Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. n. 205                                                                                                        Roma 18/01/2021

 

Ai docenti di sostegno

Al Personale docente

Alla segreteria didattica

Al DSGA

Al sito web dell’Istituto

Sedi dell’Istituto

 

 

Oggetto: nota MI prot. 40 del 13/01/2021. Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’ Art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017. Decreto del Ministro dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182.

 

 

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la nota prot. 40 del 13/01/2021 di cui all’oggetto, in cui si riporta quanto segue:

In considerazione dell’avvio inoltrato dell’anno scolastico, le istituzioni scolastiche potranno, ancora per l’anno scolastico 2020/21, continuare ad utilizzare i modelli di PEI attualmente in uso, anche se risulta opportuno un passaggio progressivo ai nuovi modelli, per verificarne, come del resto è stato in parte già fatto nel corso della redazione del provvedimento, con la collaborazione di numerosi insegnanti, la piena operatività. L’articolo 21 del DM prevede infatti, al termine dell’anno scolastico 2020/2021, un momento di revisione dei modelli di PEI che potranno essere eventualmente integrati o modificati, sulla base delle indicazioni pervenute dalle istituzioni scolastiche. Si tratta, infatti, di strumenti, e, come tali, solo l’applicazione pratica può mostrare, o meno, la loro adeguatezza.

 

Nel nostro Istituto l’inclusione rappresenta, insieme all’internazionalizzazione, una delle priorità fondamentali del PTOF. Il principio della corresponsabilità educativa ai fini dell’inclusione coinvolge già tutto il consiglio di classe che si prende in carico l’alunno con disabilità insieme al docente di sostegno che rappresenta una risorsa per l’intero ambiente di apprendimento.

Per quanto riguarda la diversa modulazione nell’attribuzione delle risorse professionali e dalla necessità di valorizzare tutte le professionalità presenti, la nota MI riporta il superamento dell’aspetto quantitativo riferito al rapporto 1:1, in quanto si dovranno assicurare le risorse professionali adatte a compensare la determinata tipologia di gravità che l’alunno presenta, a partire dallo stesso curriculum dei docenti del consiglio di classe. A tal proposito la finanziaria per il 2021 prevede, all’articolo 1, comma 961, un incremento del fondo destinato alla formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità, finalizzata a garantire il principio di contitolarità nella loro presa in carico.

Come già avviene ora, i processi di integrazione si svolgeranno con continua interlocuzione con i soggetti esterni all’istituzione scolastica, sia pubblici che privati.

I nuovi modelli di PEI sono adottati a decorrere dall’anno scolastico 2021/22, al fine di consentire alle istituzioni scolastiche di adeguare la progettazione educativo-didattica alle nuove norme sull’inclusione.

 

Trovano immediata attuazione altre disposizioni del DM 182/2020:

  1. PEI provvisorio - per quanto concerne l’articolo 16, il c.d. “PEI provvisorio” ossia il PEI redatto in via provvisoria per l'anno scolastico successivo, sarà utilizzato sin dal corrente anno ed elaborato entro il 30 giugno 2021 per gli alunni che hanno ricevuto certificazione della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, allo scopo di definire le proposte di sostegno didattico o di altri supporti necessari per sviluppare il progetto di inclusione relativo all'anno scolastico successivo;
  2. cessano di produrre effetti le disposizioni contenute nell’O. M. 21 maggio 2001, n. 90;
  3. 10 del DM Curricolo dell’alunno - specifiche relative al tipo di percorso didattico seguito di cui al paragrafo 8.3 Il percorso di studio dello studente con disabilità e la validità del titolo delle Linee guida allegate al decreto.
  4. Esami di Stato - specifiche indicazioni saranno inserite nell’ordinanza annuale.
  5. Certificazione della disabilità - in attesa delle previste Linee guida da parte del Ministero della Salute, le procedure di iscrizione per il prossimo anno scolastico seguiranno la prassi corrente e alla domanda di iscrizione degli studenti con disabilità andranno allegate le certificazioni e le diagnosi previste dalle norme vigenti.

 

Sarà disponibile la pagina specifica sul sito all’indirizzo https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/ e il relativo form per le FAQ.

 

In continuità con il processo di digitalizzazione in corso, il Ministero dell’istruzione prevede di predisporre uno strumento di compilazione telematica del PEI, in grado di interagire con le banche dati già a sistema.

 

Si allega:

  • la nota MI prot. 40 del 13/01/2021
  • DM 182/2020
  • Le Linee Guida
  • Allegato A4 – Modello PEI scuola sec. II grado
  • Allegato C - Debito di funzionamento
  • Allegato C1 - La tabella del fabbisogno

 

 

Il Dirigente scolastico

 Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

Banner e link utili