Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. 277                                                                                                                                            13/03/2021

Ai docenti

Agli studenti e alle famiglie

Al personale ATA

Al DSGA

Al sito web dell’Istituto

Sede centrale e succursali

 

DISPOSIZIONE ATTUATIVA

 

Si apprende che dal 15 marzo al 6 aprile il Lazio sarà in zona rossa, pertanto le attività didattiche si svolgeranno con modalità a distanza al 100%.

Da lunedì 15 marzo gli studenti seguiranno le lezioni in sincrono da piattaforma TEAMS e saranno mantenute le modalità organizzative dell’attività didattica a distanza già adottate nel precedente periodo di DAD al 100%.

I docenti che volessero utilizzare le strutture e le dotazioni scolastiche per svolgere le lezioni a distanza, potranno recarsi a scuola. Seguiranno precise disposizioni in merito.

Si riportano di seguito le disposizioni attuative:

 

ORGANIZZAZIONE E ORARIO DELLE LEZIONI

Dal 15 al 31 marzo dicembre 2021 le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, con attività sincrone di video-lezione su piattaforma Microsoft TEAMS secondo l’orario definitivo delle lezioni disponibile sul sito web dell’Istituto. Le vacanze di Pasqua sono previste dal 1 al 6 aprile, secondo il calendario regionale.

In considerazione della modalità a distanza, si osserverà il seguente orario delle lezioni:

 

ORE

ORARIO DELLE LEZIONI

I

8,15/9,15

II

9,15/10,15

III

10,15/11,15

IV

11,15/12,15

V

12,15/13,15

VI

13,15/14,15

VII

14,15/15,05

 

All’interno della durata dell’unità oraria sopra descritta, la video-lezione a distanza avrà una durata tra 30’ e 40’, per consentire agli studenti di disconnettersi con un congruo intervallo tra una lezione e l’altra.

Qualora le ore di lezione fossero abbinate, si può prevedere un’unità oraria superiore a quelle sopra indicate lasciando un intervallo finale più lungo per la pausa. Comunque, nel caso di abbinamento dell’unità oraria, occorrerà tenere presente la necessità di concedere la pausa prevista anche dal decreto legislativo n. 81/2008: 15 minuti ogni 120 minuti trascorsi al videoterminale.

            Tutte le attività di potenziamento/integrazione, sportelli didattici, ore aggiuntive di esperti in Progetti PTOF e PCTO continueranno a svolgersi con modalità a distanza al 100%, secondo orari ordinari.

 

Si richiamano le norme basilari da rispettare nella nostra comunità scolastica:

E’ importante che lo svolgimento delle attività al 100% a distanza non alteri il ritmo del processo di insegnamento-apprendimento e la serenità di docenti e studenti/famiglie che sono stati messi già a dura prova dall’emergenza sanitaria in atto. Per quanto possibile occorre mantenere il tempo dello studio e il tempo libero necessario a coltivare le altre attività formative con gli apporti di contesti non formali e informali all’apprendimento, pur nel rispetto dei limiti imposti dall’emergenza. L’attività on line non può essere pervasiva e deve rispettare tempi e modi dell’organizzazione scolastica pur con la specificità dell’insegnamento a distanza.

  • E’ vietato modificare l’assetto orario delle lezioni di propria iniziativa, al fine di non disorientare gli studenti e mantenere un ordine definito delle attività sincrone, nel rispetto di tutti.
  • E’ importante rispettare il diritto alla disconnessione
  1. per i docenti (ad es. non possono essere importunati con messaggi whats app ad ogni ora del giorno e della notte).
  2. per gli studenti (ad es. non si possono assegnare compiti in orario extra-scolastico/serale e l’assegnazione dei compiti e la compilazione del registro elettronico devono essere effettuate nell’arco della lezione di riferimento sul registro elettronico).
  • La DDI (Didattica Digitale Integrata) è regolata dai seguenti documenti deliberati dagli Organi collegiali competenti (dal 1/09 al 4/09/2020), pubblicati sul sito dell’Istituto e inseriti nel PTOF. Si riportano di seguito i link di consultazione:

 

