Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. n.  195                                                           Roma, 06/01/2021

 

 

Agli studenti e alle famiglie

Ai docenti

Alla DSGA

Al Personale ATA

Al sito web dell’Istituto

Sedi dell’Istituto

 

 

Oggetto: ripresa delle attività didattiche in presenza al 50% il giorno 11 gennaio 2021 – Raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico.

 

Nella serata del 5 gennaio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto-legge 5 gennaio 2021, n. 1, il cui articolo 4 reca disposizioni in merito alla «Progressiva ripresa dell’attività scolastica in presenza»:

 

Art. 4 (Progressiva ripresa dell’attività scolastica in presenza)

  1. Dal giorno 11 gennaio 2021 al 16 gennaio 2021 le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, garantendo almeno al 50 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni l’attività didattica in presenza. La restante parte dell’attività didattica, è svolta tramite il ricorso alla didattica a distanza. Nelle regioni in cui si applicano le misure di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2020, nonché su tutto il territorio nazionale nei giorni 7, 8 e 9 gennaio 2021, l’attività didattica delle istituzioni scolastiche di cui al presente comma si svolge a distanza per il 100 per cento della popolazione studentesca delle istituzioni scolastiche di cui al presente comma. …………..

Dal 18 gennaio l’attività proseguirà secondo le indicazioni che perverranno con ulteriori provvedimenti legislativi o governativi.

 

La nota USR LAZIO prot. 303 del 5/01/2021 riporta le nuove indicazioni sugli orari di entrata per la Provincia di Roma, scaturite dai lavori del tavolo del 5 gennaio presieduto dal Prefetto di Roma che, a seguito delle verifiche tecniche promosse dall’assessorato «ai lavori pubblici e tutela del territorio, mobilità» della Regione Lazio, in relazione alla sostenibilità del sistema dei trasporti pubblici, in particolare per ATAC e COTRAL, ha aggiornato con un nuovo documento (Prot. N. 3339 del 5 gennaio 2021) le prescrizioni in merito al «raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico» per la Provincia di Roma, nel seguente senso:

  • il 60% degli studenti che frequentano in presenza dovranno entrare a scuola alle ore 8.00, anziché il 40% già previsto dal documento perfezionato il 24 dicembre scorso;
  • conseguentemente, il 40% degli studenti che frequentano in presenza dovranno entrare a scuola alle ore 10.00.

L’IIS Gaetano De Sanctis, sentiti il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto, ha predisposto il piano seguente, sottoscritto dal Comitato anti COVID.

 

Come previsto per le scuole dal Documento operativo del Prefetto della Provincia di Roma Prot. n. 450842 del 24 dicembre 2020, gli orari d’ingresso e uscita delle scuole dovranno essere differenziati su due fasce: ore 8,00 e ore 10,00. Per ottemperare alle esigenze delle aziende di TPL del Lazio, che hanno ora indicato queste due fasce orarie diverse, in sostituzione delle precedenti comunicate a luglio 2020, a cui già l’Istituto si era uniformato dall’inizio dell’anno, l’IIS Gaetano De Sanctis si atterrà con la seguente organizzazione:

 

DUE BLOCCHI RELATIVI AL 60% E AL 40% DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA DELL’IIS DE SANCTIS

 

60%: SEDI VIA GALLINA E VIA CASSIA 931

 

40%: SEDI VIA CASSIA 734, VIA MALVANO, VIA SERRA

 

Per ogni sede, il piano organizzativo dell’Istituto individua le possibilità di differenziare l’ingresso e l’uscita degli studenti rendendo disponibili tutte le vie di accesso dell’edificio scolastico o attraverso lo scaglionamento orario. L’ingresso a scuola avverrà attraverso distinti percorsi di accesso in relazione agli ingressi disponibili in ogni sede dell’Istituto e al numero di alunni previsto: gli allegati 1,2,3,4,5 sono aggiornati secondo le disposizioni del Ministero della salute e del Documento Operativo Prefettizio prot. 3339 del 5/01/2021, relativi a ciascuna sede dell’Istituto con il piano dettagliato. Gli orari d’ingresso sono distribuiti su fasce diverse in relazione alle prescrizioni prefettizie:

 

ORARI D’INGRESSO A SCUOLA DALLE ORE 8,10

 

ORE

SEDI VIA GALLINA – VIA CASSIA 931

I

8,10-8,15/9,15                        

II

9,15/10,15   – I TURNO  RICREAZIONE 10,05/10,15

III

10,15/11,15 – II TURNO  RICREAZIONE 11,05/11,15

IV

11,15/12,15 – III TURNO  RICREAZIONE 12,05/12,15

V

12,15/13,10-13,15   USCITA CON ORARI DIFFERENZIATI 13,10/13,15       

Seconda RICREAZIONE (per le classi con settima ora) 13,05/13,15

VI

13,15/14,10-14,15   USCITA CON ORARI DIFFERENZIATI 14,10/14,15      

VII

14,15/15,05

 

