Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

 

Circ. 294                                                                                            Roma, 28/03/2017

 

AI DOCENTI

AL DSGA

AL PERSONALE ATA

AGLI ASSISTENTI TECNICI

SEDI

 

Oggetto:  Convocazione Collegio Docenti straordinario 04/04/2017  e, a seguire, riunioni dei Dipartimenti disciplinari. Presa visione del verbale del Collegio Docenti del 18/10/2016 e degli allegati.

 

A.    Il Collegio Docenti è convocato per il giorno 4 aprile nell'Aula Magna della sede centrale di via Cassia, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 con il seguente o. d. g.:

1.               Approvazione del verbale della seduta precedente.

2.               Integrazione PTOF: Piano Triennale di Formazione, Progetto Cinema

3.               Delibera progetti PON: Competenze di base, Cittadinanza e creatività digitale, Orientamento, Educazione all’imprenditorialita’.

4.               Verifica del recupero dopo sospensione di giudizio: prove scritte valide per l’orale ad eccezione degli studenti DSA, come da PdP.

5.               Proposta di integrazione del Piano Viaggi pluriennale per l’a. s. 2017/18 da presentare ai Consigli di classe di Maggio.

6.               Varie ed eventuali.

I docenti sono pregati di prendere visione del verbale del Collegio Docenti del 18/10/2017 . Altri materiali saranno resi disponibili in tempo utile.

 

B.  Le Riunioni dipartimentali  sono convocate a seguire, nel giorno 04/04/2017, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, con il seguente o. d. g.:

1.      Proposte di adozioni libri testo per i Consigli di classe di Maggio.(All. 1)

2.      Verifica della programmazione e conferma/integrazioni delle conoscenze essenziali per i corsi di recupero dopo sospensione di giudizio (già pubblicate sul sito, in allegato al PTOF).

3.      Definizione di prove comuni di verifica del recupero dopo sospensione di giudizio e della loro tipologia. Predisposizione di un esempio di prova di riferimento (specificando tipologia e durata) da pubblicare sul sito per gli studenti con sospensione di giudizio. Conferma/integrazione tipologia e durata delle prove per il recupero estivo (all. 2). (Orali per i DSA come da PdP).

4.      Simulazioni delle prove per l’Esame di Stato.

5.      RAV e PdM (all. 3,4): Analisi dei risultati delle prove comuni. Prove autentiche. Tempistica del piano di miglioramento (tutti i dipartimenti coinvolti nelle prove comuni e nel PdM).

a)      Dipartimenti di matematica- prima parte in riunione plenaria degli indirizzi classico, linguistico, scientifico: Attività di preparazione alle prove INVALSI di matematica per tutte le classi seconde, come obiettivo di miglioramento della scuola. Attività di preparazione all’Esame di Stato.

b)     Dipartimenti di lettere: Analisi dei risultati delle prove comuni e prove autentiche.  Attività di preparazione alle prove INVALSI di italiano per tutte le classi seconde.

6.      Conferma/integrazione del piano viaggi 2017/18.

7.      Proposte progettuali ASL da parte dei dipartimenti, per l’a.s. 2017-18, da consegnare entro il 30 maggio 2017, per pianificare l’attività di ASL delle classi terze e delle classi quarte del prossimo anno al fine d’inserirla nella prassi didattica con coerenza e continuità.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                            Maria Laura Morisani

                                                              (Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

                                                       ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

INDICAZIONI PER I DIPARTIMENTI

All. 1

Punto 1. Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2017/2018. 

In attesa della nota MIUR si richiamano le indicazioni degli scorsi anni:

-        I collegi dei docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni per le classi prime e terze .

-        In caso di nuove adozioni, i collegi dei docenti adottano libri nelle versioni digitali o miste, previste nell'allegato al decreto ministeriale n.781/2013 (versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi).

Testi consigliati (art. 6, comma 2, legge n. 128/2013)

-        l testi consigliati possono essere indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento, i libri di testo non rientrano tra i testi consigliati.

-        Rientra, invece, tra i testi consigliati l'eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo.

Riduzione tetti di spesa scuola secondaria (DM n. 781/2013)

-        Il tetto di spesa definito per le classi prime e terze di scuola secondaria di secondo grado viene ridotto del 10%, solo se tutti i testi adottati per la classe sono di nuova adozione e realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi

-        Il tetto di spesa definito per le classi prime e terze di scuola secondaria di secondo grado viene ridotto del 30%, solo se tutti i testi adottati per la classe sono di nuova adozione e realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi.

 

Eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi di scuola secondaria di secondo grado debbono essere contenuti entro il limite massimo del 10 per cento (rientra in tale fattispecie l'adozione di testi per discipline di nuova istituzione, ovvero geografia negli istituti tecnici).