File

2. REGOLAMENTO DDI CDI 04-09-2020.pdf

3. PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI SCORRETTI IN DDI.pdf

5. PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA.pdf

6. INTEGRAZIONE PATTO DI CORRESPONSABILITA'.pdf

 

            Inoltre, in riferimento alla DDI al 100%, risultano applicate le seguenti disposizioni emanate il 30/03/2020, in occasione del primo lockdown: si riportano per una consultazione più immediata le disposizioni già contenute nel PIANO DDI dell’Istituto:

 

STRUMENTI UTILIZZATI

La scuola assicura unitarietà all’azione didattica rispetto all’utilizzo di piattaforme, spazi di archiviazione, registri per la comunicazione e gestione delle lezioni e delle altre attività, al fine di semplificare la fruizione delle lezioni medesime nonché il reperimento dei materiali, anche a vantaggio di quegli alunni che hanno maggiori difficoltà ad organizzare il proprio lavoro. A tale scopo, l’istituzione scolastica ha individuato le seguenti piattaforme che rispondono ai necessari requisiti di sicurezza dei dati:

  • registro elettronico ARGO
  • piattaforma didattica MOODLE d’Istituto DIDASPES
  • piattaforma Microsoft TEAMS - assicura un agevole e sicuro svolgimento dell’attività sincrona e risulta fruibile per qualsiasi tipo di device (smartphone, tablet, PC) o sistema operativo a disposizione.

 

 

MODALITÀ DI LAVORO

Il Decreto ministeriale prot. 89 del 07/08/2020 “Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39” prevede che nel caso in cui la DDI divenga strumento unico di espletamento del servizio scolastico, a seguito di eventuali nuove situazioni di lockdown, si dovranno assicurare almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee.

Il docente dovrà sempre comunicare lo svolgimento dell’attività, con studenti e docenti del Consiglio di classe, tramite REGISTRO ELETTRONICO e con gli studenti tramite PIATTAFORMA MOODLE DIDASPES e TEAMS.

 

REGISTRO ELETTRONICO ARGO

  1. I docenti dovranno firmare sul registro elettronico secondo il loro orario di servizio e riportare l’argomento delle lezioni, votazioni di verifiche scritte e orali e tutte le altre annotazioni previste anche nella didattica in presenza.
  2. I docenti faranno l’appello collegandosi a TEAMS e metteranno presenti “fuori classe DDI” sul Registro elettronico gli alunni connessi e registreranno come assenti gli alunni non connessi.
  3. Il genitore dovrà segnalare al coordinatore di classe, e contestualmente alla dirigenza, eventuali disservizi legati alla connessione, certificando la problematica in essere.

 

  1. Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e gli studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone
    • le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
    • lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante;
  2. Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e gli studenti. Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali
    1. l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
    2. la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
    3. esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

Pertanto, non rientra tra le attività asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti, in quanto la didattica a distanza asincrona va intesa come attività di insegnamento-apprendimento strutturata e documentabile che prevede lo svolgimento autonomo da parte delle studentesse e degli studenti di compiti precisi, assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale, e/o diversificati per piccoli gruppi.

Le attività in sincrono dovranno comunque prevedere la seguente organizzazione:

 

  • ATTIVITÀ SINCRONE Indicazioni per i docenti
  1. Le attività sincrone, per evitare sovrapposizioni e incomprensioni, devono obbligatoriamente essere svolte nel periodo corrispondente all’orario di lezione.
  2. Tempi di lavoro: La durata massima della singola attività sincrona è di circa 30-40 minuti.

Le attività in sincrono (come Videolezioni con Teams, chat, forum, colloqui) sono importanti per assicurare l’interazione con gli studenti e la possibilità di rispondere alle loro domande. Non si deve meramente riproporre la lezione frontale (che andrebbe benissimo anche in differita). L’attività sincrona è importantissima per mantenere vivo e costante il rapporto con gli studenti, avendo particolare attenzione e cura per l’aspetto relazionale.

