Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. N. 321                                                                                                  Roma, 12 aprile 2021

 

Agli studenti e alle famiglie delle classi quarte

Ai Docenti

Al personale ATA

Al DSGA

Al sito web dell’istituto

Sedi Centrale e Succursali

 

OGGETTO: Scuola Normale Superiore di Pisa - Corsi di orientamento universitario 2021

La Scuola Normale Superiore organizzerà anche nella prossima estate le sue tradizionali attività di orientamento alla scelta universitaria destinati soprattutto a studenti e studentesse che frequentano il penultimo anno di scuola media superiore, particolarmente meritevoli, interessati a partecipare a una esperienza formativa qualificata e a un primo contatto con realtà significative del mondo universitario e della ricerca scientifica.

I corsi di orientamento universitario sono da oltre quarant’anni una delle attività più qualificanti della Scuola Normale e sono anche una grande opportunità di collaborazione istituzionale, per unire le forze nell’interesse del Paese. Uno dei tre corsi di orientamento sarà quest’anno organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale di Napoli.

La Scuola Normale Superiore darà vita nella prossima estate a tre corsi residenziali di orientamento alle scelte universitarie rivolti a 4 studenti che abbiano conseguito risultati scolastici alla fine del terzo anno con la media superiore all’8,5.

Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, la Scuola Normale terrà tre corsi residenziali, secondo questo calendario:

12-17 luglio 2021;

19-24 luglio 2021;

 6-12 settembre 2021.

Quest’ultimo corso sarà organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale a Napoli.

I corsi si svolgeranno nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza vigenti.

Qualora invece le condizioni sanitarie non dovessero consentire di organizzare corsi in presenza, i tre corsi si terranno in modalità telematica, secondo lo stesso calendario.

La modalità di erogazione dei corsi sarà comunicata a tutti i partecipanti e a tutte le partecipanti con congruo anticipo, e comunque entro e non oltre un mese dall’inizio di ciascun corso.

È prevista la partecipazione ai corsi in programma di almeno 150 studenti con un impegno di sei giorni per attività didattica e informativa.

I corsisti e le corsiste non dovranno sostenere alcun onere per la partecipazione e il soggiorno. A loro sarà destinato un intenso programma di lezioni, seminari, incontri e dibattiti nell’intento di favorire scelte più mature e informate. I corsi, attraverso lezioni tenute da docenti della SNS e di altri atenei, vogliono presentare un ampio panorama di percorsi formativi e favorire una scelta degli studi universitari più consapevole, matura e meditata. Al termine di ogni lezione e nel tempo libero c’è la possibilità di dialogare con i docenti e i tutor, di approfondire i temi proposti, di chiedere informazioni, anche allo staff del corso, su sedi di studio e percorsi formativi. I corsi prevedono tradizionalmente interventi di letteratura italiana, di letteratura e filologia classica, di storia, di filosofia, di storia dell’arte e archeologia, di diritto, di economia, di medicina, di ingegneria, di fisica, di matematica, di biologia, di chimica, ai quali si aggiungono, di volta in volta, altri diversi contributi.

A completamento del nostro programma di orientamento universitario per il 2021, è confermata la partecipazione alla Scuola di Orientamento Universitario, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.

A tutti i partecipanti è rilasciato un attestato di frequenza.

Per ulteriori informazioni:

https://www.sns.it/it/orientamento/

Inviare una e-mail all'indirizzo orientamento@sns.it oppure telefonare ai seguenti

recapiti telefonici: +39 331 699 0724 – +39 335 163 9114 – +39 347 109 2201 – +39 346 612 6057, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 (al lunedì e al giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00)

Verranno considerate solo le prime 4 domande inviate a segreteriadidattica@liceodesanctisroma.edu.it, in ordine di presentazione. La scadenza di presentazione è il 18 aprile 2021 ore 24.00.

Per la validità di ogni segnalazione dovranno essere riportati per ogni studente i dati che seguono:

  1. cognome e nome, genere, luogo e data di nascita (possono essere segnalati esclusivamente studenti e studentesse che frequentano adesso il penultimo anno nati dopo il 31 dicembre 2000);
  2. residenza/recapito postale/recapito telefonico;
  3. indirizzo di posta elettronica (in assenza, dovrà comunque essere indicato un altro recapito utile per le comunicazioni che lo studente, se selezionato, riceverà per la partecipazione al corso);
  4. indirizzo del corso di studi, classe, sezione;
  5. votazioni finali per ogni materia di studio riportate negli anni scolastici 2018/19 e 2019/20;
  6. votazioni per ogni materia di studio riportate al termine del primo periodo dell’anno scolastico 2020/21;
  7. profilo sintetico dello studente o della studentessa ed eventuali titoli che si vogliano segnalare (come previsto al punto 8 successivo);