DM n.43/2012 Tetti di spesa

Tipologia di scuola

I anno

II anno

III anno

Liceo  Classico

335

193

382

Liceo Linguistico

335

193

310

Liceo  Scientifico

320

223

320

 

Termini per le adozioni - Le adozioni dei testi scolastici saranno deliberate dai collegi dei docenti nella seconda decade di maggio.

Sviluppo della cultura digitale e possibilità di Realizzazione diretta di materiale didattico digitale. La norma prevede che “nel termine di un triennio, a decorrere dall'anno scolastico 2014-2015,  gli istituti scolastici possono elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo e strumenti didattici per la disciplina di riferimento; l'elaborazione di ogni prodotto è affidata ad un docente supervisore che garantisce, anche avvalendosi di altri docenti, la qualità dell'opera sotto il profilo scientifico e didattico, in collaborazione con gli studenti delle proprie classi in orario curriculare nel corso dell'anno scolastico. L'opera didattica è registrata con licenza che consenta la condivisione e la distribuzione gratuite e successivamente inviata, entro la fine dell'anno scolastico, al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e resa disponibile a tutte le scuole statali, anche adoperando piattaforme digitali già preesistenti prodotte da reti nazionali di istituti scolastici e nel/‘ambito di progetti pilota del Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'azione Editoria Digitale Scolastica".

Ogni Dipartimento potrà deliberare in merito a testi condivisi, confermando o proponendo nuove adozioni, nel rispetto dei tetti di spesa e delle nuove esigenze didattiche. In modo particolare si sottolinea l’importanza di una scelta condivisa per l’adozione dei libri testo, a livello di Dipartimento, che rappresenti le linee guida comuni della programmazione d’Istituto. I consigli di classe, convocati per la prima decade di maggio, delibereranno le adozioni per le singole classi.

Per quanto riguarda le sezioni Cambridge (1^, 2^ ,3^CS, 1^, 2C e sezione articolata 3^ C, 1^ES Via Gallina e sezione articolata 1^DL Via Serra) i docenti di Inglese (tutti gli indirizzi), Geostoria (tutti gli indirizzi), Matematica (classico e scientifico), Spagnolo (solo linguistico) indicheranno i testi previsti per i Programmi Cambridge.          

All. 2

DISCIPLINA

DURATA DELLA PROVA

TIPOLOGIA DI PROVA

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Primo anno

 

3 ore

Analisi di un testo (di narrativa o di

epica) con esercizi di analisi, comprensione e produzione + tre domande sul programma di epica + tre domande di grammatica.

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Secondo anno

3 ore

Analisi di un testo poetico con esercizi di analisi, comprensione e produzione + tre domande sui Promessi sposi + tre domande di grammatica.

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Terzo anno

3 ore

Analisi di un testo letterario in  poesia e/o in prosa

1 ora 30 min.

Prova valida per l’orale: 5 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Quarto anno

3 ore

Analisi di un testo letterario

Saggio breve o articolo di giornale (ambito socio-economico e/o tecnico scientifico.)

1 ora 30 min.

Prova valida per l’orale: 5 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

LATINO

Liceo classico-primo biennio

3 ore

Traduzione di un brano dal latino all’italiano (circa 10-11 righe) + cinque domande di morfosintassi

LATINO

Liceo linguistico-primo biennio

2 ore

Traduzione di versione con uso di vocabolario (circa 6-8 righe) + cinque domande di morfosintassi.

LATINO

Liceo classico-secondo biennio

2 ore

Traduzione di un brano d’Autore

2 ore

Prova valida per l’orale: 4 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul  programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

In particolare 1 quesito verterà su traduzione, analisi e commento di un breve passo dai classici in programma.

GRECO

Liceo classico-primo biennio

3 ore

Traduzione di un semplice brano dal greco all’italiano con questionario morfosintattico.

GRECO

Liceo classico-secondo biennio

2 ore

Traduzione di un brano d’Autore

 

2 ore

Prova valida per l’orale: 4 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul  programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

In particolare 1 quesito verterà su traduzione, analisi e commento di un breve passo dai classici in programma.

GEOSTORIA

Liceo classico e linguistico

 

2 ore

Questionario di tipologia mista

10 quesiti VERO O FALSO

5 quesiti a risposta multipla

5 quesiti a risposta aperta (max 8 righe).