Tra le attività sincrone possono rientrare anche percorsi di verifica (compiti in classe digitali, le verifiche orali sotto forma di colloquio, discussioni, presentazioni ecc.) con conseguente valutazione. Le attività sincrone vanno utilizzate e programmate con criterio anche al fine di evitare che lo studente passi troppo tempo davanti ad un monitor. (Vedi sintesi attività sincrone nella SCHEDA N. 1, in allegato)

 

  • ATTIVITÀ SINCRONE Indicazioni per gli studenti
  1. Gli studenti si impegnano a frequentare le lezioni sincrone in modo responsabile evitando scambi di persona, supporti di altri soggetti o cheating.
  2. L’utilizzo di TEAMS ha scopo esclusivamente didattico. Nella formazione a distanza valgono le regole in vigore nell’insegnamento in presenza ed altre specificatamente adottate:
  • gli studenti dovranno accedere a TEAMS soltanto dopo che il docente sarà entrato nell’aula virtuale;
  • l’accesso per lo studente è consentito solo con videocamera attivata e microfono disattivato. L’eventuale attivazione del microfono o disattivazione della videocamera sarà richiesta dal docente durante la videoconferenza;
  • solo il docente può invitare altri partecipanti alla sessione, silenziare un partecipante, rimuoverlo dal ruolo di partecipante, accettare una richiesta di partecipazione.
  1. Gli studenti partecipanti sono inoltre tenuti a
  • rispettare gli orari indicati dal docente (non si entra e si esce dalla lezione a piacere);
  • presentarsi alla videolezione provvisti del materiale necessario per lo svolgimento dell’attività;
  • presentarsi ed esprimersi in maniera consona e adeguata all'ambiente di apprendimento;
  • rispettare le consegne del docente e a partecipare ordinatamente ai lavori che vi si svolgono;
  • mantenere un atteggiamento ed un abbigliamento consoni.

 

Eventuali disservizi legati alla connessione vanno segnalati al coordinatore di classe tramite il genitore e contestualmente alla dirigenza, certificando la problematica in essere.

Il docente, una volta terminata la videolezione, verificherà che tutti gli studenti si siano disconnessi e solo successivamente abbandonerà la sessione. Gli alunni che siano impossibilitati a frequentare una o più lezioni sincrone (per qualunque motivo) sono tenuti ad avvertire il docente di riferimento.

 

Nel rispetto della normativa vigente sulla privacy, in riferimento al REGOLAMENTO D’ISTITUTO e alla MEDIA SOCIAL POLICY DELL’ISTITUTO, E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO:

  1. ESTRARRE E/O DIFFONDERE FOTO O REGISTRAZIONI RELATIVE ALLE PERSONE PRESENTI IN VIDEOCONFERENZA E ALLA LEZIONE ONLINE. La violazione delle norme sulla privacy, comportamenti lesivi della dignità e dell’immagine di altre persone e atti individuabili come cyberbullismo comportano responsabilità civile e penale in capo ai trasgressori e a coloro che ne hanno la responsabilità genitoriale.
  2. COMUNICARE AD ESTRANEI la propria password e account della scuola;

IN CASO DI ABUSI O MANCATO RISPETTO DELLE REGOLE, SI PROCEDERÀ A INFORMARNE LE FAMIGLIE e gli alunni potranno essere esclusi dalle lezioni anche per uno o più giorni nonché incorrere nelle sanzioni previste dal regolamento d’Istituto.

 

  • ATTIVITÀ ASINCRONE - Indicazioni per i docenti e gli studenti

Sono le attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali per il loro svolgimento. Il peso in tempo/impegno per studente di tutte queste attività va commisurato logicamente al peso della propria disciplina entro il monte ore complessivo della classe in questione. Occorre evitare i rischi connessi all’eccesso di “carico cognitivo” (vedi nota MI prot. n. 388 del 17/03/2020).

 

STUDENTI

  • La consegna dei compiti richiesti è obbligatoria.

 

Premesso che nella classe virtuale valgono le stesse regole di comportamento della classe reale e che per tutto quanto non compreso si fa riferimento al Regolamento d’Istituto così come integrato dai documenti sopra citati pubblicati in data 4/09/2020 sul sito della scuola.

