Liceo De Sanctis Roma
IIS Gaetano De Sanctis - Roma
Facebook YTube Inchiostro di Gaetano

Circ. n. 401                                                                                                                     Roma, 7 luglio 2017

 

 

             Ai docenti

                                                                                                                              Agli studenti e alle famiglie

   Al DSGA

   Al  personale Ata

   Alla segreteria didattica

   Agli assistenti tecnici

                            Al sito web dell’Istituto

     Sedi

 

Oggetto: prove di recupero a.s. 2016/17

 

Si allega il calendario delle prove di recupero che si svolgeranno dal 1 al 5 settembre 2017 presso la sede centrale di Via Cassia 931.

Si allega altresì la tipologia delle prove di verifica che saranno svolte in forma scritta.

                                                                                  

 

              Il Dirigente scolastico

                                                                                                                      Maria Laura Morisani

Firma autografa, sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/1993)

 

 

DISCIPLINA

DURATA DELLA PROVA

TIPOLOGIA DI PROVA

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Primo anno

 

3 ore

Analisi di un testo (di narrativa o di

epica) con esercizi di analisi, comprensione e produzione + tre domande sul programma di epica + tre domande di grammatica.

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Secondo anno

3 ore

Analisi di un testo poetico con esercizi di analisi, comprensione e produzione + tre domande sui Promessi sposi + tre domande di grammatica.

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Terzo anno

3 ore

Analisi di un testo letterario in  poesia e/o in prosa

1 ora 30 min.

Prova valida per l’orale: 5 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

ITALIANO

Liceo classico e linguistico

Quarto anno

3 ore

Analisi di un testo letterario

Saggio breve o articolo di giornale (ambito socio-economico e/o tecnico scientifico.)

1 ora 30 min.

Prova valida per l’orale: 5 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

LATINO

Liceo classico-primo biennio

3 ore

Traduzione di un brano dal latino all’italiano (circa 10-11 righe) + cinque domande di morfosintassi

LATINO

Liceo linguistico-primo biennio

2 ore

Traduzione di versione con uso di vocabolario (circa 6-8 righe) + cinque domande di morfosintassi.

LATINO

Liceo classico-secondo biennio

2 ore

Traduzione di un brano d’Autore

2 ore

Prova valida per l’orale: 4 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul  programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

In particolare 1 quesito verterà su traduzione, analisi e commento di un breve passo dai classici in programma.

GRECO

Liceo classico-primo biennio

3 ore

Traduzione di un semplice brano dal greco all’italiano con questionario morfosintattico.

GRECO

Liceo classico-secondo biennio

2 ore

Traduzione di un brano d’Autore

 

2 ore

Prova valida per l’orale: 4 quesiti a risposta aperta (max 8 righe) sul  programma dell’intero a.s., con particolare riguardo ai contenuti disciplinari svolti nel secondo periodo.

In particolare 1 quesito verterà su traduzione, analisi e commento di un breve passo dai classici in programma.

GEOSTORIA

Liceo classico e linguistico

 

2 ore

Questionario di tipologia mista

10 quesiti VERO O FALSO

5 quesiti a risposta multipla

5 quesiti a risposta aperta (max 8 righe).

ITALIANO

Liceo scientifico - primo biennio

2 ore

Prova di comprensione del testo con domande di morfo-sintassi

ITALIANO

Liceo scientifico-secondo biennio

3 ore

Saggio breve o analisi del testo letterario

1 ora

Prova valida per l’orale: tre quesiti a risposta aperta di storia della letteratura

LATINO

Liceo scientifico-primo biennio

2 ore

Versione dal latino , corredata di domande morfosintattiche

LATINO

Liceo scientifico-secondo biennio

2 ore

Traduzione di brani d’autore selezionati

1 ora

Prova valida per l’orale: tre quesiti a risposta aperta di storia della letteratura

GEOSTORIA

Liceo scientifico - primo biennio

 

1 ora

Questionario: tre domande a risposta aperta

INGLESE

Primo biennio di tutti gli indirizzi

2 ore

Prova strutturata con le seguenti tipologie:

·  Comprensione di un testo

·  Esercizi di grammatica e vocabolario

·  Composizione guidata (lettera/e-mail)

INGLESE

Secondo biennio di tutti gli indirizzi

 

2 ore

N. 5 quesiti di letteratura di tipologia B

(8 righe)

FRANCESE

Primo biennio

 

2 ore

Prova strutturata di grammatica

FRANCESE

Terzo anno

2 ore

·  Prova strutturata di grammatica

·  Domande di letteratura di tipologia B

FRANCESE

Quarto anno

 

2 ore

Domande di letteratura di tipologia B

FRANCESE - ESABAC

Terzo e quarto anno

2 ore

Comprensione di un testo letterario o di attualità

SPAGNOLO

Primo biennio

 

2 ore

Prova strutturata di grammatica

SPAGNOLO

Terzo anno

 

2 ore

Prova strutturata di grammatica

SPAGNOLO SEZ. BL-EL

Terzo anno

2 ore

·  Prova strutturata di grammatica

·  Domande di letteratura di tipologia B

SPAGNOLO

Quarto anno

2 ore

·  Prova strutturata di grammatica

·  Domande di letteratura di tipologia B

STORIA E FILOSOFIA

Tutti gli indirizzi

 

2 ore

Cinque domande da 8/10 righe

 

MATEMATICA

Liceo classico e linguistico

Primo biennio

2 ore 30 min.

 

Dieci quesiti

MATEMATICA E FISICA

Liceo classico e linguistico

Secondo biennio

MATEMATICA:

2 ore 30 min.

FISICA:

2 ore

Quattro quesiti

MATEMATICA E FISICA

Liceo scientifico

Tutte le classi

MATEMATICA:

3 ore

FISICA:

1 ora 30 min.

Domande aperte e/o chiuse e problemi

SCIENZE

Tutti gli indirizzi

Tutte le classi

1 ora

Prova semi strutturata con alcune domande a risposta aperta ed alcune a risposta chiusa

STORIA DELL’ARTE 

Liceo classico e linguistico

 

1 ora

2 quesiti a risposta aperta  (max 10 righe).

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Liceo scientifico  Tutte le classi

3 ore

Prova di storia dell’arte e prova scrittografica (proiezioni ortogonali, assonometria, teoria delle ombre, prospettiva).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Banner e link utili