Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

 

 

 

 

Circ. 323                                                                    Roma 12/04/2021

 

Agli studenti e alle famiglie del quinto anno

Ai Docenti

Alla segreteria didattica

Agli Assistenti tecnici

Al sito web dell’Istituto

Sede centrale e succursali

 

 

Oggetto: Colloquio Esame di Stato 2021 - Elaborato e Curriculum dello Studente

 

Normativa e documenti di riferimento:

  • M. n. 53 del 3/03/2021,
  • Nota M.I. n. 349 del 5/03/2021
  • Nota MI prot. 7116 del 02-04-2021

 

Si rimanda inoltre alle seguenti circolari disponibili sul sito web dell’Istituto:

  • n. 268 dell’8/03/2021 e allegati
  • n. 280 del 15/03/2021
  • n. 316 del 7/04/2021

 

Articolazione del colloquio d’esame

  1. discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti: argomento assegnato dal consiglio di classe entro il 30 aprile, elaborato consegnato dagli studenti entro il 31 maggio
  2. discussione di un breve testo scelto dalla commissione tra quelli inseriti nel documento di classe
  3. discussione su materiali scelti dalla commissione in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe: analisi di testi, documenti, esperienze, progetti, problemi, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare.
  4. PCTO (solo se non inserito nell’elaborato) il candidato espone breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.

 

Nell’ambito del colloquio il candidato deve dimostrare di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline; perciò la trattazione delle tematiche connesse a tale insegnamento può avvenire in qualunque fase del colloquio.

 

  • ELABORATO
  1. M. 53 del 3/03/2021 - Articolo 18 (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame)

 

L’esame inizia con la discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate negli allegati all’Ordinanza n. 53 (LICEO CLASSICO: latino e greco; LICEO LINGUISTICO: inglese e spagnolo; LICEO SCIENTIFICO: matematica e fisica), e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.

L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti.

L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica dedicato della scuola: elaborati@liceodesanctisroma.edu.it .

 

CANDIDATI ESTERNI

L’elaborato deve essere assegnato anche ai candidati esterni con le stesse scadenze temporali previste per i candidati interni.

 

  • IL DOCENTE REFERENTE DELL’ELABORATO ENTRO IL 30 APRILE:

Invia, tramite il registro elettronico a ciascun candidato e alla mail dell’Istituto dedicata elaborati@liceodesanctisroma.edu.it , una mail contenente:

    -    Oggetto: Elaborato Cognome Nome classe ….. (dello studente)

    -    Argomento assegnato: _______________________________

    -    Eventuale allegato, se previsto

  • LO STUDENTE ENTRO IL 31 MAGGIO:

Invia il file dell’elaborato sia al professore che alla mail dell’Istituto dedicata. Nel caso in cui i docenti delle materie di indirizzo fossero due, lo studente invierà l’elaborato ad entrambi.

  • IL CONSIGLIO DI CLASSE

Compila la tabella da allegare al verbale del consiglio di classe e al Documento del consiglio di classe con gli argomenti assegnati a ciascun candidato.  

  • NOTE REDAZIONALI
  • DA 5 A 10 CARTELLE
  • CARATTERE (LICEO SCIENTIFICO: ARIAL 12 per necessità trascrizione formule; LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO: TIMES NEW ROMAN 12)
  • MARGINI NORMALI
  • INTERLINEA (1,5)
  • ALLINEAMENTO GIUSTIFICATO
  • BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
  • FRONTESPIZIO: I.I.S. GAETANO DE SANCTIS – ESAMI DI STATO 2020/2021 – NOME e COGNOME – CLASSE - ARGOMENTO, IN GRASSETTO, CENTRATO
  • PAGINE NUMERATE

 

  • CURRICULUM DELLO STUDENTE

La prima parte, a cura della scuola, denominata “Istruzione e formazione”, riporta i dati relativi al profilo scolastico dello studente e gli elementi riconducibili alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambito formale e relative al percorso di studi seguito. Essa sarà precompilata attraverso l’utilizzo delle informazioni presenti nel SIDI o nelle banche dati in utilizzo al Ministero.

La seconda parte, denominata “Certificazioni”, riporta le certificazioni (linguistiche, informatiche o di eventuale altra tipologia) rilasciate allo studente da un Ente certificatore riconosciuto dal MIUR e la sua compilazione è a cura della scuola (se l’informazione è già presente nel sistema informativo) e/o dello studente per eventuali integrazioni.

La terza parte, denominata “Attività extrascolastiche”, è a cura esclusiva dello studente e contiene, in base al dettato della norma, le informazioni relative alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambiti informali e non formali, con particolare riferimento alle attività professionali, culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico. Ogni studente avrà le credenziali per l’accesso alla piattaforma appositamente predisposta e sarà destinatario di specifiche attività di accompagnamento.

L’introduzione del Curriculum dello studente coinvolge nello specifico:

  • le scuole, che visualizzano le informazioni precaricate a sistema, possono apportare necessarie integrazioni e provvedono al consolidamento del Curriculum;
  • gli studenti candidati all’esame di Stato, che arricchiscono il Curriculum con informazioni sulle attività svolte in ambito extrascolastico e sulle certificazioni;
  • le Commissioni d’esame, che prendono visione del Curriculum nel corso dell’esame di Stato e ne tengono conto durante lo svolgimento del colloquio.

Punto di accesso a tutte le funzioni predisposte per la definizione del Curriculum dello Studente è il sito dedicato https://curriculumstudente.istruzione.it/ , in cui sono rinvenibili specifici e dettagliati materiali di approfondimento per lo svolgimento delle operazioni di competenza.

 

Abilitazione docenti/studenti - dal sito https://curriculumstudente.istruzione.it/ i docenti possono accedere, con le proprie credenziali di accesso all’area riservata del Ministero (istanze on line), alla piattaforma “Curriculum dello studente” e visualizzare il Curriculum degli studenti delle proprie classi.

 

La procedura online di registrazione per gli studenti prevede che possano accedere ai servizi a loro dedicati (es. piattaforma alternanza scuola lavoro, curriculum dello studente) mediante il codice fiscale. Occorre registrarsi sul sito https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login

Il manuale delle istruzioni è disponibile al link seguente: https://www.istruzione.it/polis/IAM_Registrazione_Utenza_guidaoperativa_utente_v001.pdf

Si riportano di seguito le indicazioni per l’accesso degli studenti.

 

 

CANDIDATI ESTERNI

I candidati esterni procedono con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. OCCORRE REGISTRARSI COME NUOVO UTENTE

 

  1. PROCEDI CON LA REGISTRAZIONE - La procedura online di registrazione per gli studentiprevede che possano accedere, mediante il codice fiscale, ai servizi a loro dedicati.

 

 

  1. INSERIRE CODICE FISCALE 

4.

 

  1. Conferma registrazione al link che sarà inviato alla tua mail

 

6. Per confermare la registrazione sarà necessario cliccare sul link riportato nella email inviata all’indirizzo di posta elettronica fornito.

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Maria Laura Morisani

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ex art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993

 

CIRC. 323 - ELABORATO E CURRICULUM STUDENTI - ESAMI DI STATO 2021

Banner e link utili