 

   GENITORI

  1. Devono astenersi dall’assistere e dall’interrompere le lezioni DaD, in quanto pubblico servizio;
  2. Le lezioni (audio e video) non possono essere registrate e/o divulgate attraverso qualsivoglia piattaforma informatica o social network;
  3. Devono astenersi dal contattare i docenti con canali privati: WhatsApp o sms, e-mail private, telefono mobile o fisso, senza previa autorizzazione da parte del docente stesso;
  4. Non possono suggerire risposte e interventi ai figli durante le interrogazioni e svolgere i loro compiti, così come eseguire le verifiche in loro vece;
  5. Devono controllare che le videolezioni si svolgano in un ambiente idoneo e che i figli vi accedano regolarmente, correttamente e con puntualità;
  6. Devono controllare che i propri figli non facciano uso improprio del cellulare durante le lezioni, aspetto che oltretutto crea interferenza alla connessione;
  7. Devono controllare sul registro elettronico eventuali segnalazioni fatte dal docente su comportamenti scorretti e/o non connessioni dei propri figli.

 

Si ricorda inoltre che i docenti sono a disposizione per colloqui individuali con i genitori, secondo la procedura comunicata con circolare pubblicata sul sito in data 3/11/2020, e solo per comunicazioni gravi ed inderogabili.

 

VERIFICHE A DISTANZA

Per assicurare la coerenza del processo di insegnamento/apprendimento, le modalità di verifica e le procedure di valutazione dovranno tenere conto degli aspetti peculiari dell’attività didattica a distanza, in quanto qualunque modalità di verifica non in presenza può risultare atipica rispetto all’ordinario.

Nell’impossibilità di effettuare un controllo diretto durante le verifiche, si deve porre l’accento sull’acquisizione di responsabilità da parte degli studenti e sulla coscienza del significato del compito nel processo di apprendimento. Occorre assumere come prioritario l’ASPETTO FORMATIVO della valutazione.

 

 

 

 

Il processo valutativo nella didattica a distanza dovrà:

  • privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte osservando con continuità e con strumenti diversi il processo di apprendimento;
  • valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività di Didattica distanza;
  • dare un riscontro immediato con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati, finalizzate all’autovalutazione dello studente in un’ottica di miglioramento;
  • accompagnare gli studenti nella ricerca di fonti più attendibili in particolare digitali e/o sul Web, documentandone sistematicamente l’utilizzo con citazioni delle fonti;
  • rilevare il metodo e l’organizzazione del lavoro degli studenti, oltre alla capacità comunicativa e alla responsabilità di portare a termine un lavoro o un compito;
  • utilizzare diversi strumenti di osservazione delle competenze per registrare il processo di costruzione del sapere di ogni studente;
  • garantire alle famiglie l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento nella didattica a distanza.

 

VALUTAZIONE FORMATIVA

L’esclusiva verifica sugli apprendimenti disciplinari, si presta ad un veloce reperimento sul web di risposte a domande nozionistiche, a traduzioni / soluzioni. E’ preferibile quindi che questa tipologia di verifiche sia impostata in modo più articolato ed ampio che preveda un’attività di ricerca da parte degli studenti e un’elaborazione non scontata.

E’ quindi auspicabile che le verifiche, come già avviene per l’Esame di stato, siano integrate con consegne/quesiti che richiedano interpretazione, comprensione, ragionamento da cui si può evincere il reale apporto dello studente al di là della risposta centrata sui soli contenuti. In questo senso la valutazione espressa dovrà tenere conto, non solo degli esiti di apprendimento, ma soprattutto del processo che sottende all’acquisizione e alla rielaborazione della conoscenza.

L’eventuale valutazione negativa troverà posto solo all’interno di un percorso di supporto e miglioramento da costruire con l’alunno e come tale dovrà essere comunicata alla famiglia. Infatti la peculiarità della proposta didattica a distanza dovrà tenere conto delle difficoltà strumentali delle famiglie e della necessità degli studenti di essere supportati, nonché del momento di estrema criticità che stiamo vivendo.