ITALIANO

Liceo scientifico - primo biennio

2 ore

Prova di comprensione del testo con domande di morfo-sintassi

ITALIANO

Liceo scientifico-secondo biennio

3 ore

Saggio breve o analisi del testo letterario

1 ora

Prova valida per l’orale: tre quesiti a risposta aperta di storia della letteratura

LATINO

Liceo scientifico-primo biennio

2 ore

Versione dal latino , corredata di domande morfosintattiche

LATINO

Liceo scientifico-secondo biennio

2 ore

Traduzione di brani d’autore selezionati

1 ora

Prova valida per l’orale: tre quesiti a risposta aperta di storia della letteratura

GEOSTORIA

Liceo scientifico - primo biennio

 

1 ora

Questionario: tre domande a risposta aperta

INGLESE

Primo biennio di tutti gli indirizzi

2 ore

Prova strutturata con le seguenti tipologie:

·  Comprensione di un testo

·  Esercizi di grammatica e vocabolario

·  Composizione guidata (lettera/e-mail)

INGLESE

Secondo biennio di tutti gli indirizzi

 

2 ore

N. 5 quesiti di letteratura di tipologia B

(8 righe)

FRANCESE

Primo biennio

 

2 ore

Prova strutturata di grammatica

FRANCESE

Terzo anno

2 ore

·  Prova strutturata di grammatica

·  Domande di letteratura di tipologia B

FRANCESE

Quarto anno

 

2 ore

Domande di letteratura di tipologia B

FRANCESE - ESABAC

Terzo e quarto anno

2 ore

Comprensione di un testo letterario o di attualità

SPAGNOLO

Primo biennio

 

2 ore

Prova strutturata di grammatica

SPAGNOLO

Terzo anno

 

2 ore

Prova strutturata di grammatica

SPAGNOLO SEZ. BL-EL

Terzo anno

2 ore

·  Prova strutturata di grammatica

·  Domande di letteratura di tipologia B

SPAGNOLO

Quarto anno

2 ore

·  Prova strutturata di grammatica

·  Domande di letteratura di tipologia B

STORIA E FILOSOFIA

Tutti gli indirizzi

 

2 ore

Cinque domande da 8/10 righe

 

MATEMATICA

Liceo classico e linguistico

Primo biennio

2 ore 30 min.

 

Dieci quesiti

MATEMATICA E FISICA

Liceo classico e linguistico

Secondo biennio

MATEMATICA:

2 ore 30 min.

FISICA:

2 ore

Quattro quesiti

MATEMATICA E FISICA

Liceo scientifico

Tutte le classi

MATEMATICA:

3 ore

FISICA:

1 ora 30 min.

Domande aperte e/o chiuse e problemi

SCIENZE

Tutti gli indirizzi

Tutte le classi

1 ora

Prova semi strutturata con alcune domande a risposta aperta ed alcune a risposta chiusa

STORIA DELL’ARTE 

Liceo classico e linguistico

 

1 ora

2 quesiti a risposta aperta  (max 10 righe).

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Liceo scientifico  Tutte le classi

3 ore

Prova di storia dell’arte e prova scrittografica (proiezioni ortogonali, assonometria, teoria delle ombre, prospettiva).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All. 3

ESTRATTO DAL PIANO DI MIGLIORAMENTO

 

Esiti degli studenti

Priorità

(lungo periodo)

Traguardi

(a tre anni)

Risultati minimi

Primo anno

Risultati minimi

Secondo anno

Risultati minimi

Terzo anno

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

 

Diminuire il numero degli studenti collocati nei livelli 1 e 2 in matematica

Attestare la percentuale di studenti collocati, in matematica, nel livello 1 e 2 al 25% o inferiore.

Riduzione della percentuale di studenti collocati nel livello 1  e 2, rispettivamente di 1 punto percentuale rispetto alla media regionale 

Riduzione della percentuale di studenti collocati nel livello 1 e 2,  rispettivamente di 4 punti percentuali rispetto

alla media regionale 

Attestare la percentuale di studenti collocati nel livello 1 in matematica al 25% e nel livello 2 al 28%

 

Migliorare i risultati in matematica nelle classi di liceo classico e linguistico

Ridurre la varianza in matematica tra le classi di diverso indirizzo di 10 punti percentuali

Riduzione della varianza di 1 punto percentuale

Riduzione della varianza di 4 punti percentuali

Riduzione della varianza in matematica tra le classi di diverso indirizzo di 8 punti percentuali

 

ESITI

PRIORITA’RAV

TRAGUARDI RAV

 

Risultati nelle prove

standardizzate nazionali

Diminuire il numero degli studenti collocati nei livelli 1 e 2 in matematica

Attestare la percentuale di studenti collocati, in matematica, nel livello 1 e 2 al 25% o inferiore.

