Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. N.112

Agli studenti delle classi terze e quarte

Ai docenti

Al sito web dell’istituto

Sede centrale e succursali

 

Oggetto: LAB2GO - PROGETTO 2020/21

AIUTO ALLA DIFFUSIONE DELLA PRATICA LABORATORIALE NELLA SCUOLA

 

Il progetto PCTO - LAB2GO proposto dalla Facoltà di Scienze MM, FF, NN di Sapienza, in collaborazione con INFN, per la riqualificazione dei laboratori delle scuole superiori ha i seguenti obiettivi:

1) Catalogazione e documentazione delle attrezzature presenti nei laboratori o nei musei scientifici delle scuole superiori di secondo grado coinvolte nel progetto e, nel caso dei laboratori, realizzazione di esperienze didattiche con la strumentazione a disposizione. Il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante, la documentazione delle esperienze realizzabili con essa e la preparazione di schede didattiche descrittive delle esperienze realizzate.

2) Aggiornamento dei docenti all’interno delle scuole stesse sugli esperimenti che si possono compiere.

 

È rivolto agli studenti del secondo biennio.

Il numero massimo di studenti di ciascuna scuola è 10.

La nostra scuola collabora con il Dipartimento di Fisica e con i docenti dell’INFN per il laboratorio di Fisica.

Per realizzare gli obiettivi del progetto, sono previste tre tipi di incontri:

  • Incontri presso le scuole, dove gli studenti, affiancati da ricercatori Sapienza o INFN e/o da borsisti della Sapienza oltre che dai docenti e i tecnici della scuola, hanno il fine di catalogare la strumentazione, identificando quella da riparare, per proseguire realizzando alcune esperienze didattiche, corredandole di schede descrittive. Sia la documentazione degli strumenti che quella delle esperienze didattiche dovranno essere inserite nella documentazione WIKI condivisa.

Nei casi in cui sia possibile, alcune ora di attività saranno dedicate a corsi di formazione.

  • Incontri nei vari dipartimenti di Sapienza, in presenza o in remoto a seconda della situazione sanitaria.
  • Incontri plenari per la presentazione del progetto in autunno e dei risultati dell’attività in primavera.

Gli studenti svolgono ulteriore attività in gruppi sia in laboratorio, per rivedere la catalogazione e definire le schede didattiche, sia soprattutto a casa per preparare il materiale da inserire nelle WIKI.

La maggior parte delle attività saranno svolte in remoto.

Questo progetto fornisce in totale circa 48 ore di attività a studente.

Gli studenti interessati devono inviare una mail a alternanzadesanctis@gmail.com

entro il 15 novembre 2020.

Maggiori informazioni su: https://web.infn.it/lab2go/

Il Dirigente scolastico

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (CIRC. 112 - LAB2GO 20-21.pdf)CIRC. 112 - LAB2GO 20-21.pdf03-11-2020

Banner e link utili