 

MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE VERIFICHE

Le verifiche potranno essere svolte in modalità sincrone e/o asincrone; in asincrono, attraverso la piattaforma MOODLE DIDASPES, oppure in sincrono preferendo e valutando anche le interazioni con il docente e i compagni durante le videolezioni. Ovviamente sul Registro elettronico devono essere riportati, come per la didattica ordinaria, tutte le lezioni e i lavori svolti sia in sincrono che in asincrono.

Per tutti gli interventi in sincrono (videolezioni) invitare gli studenti a scaricare le lezioni per potervi accedere anche in differita. Sincerarsi che coloro che non fossero presenti in sincrono, possano accedere successivamente alla lezione.

  1. a) Verifiche orali: mediante collegamenti in video interazione, con TEAMS, con collegamento con piccoli gruppi che partecipano alla riunione; la verifica orale potrà essere svolta in modalità colloquio (dialogo con ruoli definiti), anche ad integrazione di verifiche scritte. Si potrà considerare l’esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o di ulteriori approfondimenti.
  2. b) Verifiche scritte: In modalità asincrona possono essere assegnate verifiche strutturate attraverso PIATTAFORMA MOODLE DIDASPES che gli studenti consegnano dopo un determinato tempo fissato dal docente. Le verifiche possono essere di diversa tipologia a seconda della disciplina e delle scelte del docente (consegna di testi, elaborati, disegni, somministrazione di test, questionari a risposte multiple o aperte e tipologie di verifica utilizzate nella prassi didattica).

Inoltre possono essere utilizzati:

  • Compiti a tempo
  • Saggi, relazioni, produzione di testi “aumentati” con collegamenti ipertestuali;
  • Mappe che riproducono le connessioni del processo di apprendimento e percorsi mentali.

Le prove di verifica nelle diverse tipologie ritenute opportune dal Docente avranno valenza formativa e si svolgeranno in tutte le discipline, il docente sulla base dei risultati riscontrati dà le opportune indicazioni di miglioramento valorizzando, anche con voti positivi, le attività svolte dagli studenti più impegnati e motivati.

Partendo dal presupposto che la verifica è parte del processo di apprendimento, in questa situazione di grande criticità, è bene valutare con approccio positivo, mettendo in risalto quello che, nonostante l’emergenza e in poco tempo, è stato fatto e lasciando l’analisi di ciò che non è stato possibile fare ad una fase successiva. In caso di insuccesso, occorrerà fornire strumenti per il recupero.

In questa ottica una modalità di verifica efficace è costituita dalle prove autentiche che consentono di verificare anche altre dimensioni, come ad esempio se gli studenti hanno seguito, hanno partecipato, imparato e progredito.

I docenti potranno altresì elaborare prove integrate, come la seconda prova dell’esame di Stato, che prevedano la verifica di competenze comuni ad uno stesso ambito disciplinare.  La verifica potrà essere valutata per più insegnamenti, anche se impartiti da docenti diversi: l’approccio interdisciplinare è opportuno e largamente condiviso.

 

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

In base alle sopra descritte azioni di controllo della presenza e partecipazione alle attività e della verifica degli apprendimenti, la valutazione viene operata con i seguenti criteri, fatto salvo quanto sopra riportato a proposito della rilevazione delle difficoltà oggettive delle famiglie e tenuto conto degli interventi di supporto effettuati.

Le dimensioni di riferimento per la valutazione sono le seguenti:

  • RESPONSABILITA’ – Partecipazione, puntualità nella consegna dei materiali, costanza nello svolgimento delle attività, impegno nella produzione del lavoro proposto:

- controllo della partecipazione attraverso i Report della PIATTAFORMA MOODLE DIDASPES;

- controllo del lavoro svolto mediante restituzione su PIATTAFORMA MOODLE DIDASPES o altre modalità concordate con il docente, purché rimangano tracciabili;

- controllo delle presenze on line durante video lezioni in sincrono e/o successivo collegamento in differita;

