Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. N. 120                                                                            Roma 09/11/2020

 

Ai Docenti

Ai Genitori e agli Studenti

Al DSGA

Alla segreteria didattica

Agli assistenti tecnici

Al Personale non docente

Sede centrale e succursali

 
Oggetto: Consigli di Classe plenari  - a.s. 2020/21
 

Sono convocati i Consigli di Classe plenari in modalità telematica.

Presiede il docente coordinatore di classe. Sarà disponibile, NELL’AREA RISERVATA DEL SITO WEB DELL’ISTITUTO, il modello di verbale da utilizzare e compilare in formato elettronico a cura del coordinatore e del segretario del Consiglio di Classe. Il verbale dovrà essere inviato a vicepres@liceodesanctisroma.edu.it

Le istruzioni per il collegamento ai TEAM CONSIGLI DI CLASSE sono fornite in allegato alla presente.

 

L’ordine del giorno è il seguente:

  1. Andamento didattico e disciplinare; individuazione e segnalazione di particolari situazioni di gravi insufficienze o di mediocrità diffuse; definizione PDP per studenti BES.
  2. Insediamento eletti.
  3. Programmazione delle attività di recupero e sostegno.
  4. Programmazione didattica. Educazione civica e, solo per il triennio, Progetto PCTO e Simulazioni delle prove Esami Stato.
  5. Varie ed eventuali

Le riunioni avranno la durata di 1 ora: 30 min. solo docenti, 30 min. seduta plenaria.

 

Si ricordano ai Docenti gli adempimenti in preparazione dei consigli di classe:

  • Gli obiettivi formativi dei percorsi didattici, la tipologia e il numero delle verifiche e i criteri di valutazione delle prove vanno resi noti agli studenti e alle famiglie con chiarezza, nel rispetto del patto educativo dell’operato della scuola nei confronti dell’utenza. Si illustreranno sia i criteri deliberati prima del passaggio al 100% di DDI, sia la Disposizione del Dirigente scolastico del 4/11/2020 in attuazione del DPCM 3/11/2020.
  • I docenti predisporranno i piani didattici personalizzati per gli studenti con DSA e con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI come da indicazioni contenute nella circ. n. 44 del 25/09/2020 a cui si rimanda per un’attenta lettura e di cui si riporta uno stralcio al termine della presente circolare. Si ricorda che l’approvazione del pdp da parte di tutti i docenti dovrà risultare nel verbale del Cdc.
  • Per tutte le classi si terrà presente che la programmazione dovrà essere coerente con le Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento previsti dai percorsi liceali e con le disposizioni dettate dall’emergenza sanitaria in atto.

Si invitano i docenti a segnalare alle famiglie le situazioni di insufficienze gravi o mediocrità diffuse, riportando nel verbale della seduta riservata ai docenti, i nominativi degli studenti che presentano tali criticità. I docenti, qualora le famiglie non partecipassero ai colloqui del 9-10 dicembre, sono pregati di convocare i genitori con incontri a distanza, per comunicare tale situazione di insufficienze. Dovrà essere convocata la famiglia di quegli alunni che presentano gravi insufficienze e/o comportamenti non corretti nella partecipazione alla DDI.

 Si rammenta che, in questa fase intermedia del I quadrimestre, i docenti devono assicurare a tutti gli studenti almeno una valutazione, in considerazione dell’emergenza in atto. Con l’adozione del registro elettronico le famiglie possono verificare in qualsiasi momento il lavoro del docente: è compito del docente programmare e svolgere le verifiche con coerenza e trasparenza, assicurando agli studenti una valutazione formativa che rispetti, nell’intero processo, i caratteri della consequenzialità, della logicità e della non contraddittorietà. Una seria programmazione degli interventi educativi deve razionalmente distribuire le verifiche nell’arco del periodo valutativo evitandone la concentrazione in prossimità degli scrutini. Si dovranno tenere presenti, anche nel confronto con genitori e studenti, le indicazioni sulle modalità di svolgimento dell’attività didattica al 100% di DDI, contenute nella disposizione del Dirigente scolastico, attuativa del DPCM 3/11/2020, prot. n. 5584 del 4/11/2020.

Per tutte le classi terze, quarte e quinte, è obbligatorio svolgere, nell’arco del triennio, almeno 90 ore di PCTO: tali percorsi sono inseriti nell’offerta formativa dell’Istituto.

 

Stralcio dalla circ. n. 44 del 25/09/2020:

……………………………..

Si riportano di seguito gli adempimenti della scuola, dei coordinatori, dei consigli di classe e le procedure per le famiglie:

  • elaborare bozza di PDP nel primo consiglio di classe sulla base della documentazione medica presentata;
  • sottoporre la bozza di PDP alla famiglia e, se richiesto dai genitori o se ritenuto necessario dal Cdc, anche al personale sanitario;
  • riportare chiaramente la DATA di entrata in vigore del PDP;
  • sottoporre la stesura definitiva del PDP all’approvazione dei docenti nei consigli di classe di novembre.
  • L’approvazione del pdp da parte di tutti i docenti dovrà risultare nel verbale del Cdc.
  • Il Cdc invia il Pdp tramite scuola next ai genitori specificando nell’oggetto: RISERVATO;
  • I genitori dovranno restituire il pdp firmato, per mail, a segreteria didattica: riservato@liceodesanctisroma.edu.it .
  • i genitori che non potessero stampare e scannerizzare il documento, possono prendere appuntamento con la segreteria didattica per la firma;
  • si prevedono incontri periodici con la famiglia anche in videoconferenza;
  • i Piani personalizzati predisposti l’anno precedente devono essere aggiornati con i dati relativi al nuovo anno scolastico (data, classe, firme docenti del nuovo Cdc) e, se fosse necessario integrarli, occorre provvedere ad altra stesura.

Nel caso di studenti privi di diagnosi, ma per i quali si sospetta la presenza di DSA/BES, la scuola deve darne comunicazione alla famiglia, che si incaricherà di contattare gli specialisti. Nelle more della presentazione della certificazione medica, i docenti comunque adotteranno misure e strumenti a compensazione delle difficoltà rilevate.

 

  • Si riporta di seguito il calendario dei Consigli di classe di novembre.
  • Si allegano le Istruzioni per il collegamento ai TEAM CONSIGLI DI CLASSE sia per i docenti che per i rappresentanti degli studenti e dei genitori. I genitori accederanno a TEAMS con l’account del figlio.
  • Si raccomanda una stretta osservanza dei tempi, possibile attraverso la preparazione dei materiali e dei lavori.

 

Si ringrazia per la collaborazione

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

Banner e link utili