ORARI D’INGRESSO A SCUOLA DALLE ORE 10,00

 

ORE

SEDI VIA CASSIA 734 – VIA MALVANO – VIA SERRA

I

8,00/8,45          On line – (si potrà disporre sia lezione in sincrono che in asincrono)

……

……

II

10,00-10,05/10,50

III

10,50/11,50 

11,40/11,50 I TURNO  RICREAZIONE

IV

11,50/12,50

12,40/12,50 II TURNO  RICREAZIONE

V

12,50/13,40 (eventuale ricreazione per le classi in settima ora)

VI

13,40/14,25-14,30

VII

14,30/15,15

 

Sulla base del Documento operativo del Prefetto della Provincia di Roma Prot. n. 450842 del 24 dicembre 2020 in relazione agli orari dei mezzi pubblici per le scuole superiori e per assicurare il necessario scaglionamento ANTI-COVID, si è operata nei casi necessari, come sopra rappresentati, la rimodulazione della prima/ultima ora di lezione per cause di forza maggiore, a 45 o a 50 minuti.

ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI

 

PER TUTTI GLI STUDENTI:

Per ottemperare alla divisione del 50% degli studenti in presenza, si attua la medesima divisione in gruppi già adottata dall’inizio dell’a. s.:

  • le classi già divise in due gruppi per ordine alfabetico, rimangono con la medesima configurazione secondo la tabella allegata alla presente circolare (stessa tabella con indicazione dei nomi sarà disponibile nella bacheca del Registro elettronico).
  • le classi non già divise in due gruppi vengono divise per ordine alfabetico secondo la tabella allegata alla presente circolare (stessa tabella con indicazione dei nomi sarà disponibile nella bacheca del Registro elettronico).
  • Sarà il II gruppo a frequentare in presenza la settimana dall’11 al 15 gennaio, mentre il I gruppo seguirà a distanza: ciò si rende necessario per equilibrare, nelle classi già divise, le attività in presenza finora svolte dai due gruppi. Troverete nell’allegato n. 6 la modifica della programmazione iniziale della scansione settimanale dei gruppi-classe, che naturalmente potrà subire variazioni sulla base delle indicazioni che perverranno con ulteriori provvedimenti legislativi o governativi.
  • Il docente eseguirà l’appello per l’intera classe, in quanto la programmazione dei gruppi è fissa e quindi si può stabilire con certezza, in ogni settimana, chi è in presenza e chi è a distanza. Il gruppo a distanza risulterà presente sul Registro elettronico in modalità fuori-classe.
  • Si sottolinea l’importanza della rilevazione delle presenze fisiche a scuola per essere sempre in grado di definire il contact tracing a seguito di segnalazioni di casi positivi.
  • Il gruppo a distanza dovrà rimanere collegato 40/45 minuti/ora, pertanto il focus della lezione dovrà essere esplicitato e svolto tenendo conto delle pause da prevedere per i ragazzi a distanza; infatti occorre tenere presente la necessità di concedere la pausa prevista anche dal decretolegislativo 81/2008 di 15 minuti ogni 120’ trascorsi al 

PER GLI STUDENTI CHE ENTRANO ALLE 10,00

  • La prima ora si svolgerà a distanza per tutti dalle 8,00 alle 8,45.
  • I docenti in servizio alle prime ore nelle classi che entrano alle ore 10,00, potranno proporre attività in modalità sincrona o asincrona, secondo la programmazione didattica prevista. Tuttavia, nel caso di problematiche documentate, relative alla lontananza dell’abitazione dello studente che potrebbe impiegare più dell’ora e 15 minuti previsti per raggiungere la sede scolastica, le attività in modalità asincrona dovranno essere adottate, in parte o in toto.
  • Si rimanda al Piano dell’Istituto per la DDI e al relativo Regolamento, pubblicati sul sito dell’Istituto, per qualsiasi approfondimento. Si ricorda che le attività asincrone prevedono, attraverso piattaforme e luoghi virtuali di condivisione con gli studenti, la consegna di materiali, compiti da svolgere, attività da riconsegnare. Le attività asincrone richiedono maggiore responsabilità da parte dello studente in quanto si basano sullo studio autonomo e sulla capacità di organizzarsi in rapporto al tempo e al lavoro da svolgere. Naturalmente il docente, pur non presente nell’aula virtuale in contemporanea allo studente, segue e monitora il percorso di apprendimento, inviando feedback valutativi.
  • I docenti della prima ora potranno scegliere, secondo necessità, se svolgere la lezione on line dall’aula scolastica.