  • PROBLEM POSING E PROBLEM SOLVING – Concettualizzazione del problema attraverso la riflessione critica su una situazione sfidante; adozione di strategie coerenti per la soluzione di problemi e nella ricerca di soluzioni;
  • CREATIVITA’, CONTRIBUTI PERSONALI AL PROCESSO DI APPRENDIMENTO - Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze. Disponibilità all’interazione costruttiva e capacità di interpretazione originale e personale;
  • CONTESTO METACOGNITIVO (Processo trasversale alle diverse discipline scolastiche) – Acquisizione di un metodo di studio, acquisizione di competenze logico-deduttive, Imparare ad imparare;

Tali elementi sono inseriti nella GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI PROCESSI TRASVERSALI (pubblicata sul sito dell’Istituto), comune a tutte le discipline, che si allega alla presente. I livelli individuati con la scheda rappresentano uno strumento di sintesi delle osservazioni e delle rilevazioni effettuate, delle indicazioni di miglioramento comunicate, delle annotazioni fatte sul Registro elettronico e così comunicate alle famiglie per favorire la loro partecipazione al processo di apprendimento degli studenti.

 

 

Il Dirigente scolastico

Maria Laura Morisani

Firmato digitalmente

 

SCHEDA N. 1DDI 100%IIS GAETANO DE SANCTIS

 

SCHEDA DI SINTESI DELLE ATTIVITA’ SINCRONE NELLA DIDATTICA A DISTANZA

MEZZI E STRUMENTI

ATTIVITA’

VERIFICHE

FEED-BACK VALUTAZIONE

La scuola assicura unitarietà all’azione didattica rispetto all’utilizzo di piattaforme, spazi di archiviazione, registri per la comunicazione e gestione delle lezioni e delle altre attività, al fine di semplificare la fruizione delle lezioni medesime nonché il reperimento dei materiali, anche a vantaggio di quegli alunni che hanno maggiori difficoltà ad organizzare il proprio lavoro. A tale scopo, l’istituzione scolastica ha individuato le seguenti piattaforme che rispondono ai necessari

requisiti di sicurezza dei dati:

Ø   registro elettronico ARGO

Ø   piattaforma didattica MOODLE d’Istituto DIDASPES

Ø   piattaforma Microsoft TEAMS - assicura un agevole e sicuro svolgimento dell’attività sincrona e risulta fruibile per qualsiasi tipo di device (smartphone, tablet, PC) o sistema operativo a disposizione.

 

Si dovrà sempre riportare e comunicare lo svolgimento della lezione tramite REGISTRO ELETTRONICO

Attività sincrone:

-  le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;

-  lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante;

-  attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione,

-  lavori in piccoli gruppi, peer to peer, forum di discussione, dibattito ….

 

Attività asincrone,

-  l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

-  la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;

-  esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

a) Verifiche orali: mediante collegamenti in video interazione, con TEAMS,; la verifica orale potrà anche assumere la forma di colloquio (dialogo con ruoli definiti), anche ad integrazione di verifiche scritte. Si potrà considerare l’esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o di ulteriori approfondimenti.

b) Verifiche scritte: In modalità asincrona possono essere assegnate verifiche strutturate attraverso PIATTAFORMA MOODLE DIDASPES che gli studenti consegnano dopo un determinato tempo fissato dal docente. Le verifiche possono essere di diversa tipologia a seconda della disciplina e delle scelte del docente (consegna di testi, elaborati, disegni, somministrazione di test, questionari a risposte multiple o aperte e tipologie di verifica utilizzate nella prassi didattica).

-      Compiti a tempo 

-      Saggi, relazioni, produzione di testi “aumentati” con collegamenti ipertestuali;

-      Mappe mentali

-      Prove autentiche

 

LE VERIFICHE DEVONO ESSERE CONSEGNATE E ASSEGNATE NEL RISPETTO DEL PROPRIO ORARIO DI SERVIZIO E DEVONO ESSERE RIPORTATE SUL REGISTRO ELETTRONICO.

Le verifiche effettuate, le conseguenti valutazioni e gli esiti delle stesse vanno inseriti sul registro elettronico alla data nella quale sono state proposte o svolte.

 

Inoltre i criteri di valutazione sono declinati, con descrittori e indicatori, nell’apposita griglia di valutazione dell’Istituto.

