  • sottoporre la bozza di PDP alla famiglia e, se richiesto dai genitori o se ritenuto necessario dal Cdc, anche al personale sanitario;
  • riportare chiaramente la DATA di entrata in vigore del PDP;
  • sottoporre la stesura definitiva del PDP all’approvazione dei docenti nei consigli di classe di novembre.
  • L’approvazione del pdp da parte di tutti i docenti dovrà risultare nel verbale del Cdc.
  • Il Cdc invia il Pdp tramite scuola next ai genitori;
  • I genitori dovranno restituire il pdp firmato, per mail, a segreteria didattica: riservato@liceodesanctisroma.edu.it .
  • i genitori che non potessero stampare e scannerizzare il documento, possono prendere appuntamento con la segreteria didattica per la firma;
  • si prevedono incontri periodici con la famiglia anche in videoconferenza;
  • i Piani personalizzati predisposti l’anno precedente devono essere aggiornati con i dati relativi al nuovo anno scolastico (data, classe, firme docenti del nuovo Cdc) e, se fosse necessario integrarli, occorre provvedere ad altra stesura.

Nel caso di studenti privi di diagnosi, ma per i quali si sospetta la presenza di DSA/BES, la scuola deve darne comunicazione alla famiglia, che si incaricherà di contattare gli specialisti.

La documentazione deve essere consegnata dai genitori ESCLUSIVAMENTE alla segreteria didattica di Via Cassia 931. I docenti non devono prendere in consegna i certificati medici.

 Per quanto riguarda la certificazione medica, la Conferenza Stato Regioni del 25 Luglio 2012 ha stabilito quanto segue:

Art. 3- Elementi della certificazione di DSA

  1. La certificazione di DSA deve evidenziare che il percorso diagnostico è stato effettuato secondo quanto previsto dalla Consensus Conference e deve essere articolata e formalmente chiara. E’ necessario il riferimento ai codici nosografici (attualmente, tutti quelli compresi nella categoria F81: Disturbi evolutivi Specifici delle Abilità Scolastiche dell’ICD-10) e alla dicitura esplicita del DSA in oggetto (della Lettura e/o della Scrittura e/o del Calcolo).
  2. La certificazione di DSA contiene le informazioni necessarie per stilare una programmazione educativa e didattica che tenga conto delle difficoltà del soggetto e preveda l’applicazione mirata delle misure previste dalla legge. La menzione della categoria diagnostica non è infatti sufficiente per la definizione di quali misure didattiche siano appropriate per il singolo soggetto. A tal fine è necessario che la certificazione di DSA contenga anche gli elementi per delineare un profilo di funzionamento (che definisce più precisamente le caratteristiche individuali con le aree di forza e di debolezza). Tale descrizione deve essere redatta in termini comprensibili e facilmente traducibile in indicazioni operative per la prassi didattica.
  3. Il profilo di funzionamento è di norma aggiornato:

– al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente;

– ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia.

  1. Al fine di semplificare l’iter procedurale della certificazione, con particolare riguardo alla fase di ricezione della documentazione da parte delle istituzioni scolastiche, nonché di rendere uniformi modalità e forme di attestazione della diagnosi su tutto il territorio nazionale, si fornisce, allegato al presente Accordo, un modello di certificazione ai fini dell’applicazione delle misure previste dalla legge n. 170/2010, per essere utilizzato dalle strutture preposte.

Nel caso in cui la famiglia presenti certificati di strutture private o pubbliche non conformi al modello, la scuola comunque si attiverà secondo quanto sopra previsto al fine di assicurare allo studente gli interventi personalizzati di cui ha bisogno, per il tempo strettamente necessario ad acquisire la prescritta documentazione.

 

Si allega la seguente documentazione:

  1. Modello di Piano didattico personalizzato. Si prega di non usare altre versioni. E’ presente anche il Repertorio delle strategie e degli strumenti da utilizzare (per il docente, da inserire solo quelli più appropriati al caso)
  2. Sintesi delle procedure e traccia di elementi utili per una prima osservazione in classe

 

Il Dirigente scolastico

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

Banner e link utili