La nota USR LAZIO prot. 303 del 5/01/2021 riporta inoltre la seguente utile informativa già anticipata dalla scuola con circ. 190 del 04/01/2021:

 

TAMPONI RAPIDI PER GLI STUDENTI E PER IL PERSONALE SCOLASTICO

Da tempo, tutti i residenti della Regione Lazio possono fare il tampone rapido presso i numerosi drive-in diffusi su tutto il territorio. Analoghe iniziative sono disponibili nelle altre Regioni, per il personale scolastico (e per gli studenti) non residenti nel Lazio.

I residenti possono richiedere il tampone prenotandosi tramite il sito https://prenota-drive.regione.lazio.it/

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado potranno prenotarsi semplicemente indicando il proprio codice fiscale e la scuola di iscrizione.

Gli altri residenti, incluso il personale scolastico, potranno prenotarsi avendo preventivamente cura di ottenere una ricetta medica. Anche la ricetta può essere chiesta per e-mail o comunque a distanza al proprio medico curante, per cui si può svolgere tutta la procedura di prenotazione senza doversi recare presso lo studio del medico.

Per prenotarsi bastano pochi minuti. Gli appuntamenti per il prelievo del tampone sono a orario, per cui impegnano poco tempo.

Chi lo voglia potrà effettuare il tampone, a pagamento, anche presso una struttura privata che offra il servizio, di solito le farmacie e i centri analisi.

 

*************************

 

Pur nell’incertezza della situazione in continuo divenire che stiamo vivendo, si invitano tutte le componenti a collaborare nell’unico interesse che ci coinvolge tutti: continuare ad offrire una didattica di qualità e comunque attenta alle esigenze degli studenti, nonostante i limiti imposti dalla pandemia in atto, che le prescrizioni del Prefetto rappresentano e che non sono, per questo, eludibili.

 

Per contrastare il clamore mediatico che la scuola ha sollevato in questi ultimi tempi, si tiene a precisare che la scuola non si è mai fermata: le lezioni sono continuate a distanza, i docenti hanno svolto con abnegazione il proprio lavoro rispondendo alle continue esigenze di rimodulare le programmazioni e il proprio stile d’insegnamento facendosi carico con responsabilità delle difficoltà del momento. Gli studenti hanno seguito le lezioni davanti al PC e, nella maggior parte dei casi, le programmazioni ne hanno risentito solo in parte, sicuramente grazie all’impegno sia dei docenti sia degli studenti che con responsabilità credono ancora nella scuola, nonostante i disagi della DAD e le difficoltà di interazione.

Sono attivi comunque gli sportelli di ascolto sia quelli con le dottoresse della ASL Roma 1, sia quelli con i nostri docenti di supporto, sia quelli didattici.  I docenti che collaborano all’organizzazione dell’Istituto continuano, insieme alla Dirigenza, a programmare scenari diversi secondo le disposizioni che pervengono dalle Istituzioni di riferimento, attenendosi ai protocolli della ASL Roma 1 per quanto riguarda l’emergenza sanitaria e ridefinendo più volte l’organizzazione didattica sulla base delle esigenze del trasporto pubblico locale.

Il personale ATA collabora per trasformare in atti concreti la programmazione progettuale e gestionale della scuola: il personale amministrativo e tecnico dell’Istituto, presente in turnazione come da programmazione smart working, è impegnato nell’assicurare tutti i servizi necessari all’azione didattica in questo momento, tra cui l’implementazione delle dotazioni tecnologiche dell’Istituto, il comodato d’uso per studenti in difficoltà, il supporto alle famiglie per le nuove iscrizioni.

Il personale ausiliario provvede alla predisposizione logistica, sempre in divenire, degli accessi e della configurazione mutevole delle aule, del controllo e dello stoccaggio dei materiali per disinfezioni e pulizie straordinarie.

Ancora una volta siamo pronti a rientrare a scuola in presenza, auspicando comportamenti responsabili da parte di tutti, nell’osservanza delle prescrizioni anti-COVID, in primis il distanziamento, che già disponibili sul sito web dell’Istituto in occasione dell’avvio dell’anno scolastico, verranno richiamate con una specifica circolare.

 

Si ringrazia per la collaborazione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

                                                                                                                              ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993

Allegati: 

  • 1 VIA CASSIA 931
  • 2 VIA GALLINA
  • 3 VIA SERRA
  • 4 VIA MALVANO
  • 5 VIA CASSIA 734
  • 6 SCANSIONE SETTIMANALE DEI GRUPPI-CLASSE

Banner e link utili