 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI PROCESSI TRASVERSALI, COMUNE A TUTTE LE DISCIPLINE 

LIVELLI COME DA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE D. M. n. 139/2007

 

DIMENSIONI

Livello base non raggiunto*

Livello Base

6

Livello Intermedio

7-8

Livello Avanzato

9-10

 

RESPONSABILITA’

Partecipazione

alle attività sincrone proposte, come video-conferenze ecc. e alle attività asincrone

Puntualità nella consegna dei materiali

PARTECIPAZIONE

-  report di log di partecipazione al corso

-  rilevazione presenza alle attività in sincrono

-  presenza in chat o gruppi di discussione

-  puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati come esercizi ed elaborati.

-  costanza nello svolgimento delle attività

-  impegno nella produzione del lavoro proposto

Ha bisogno di frequenti sollecitazioni per effettuare l’accesso.

Non è puntuale

Non rispetta le consegne.

 

Se orientato è in grado di effettuare l’accesso in maniera autonoma.

Non è sempre puntuale nel rispettare i tempi delle consegne.

E’ in grado di effettuare l’accesso in modo autonomo. E’ puntuale nelle consegne.

E’ in grado di utilizzare le risorse digitali e di trasferire le sue conoscenze al gruppo classe.

E’ sempre puntuali nelle consegne.

 

 

PROBLEM POSING

 

PROBLEM SOLVING

 

 

ABILITA’

-   sa cogliere la relazione tra conoscenze, compiti, strategie.

-   individua e concettualizza il problema attraverso la riflessione critica su una situazione sfidante

-   adotta strategie coerenti per la soluzione di problemi e nella ricerca di soluzioni

-   Sa utilizzare i dati

Ha difficoltà a comprendere e a svolgere le consegne.

Non riesce ad orientarsi nell’adempimento delle consegne.

Ha difficoltà nell’utilizzare le risorse a disposizione.

Se orientato, comprende le consegne. Nello svolgimento manifesta qualche incertezza. Utilizza le risorse in modo disorganico e parziale.

Comprende le consegne e sa svolgerle in modo adeguato. Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole ed efficace.

Analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle nell’espletamento delle consegne in modo efficace e costruttivo.

 

CONTRIBUTI

PERSONALI AL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

 

 

CREATIVITA’

DISPONIBILITA’

-    Collabora alle attività proposte, anche in lavori assegnati ai singoli o a piccoli gruppi.

-    Interagisce in modo autonomo, costruttivo ed efficace

Non sa formulare adeguatamente le richieste.

Non propone soluzioni

Non interagisce

 

Non si esprime in maniera chiara né lineare

 

 

Se orientato, formula richieste, non sempre adeguate.

Se sollecitato, interagisce

 

Si esprime in maniera chiara e lineare

 

 

Sa formulare richieste pertinenti ed adeguate. Interagisce in modo costruttivo

 

 

Si esprime in maniera chiara e logica, motiva le proprie idee

 

Sa organizzare le informazioni in funzione dello scopo da raggiungere.

Si esprime in maniera chiara e logica. Argomenta e fornisce un’interpretazione originale.

 

ARGOMENTAZIONE E CREATIVITA’

-    Si esprime in modo chiaro, logico e lineare

- Argomenta e motiva le proprie idee o opinioni fornendo un'interpretazione originale e personale.

CONTESTO

METACOGNITIVO

processo trasversale alle diverse discipline scolastiche

-  Ha acquisito il metodo di studio

-  Dimostra competenze logico-deduttive

-  Sa selezionare e gestire le fonti

-  Impara ad imparare

 

 

 

Non ha ancora acquisito un metodo di studio

 

 

Ha acquisito un metodo di studio adeguato

 

 

Ha acquisito un metodo di studio efficace

Dimostra sicurezza e autoefficacia percepita, essendo capace di dominare le situazioni e portare a termine determinati progetti e attività.

* LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO NONOSTANTE ABBIA A DISPOSIZIONE UN DEVICE E NON ABBIA PROBLEMI DI CONNESSIONE. SI E’ PROVVEDUTO AD AVVISARE LA FAMIGLIA.

Banner e link utili