Migliorare i risultati in matematica nelle classi di liceo classico e linguistico

Ridurre la varianza in matematica tra le classi di 10

punti percentuali e/o aumentare

del 10% il punteggio medio

delle classi di liceo linguistico

 

 

OBIETTIVI DI PROCESSO

 

Curricolo, progettazione e valutazione

Attivazione di laboratori sperimentali di matematica per gli studenti

Realizzazione di prove autentiche comuni

Ambiente di apprendimento

Rinnovamento e ampliamento delle dotazioni tecnologiche presenti nelle aule

 

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Corsi di formazione per i docenti sulla didattica della matematica

Corsi di formazione per i docenti sull'innovazione metodologica e l'uso delle nuove tecnologie

Formazione di una rete scolastica per l’aggiornamento dei docenti e gli acquisti di dotazioni tecnologiche

 

Obiettivo di processo in via di attuazione

Risultati attesi

Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Attivare laboratori sperimentali di matematica

I biennio: Diminuzione insuff. e medioc. tutti gli indirizzi; miglioramento risultati in matematica  di  classico e linguistico

% di studenti  ≤ 4

% di studenti  tra 4 e 6

(I biennio tutti gli indirizzi) nei risultati

 I Quad., II Quad.

Individuazione e confronto risultati studenti in matematica nelle classi I e II

Realizzare prove autentiche comuni

Periodizzazione e       calendarizzazione delle prove comuni per classi parallele.

Omogeneità dei risultati nei vari indirizzi

% di studenti  ≤ 4

% di studenti  tra 4 e  6

(I biennio tutti gli indirizzi) nelle prove comuni.

Varianza tra le classi

Individuazione e confronto risultati studenti nelle  prove I biennio (I Quad. e II Quad.)

Corso di formazione per i docenti sulla didattica della matematica

Sperimentazione di metodologie innovative per il recupero di competenze  in matematica

% docenti partecipanti

% docenti  che utilizzano metodologie innovative

 

Questionario docenti

Corso di formazione per i docenti sull’innovazione metodologica e sull’uso delle nuove tecnologie

Utilizzo nuove tecnologie nella didattica classi prime e seconde

% docenti partecipanti

% docenti che utilizzano le nuove tecnologie

Questionario docenti

Rete di scuole per l’aggiornamento dei docenti e l’acquisto di dotazioni tecnologiche

Formazione di rete

Partecipazione a bandi Protocolli d’intesa con scuole e enti interessati

Documenti agli atti DSGA

Rinnovamento e ampliamento delle dotazioni tecnologiche delle aule

Formulazione di progetti

Erogazione di fondi MIUR e PON

n. di progetti  aggiudicati

n. di PC, LIM, proiettori e altro acquisiti nelle sedi

Fundraising.

Questionari studenti e genitori

DSGA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


INVALSI 2016 rispetto a Lazio, Centro, Italia

 

 

 

 

 

 

All. 4

 

 

 

 

 

 

 

ITALIANO:

AUMENTO % DI STUDENTI AL LIVELLO 2 DI ITALIANO, DIMINUZIONE AL LIVELLO 3, AUMENTO AI LIVELLI 4 e 5

 

 

2015

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

 

 

RMIS06200B

13%

29%

21%

21%

14%

 

 

LAZIO

20%

22%

26%

19%

10%

 

 

Centro

20%

21%

25%

20%

12%

 

 

Italia

15%

20%

24%

24%

14%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIMINUZIONE % DI STUDENTI AL LIVELLO 1 E 2 (PARI RISPETTO AI RIF.), AUMENTO AL 3,4,5

 

 

2016

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

 

 

RMIS06200B

6,1%

22,1%

29,9%

22,8%

19,1%

 

 

Lazio

19,5%

22,6%

24,9%

17,0%

16,0%

 

 

Centro

16,3%

22,7%

26,3%

18,6%

16,1%

 

 

Italia

13,3%

22,6%

27,2%

21,2%

15,6%

 

MATEMATICA:

 

PARITA’ % DI STUDENTI AL LIVELLO 1 2 3 DI MATEMATICA, DIMINUZIONE AL LIVELLO 4, AUMENTO AL LIVELLO 5

 

 

2015

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

 

 

RMIS06200B

40%

15%

12%

4%

26%

 

 

LAZIO

40%

15%

12%

7%

24%

 

 

Centro

37%

14%

12%

8%

27%

 

 

Italia

31%

14%

13%

9%

31%

 

                           

 

                                  DIMINUZIONE % DI STUDENTI AL LIVELLO 1 E AUMENTO AL LIVELLO 2, AUMENTO AL 3,4,5

2016

Percentuale studenti livello 1

Percentuale studenti livello 2

Percentuale studenti livello 3

Percentuale studenti livello 4

Percentuale studenti livello 5

RMIS06200B

25,5%

19,1%

10,5%

13,6%

31,3%

Lazio

40,4%

12,5%

9,1%

10,5%

27,5%

Centro

38,5%

12,8%

10,0%

9,6%

29,1%

Italia

35,7%

13,3%

9,4%

9,9%

31,7%

 

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (294 - Collegio Docenti e riunioni Dipartimenti.pdf)294 - Collegio Docenti e riunioni Dipartimenti.pdf28-03-2017

Banner e link utili