Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

Circ. n.  328                                                                                                      Roma, 26/04/2017

 

Agli studenti delle classi 4^ e 5^ dell’Istituto

Ai Docenti

Alla Vice Presidenza

Al sito web dell’Istituto

Sedi Centrale e Succursali 

 

 

Oggetto: conferenza “Economia energia – evoluzioni prossime future” 1°giugno 2017

 

                Il prossimo 1° giugno alle ore 9:15, presso la sede dell’ENEL (viale Regina Margherita 125) si terrà una incontro-conferenza,  sul tema all’oggetto, con il Dott. Cottarelli, attuale Direttore del Fondo Monetario Mondiale, l’Ing. Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’Energia, e il Dott. Filippo Rodriguez, Enel.Bruxelles, che evidenzierà l’aspetto Energia-Web. Modera il Prof. Sergio Garribba, esperto presso il Ministero Affari Esteri.

                L’invito ci è pervenuto dal Museo Energia nella persona della dott.ssa Renata Negri ed è indirizzato a tutti gli studenti delle classe quarte e quinte interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulla tematica economica energetica.

                Ci sono stati riservati 80 posti per l’evento durante il quale tutti gli studenti delle scuole partecipanti possono cogliere l’occasione per formulare domande agli esperti. Al termine dell’evento seguirà un rinfresco. Gli studenti interessati e gli eventuali docenti accompagnatori sono pregati di comunicare il proprio nominativo in Vicepresidenza entro il 10 maggio.

 

In allegato gli abstracts dei curricula dei relatori.

 

                                                                                                                                 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                               Maria Laura Morisani

(Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

Allegato: I RELATORI


Carlo Cottarelli per gli studenti arriverà da Washington dove rappresenta l’Italia al Fondo monetario internazionale, nel cui consiglio esecutivo rappresenta l’Italia e altri cinque Stati. Laureato in Scienze Economiche e Bancarie presso l'Università di Siena, ha conseguito il Master in Economia presso la London School of Economics Ha lavorato nel Servizio Studi della Banca d'Italia (1981-1987), Dipartimento monetario e settore finanziario, e dell'ENI Nel corso degli anni si occupa di economia per differenti dipartimenti del FMI: Dipartimento europeo, Dipartimento monetario e dei capitali; Policy Development and Review Department (dove si è occupato della riforma della sorveglianza), Dipartimento Affari Fiscali.
"Se se pol fa mia, se fa sensa“. Tradotto dal dialetto cremonese, “se non si può si fa senza”. Cioè il livello di spesa “giusto” dipende da quello che ti puoi permettere. E’ l’adagio che Carlo Cottarelli ha scelto come motto durante i dodici mesi trascorsi a Roma con il cappello di commissario alla Spending review. Famoso il suo libro “La lista della spesa”.

Guido Bortoni Presidente dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico dal febbraio 2011. Membro del Board of Regulators dell'Agenzia Europea per la Cooperazione tra Regolatori dell'Energia (Agency for the Cooperation of Energy Regulators - ACER) dal settebre 2015. Nato a Pavia il 15 dicembre 1960. Coniugato con tre figli. Laurea cum laude in ingegneria elettrica all'Università di Pavia, Master Degree post-universitario in gestione aziendale al MIP-Politecnico di Milano. Dal dicembre 2009 ad agosto 2015 Membro del Consiglio di Amministrazione dell'ACER. Dal marzo 2012 al gennaio 2013 Vice-Presidente del Council of European Energy Regulators - CEER Membro di vari organismi nazionali ed internazionali e gruppi di lavoro (ERGEG, CIGRE, CEI, AEE). Dal gennaio 2009 a gennaio 2011: Capo-Dipartimento del Dipartimento per l'Energia del Ministero dello Sviluppo Economico; Componente del Consiglio di Amministrazione di RSE SpA - Ricerca sul Sistema Energetico; Presidente del Comitato per l'emergenza del settore del gas naturale; Componente del Comitato Tecnico Emissioni gas-serra (CTE).* Dal 1998 al 2008 in Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico. Dal 2007 come Direttore centrale responsabile della Direzione Mercati (Energia Elettrica e Gas Naturale). Dal 1987 al 1998 al Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano (CESI) del
gruppo Enel, con collaborazioni e consulenze all'estero, in particolare negli Stati Uniti ed in Francia per un biennio. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito internazionale ed italiano. Lectures in corsi post-universitari in materia energetica e di regolazione. Componente del Gruppo di Lavoro Italia-USA su Clean Energy Ministerial.


Sergio Garribba Esperto Energia presso il Ministero degli Affari Esteri e consulente indipendente.
Contribuisce alla definizione di politiche energetiche internazionali, rappresenta il Governo in organizzazioni internazionali e accordi di collaborazione e programmi bilaterali. Già Consigliere per le politiche dell’energia del Ministro dello Sviluppo Economico negli anni dal 2007 al 2009.
Negli anni 2004-2006 è stato Direttore Generale per l'Energia e le Risorse Minerarie presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Dal 1997 al 2003 è stato membro dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. Negli anni 1994-1996 ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento Energia dell'Ente Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). È stato dal 1987 al 1993 Direttore per le Tecnologie dell'Energia, la Ricerca e lo Sviluppo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia - OCSE, Parigi.
Ha fondato società di consulenza e "venture capital" e collaborato con imprese attive nei settori dei servizi e delle tecnologie innovative. Già professore ordinario di Impianti nucleari presso il Politecnico di Milano.
Ricercatore presso Massachusetts Institute of Technology nel 1972-1973. Autore, co-autore ed editore di numerosi volumi e lavori a stampa con carattere economico, tecnologico e scientifico.

Filippo Rodriguez Esperto europeo verso associazioni di consumatori ambientalisti, settoriali, di consumo, think tank a livello europeo.Un giovane entusiasta.

 

Allegati:
FileModificato il
Scarica questo file (328 - conferenza Cottarelli.pdf)328 - conferenza Cottarelli.pdf26-04-2017

Banner e link utili