Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ.  n. 77                                                                                                          Roma, 12/10/2020

 

Ai Docenti

Al Personale ATA

Al sito web dell’Istituto

 

Oggetto: informativa sulle ultime indicazioni provenienti dalla ASL Roma1 e del Ministero dell’Istruzione, sull’uso delle mascherine.

 

Si rileva che la comunicazione della ASL Roma 1 consiglia l’uso delle mascherine sempre, anche in condizioni statiche, mentre il Ministero dell’Istruzione, nonostante la stretta degli attuali provvedimenti governativi, conferma per le scuole le disposizioni del CTS del 31 agosto 2020 (la mascherina potrà essere rimossa in condizioni di staticità con il rispetto della distanza di almeno un metro tra le rime buccali).

La scuola nel piano organizzativo del 4 settembre ha riportato le disposizioni del CTS sopra menzionate ma l’andamento epidemiologico induce a adottare con maggior rigore tutti i dispositivi e le misure di protezione tra cui l’uso della mascherina, insieme al distanziamento, l’areazione dei locali, il divieto di assembramento, l’igiene delle mani che costituiscono le principali raccomandazioni.

Si riportano di seguito i documenti di riferimento per una riflessione che non potrà ignorare l’impennata dell’andamento epidemiologico in atto. I documenti si riferiscono ai materiali dell’incontro a cui la scrivente ha partecipato presso la ASL Roma1 il 7 ottobre e alla nota del Ministero dell’Istruzione dell’8 ottobre 2020.

ASL DISTRETTO 15° - RIUNIONE DEL 7/10/2020 – PRESENTAZIONE DEL 10/10/2020

  • CONSIGLI AI DOCENTI
  • SCARICATE APP IMMUNI
  • PORTATE SEMPRE LA MASCHERINA IN CLASSE
  • CREATE UN RAPPORTO DI FIDUCIA RECIPROCA CON TUTTI GLI ATTORI DEL SISTEMA

La ASL Roma1 afferma che se il personale della scuola rispetta tutte le prescrizioni anti-COVID (MASCHERINA SEMPRE, DISTANZIAMENTO, AREAZIONE FREQUENTE LOCALI, IGIENE FREQUENTE DELLE MANI) può produrre un’autocertificazione che, a giudizio del SISP, potrebbe non farlo individuare come contatto stretto.

  • AUTOCERTIFICAZIONE DOCENTI / OPERATORI
  • Se il docente/operatore scolastico o il collega di un docente/operatore scolastico, utilizzando tutti i DPI correttamente, si trova in una classe con un caso positivo può autocertificare in accordo con l’Equipe COVID/SISP della ASL di aver rispettato tutte le misure preposte alla sicurezza propria e della comunità in modo tale da non essere considerato contatto stretto secondo le fattispecie descritte prima. Allo stesso modo, caso per caso, si valuterà l’autocertificazione del docente/operatore scolastico che dovesse risultare esso stesso positivo, ai fini della eventuale quarantena della classe e dei colleghi quali contatti stretti.
  • Le autocertificazioni, firmate e corredate di Carta di identità, devono essere raccolte dal referente COVID e inviate in unica comunicazione all’equipe Asl.
  • L’ASL indicherà l’appropriatezza di tali autocertificazioni e l’eventuale esonero dalla quarantena.
  • L’autocertificazione deve essere scritta in coscienza, consapevoli della responsabilità e dei rischi cui si espone se stessi e la comunità in cui si vive

INDICAZIONI MINISTERO ISTRUZIONE

Nota MI prot. 1813 dell’8/10/2020

Conferma le disposizioni del CTS del 31 agosto:

“Rimarcando l’importanza dell’uso di dette mascherine, si specifica che:

…………………………….

  • Nella scuola secondaria, anche considerando una trasmissibilità analoga a quella degli adulti, la mascherina potrà essere rimossa in condizioni di staticità con il rispetto della distanza di almeno un metro (n.d. rime buccali, ut supra), l’assenza di situazioni che prevedono la possibilità di aerosolizzazione (es. canto) e in situazione epidemiologica di bassa circolazione virale come definita dall’autorità sanitaria”.

Ricorda infine la Nota dipartimentale 10 settembre 2020, n. 1529 ove si precisa che “l’utilizzo della mascherina, come riportato nella nota MI prot. DSEIF 1436 del 13 agosto 2020 “rappresenta un equilibrato contemperamento delle esigenze di tutela della salute e di garanzia dell’effettività del diritto all’istruzione”. Nelle more del completamento del rinnovo degli arredi scolastici, nel breve periodo, seguendo le indicazioni del CTS, tramite l’utilizzo della mascherina, strumento di prevenzione cardine da adottare, unitamente alla garanzia di periodici e frequenti ricambi d’aria, insieme con le consuete norme igieniche, potrà essere consentito lo svolgimento dell’attività didattica in presenza (come indicato nel verbale del CTS n. 104 del 31 agosto 2020)”.

IL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER L’UTILIZZO DPI E PROCEDURE ANTICOVID PER DOCENTI E OPERATORI SCOLASTICI è disponibile nel sito dell’Istituto nell’area riservata docenti e nella sezione modulistica.

Il Dirigente scolastico

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993) 

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (Circ. 77   DPI e AUTOCERTIFICAZIONE ASL ROMA1 ASL Roma1.pdf)Circ. 77 DPI e AUTOCERTIFICAZIONE ASL ROMA1 ASL Roma1.pdf12-10-2020

Banner e link utili