La segnalazione deve essere completata con l’inserimento delle informazioni che seguono, coinvolgendo lo studente che si vuole candidare:

  1. (facoltativo) indicazione di eventuali titoli (con particolare riferimento alla partecipazione a competizioni scolastiche, attività extracurriculari, premi di studio, ecc.), eventuali informazioni ulteriori, note, ecc., che si ritenga opportuno fornire per una migliore valutazione della candidatura;
  2. (facoltativo) settori di studio universitario ai quali lo studente o la studentessa sia eventualmente già orientato/a;
  3. (obbligatorio, da richiedere allo studente o alla studentessa) motivazioni che spingono il candidato/la candidata a partecipare a uno dei corsi di orientamento.

Potrà inoltre essere presa in considerazione la partecipazione del candidato con risultati di rilievo a competizioni inserite nel programma ministeriale di valorizzazione delle eccellenze

(https://www.miur.gov.it/web/guest/tematiche-e-servizi/scuola/eccellenze/valorizzazione-delleeccellenze/

competizioni). Potranno infine essere richieste informazioni sulla conoscenza di lingue straniere, su eventuali periodi scolastici trascorsi all’estero e, a titolo soltanto statistico e senza influenza sulla valutazione, il titolo di studio e la professione dei genitori.

Si segnala la necessità, per la validità della candidatura, che il profilo e le motivazioni del candidato di cui ai

punti 7 e 10 siano presentati in modo utile alla valutazione e nel rispetto del numero minimo di battute previsto dal modulo di candidatura (in caso contrario, la segnalazione potrà non essere presa in considerazione).

I criteri di selezione sono indicati nelle pagine dedicate all’iniziativa dal sito della SNS:

https://www.sns.it/it/orientamento/criteri-selezione-corsi-orientamento-della-normale

L’elenco degli studenti e delle studentesse selezionati sarà pubblicato intorno alla metà di maggio sul sito web della SNS.

Gli studenti ammessi e le studentesse ammesse riceveranno direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda di candidatura la lettera di invito contenente tutte le informazioni per la partecipazione. Si fa presente che la partecipazione ai corsi di studenti minorenni sarà possibile soltanto se espressamente e formalmente autorizzata dai genitori (saranno chiamati a formulare una specifica dichiarazione nel caso di selezione dello studente o della studentessa). In ogni caso, la SNS non assumerà alcuna responsabilità e obbligo di vigilanza e di sorveglianza al di fuori della partecipazione alle attività didattico-formative previste dal programma di ciascun corso.

I dati che saranno raccolti per effetto della presente comunicazione saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.

 

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE CON ONERE DI SOGGIORNO

Si segnala infine che ai corsi di orientamento universitario saranno ammessi, oltre agli studenti e alle studentesse selezionati su segnalazione dei Presidi, anche altri studenti e studentesse, del penultimo ma anche dell’ultimo anno, che si saranno candidati attraverso una distinta procedura e che saranno disponibili ad assumere, in proprio o con finanziamento di terzi, l’onere esclusivamente legato alle spese di soggiorno (qualora i corsi si svolgano in presenza). La candidatura è consentita anche agli studenti e alle studentesse nel frattempo già proposti dalle loro scuole.

I posti saranno assegnati secondo le modalità pubblicate sul sito web della SNS:

https://www.sns.it/it/orientamento/come-si-accede-corsi-orientamento-della-normale

Anche per questa modalità di partecipazione è prevista una selezione tra le domande pervenute.

 

CORSI DELLA SCUOLA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 2021

Con successiva comunicazione a firma dei Direttori/Rettori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Istituto Universitario Superiore IUSS di Pavia e della Scuola Normale Superiore, saranno date le informazioni per la candidatura di studenti a partecipare ad altri tre differenti corsi di orientamento in programma per la prossima estate, corsi che rappresentano uno dei risultati del legame federativo a cui hanno dato vita le tre scuole universitarie pubbliche.

È possibile la candidatura di uno stesso studente sia ai corsi di orientamento della Scuola Normale Superiore sia ai corsi della Scuola di Orientamento Universitario, ma la partecipazione, in caso di selezione per entrambe le iniziative e qualora i corsi si svolgano in presenza, sarà consentita per un corso soltanto, a scelta dello studente.

 

Il Dirigente scolastico

 Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo Stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

Circ. 321_Scuola Normale Superiore di Pisa - Corsi di orientamento universitario 2021

Banner e link utili