Circolare 210

Circolare n°210 ATTIVITÀ DIDATTICA ALTERNATIVA.

ATTIVITÀ DIDATTICA ALTERNATIVA.

Personale scolastico

Docente

I rappresentanti degli studenti hanno presentato un progetto di didattica alternativa e cogestita, che è stato approvato dal Collegio dei Docenti nella riunione del 15 ottobre u.s.

Le attività saranno coordinate dagli studenti stessi, secondo la metodologia dell’educazione tra pari, con la collaborazione dei docenti.

MODALITÀ OPERATIVE PER IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ

Le attività di didattica alternativa si svolgeranno nei giorni 3, 4 e 5 febbraio 2025, dalle ore 8:00 alle ore 12:00, in tutte le sedi tranne in Via Cassia 734, i cui studenti si recheranno in sede centrale per seguire i corsi.

Appello

Gli studenti che frequentano in Via Cassia 931, Via Malvano e Via Serra entreranno nelle proprie classi alle ore 8:00, dove si tratterranno per il tempo necessario alla registrazione delle presenze da parte dei docenti della prima ora.

Gli studenti della sede di Via Gallina entreranno nelle proprie classi alle ore 8:10, dove si tratterranno per il tempo necessario alla registrazione delle presenze da parte dei docenti della prima ora.

Gli alunni della sede di Via Cassia 734, entro il 31 gennaio p.v., dovranno presentare ai Fiduciari di sede l’autorizzazione a recarsi con mezzi propri in sede centrale nelle giornate del 03/02, 04/02 e 05/02; in ognuna di queste giornate, alle ore 8:00, gli studenti della sede si recheranno nella palestra della sede centrale dove si tratterranno per il tempo necessario alla registrazione delle presenze da parte del docente della prima ora.

 Contrappello

I Docenti procederanno al controllo delle presenze, sempre nelle aule consuete e per Via Cassia 734 in palestra, alla fine dell’orario delle attività al termine della quarta ora, ovvero alle ore 12:00 (alle 12:10 per Via Gallina).

Gli studenti potranno uscire dalle aule e dalla palestra soltanto dopo aver effettuato il contrappello, a prescindere dal suono della campanella.

Svolgimento dei corsi

I rappresentanti di tutte le classi dovranno consegnare ai coordinatori, alla Vicepresidenza e ai responsabili di sede il piano contenente le adesioni di ciascuno studente della classe alle diverse attività alternative.

In ciascuna aula dovrà essere affisso, a cura dei rappresentanti di Istituto, l’elenco dei partecipanti ai corsi che si terranno in quell’aula; i docenti preposti alla sorveglianza, dovranno accertarsi che gli studenti incaricati del servizio d’ordine (riconoscibili attraverso un cartellino appuntato sul petto o appeso al collo tipo badge) effettuino l’appello all’inizio e alla fine del corso, segnalando immediatamente al docente preposto alla sorveglianza dell’aula eventuali assenti.

I docenti dovranno essere presenti secondo l’orario di servizio, ognuno nell’aula della classe prevista dall’orario stesso. Coloro i quali non fossero impegnati all’interno delle aule saranno a disposizione della vicepresidenza per la sorveglianza degli studenti ai piani. Tutti i docenti saranno tenuti a segnalare al dirigente scolastico qualsiasi evento non fosse rispondente a un corretto ed ordinato svolgimento delle varie attività.

Con una successiva circolare, sarà pubblicato lo schema di sorveglianza ai piani, a cura della vicepresidenza per la sede centrale e dei fiduciari per le sedi succursali.

Non potrà assolutamente essere tollerato il movimento di studenti nei corridoi durante l’orario delle lezioni alternative, né l’uscita anticipata prima del contrappello, che comunque non potrà essere effettuato prima delle ore 12:00 (12:10 per la sede di Via Gallina).

Classi quinte

Si precisa che le classi quinte dell’Istituto, nei giorni 3, 4 e 5 febbraio 2025, frequenteranno le lezioni secondo il normale orario (dalle ore 8:00 alle ore 14:00; per la sede di via Gallina: 8:10-14:10). Ove previsto, si svolgerà anche la settima ora di lezione.

 Per la sede centrale le aule del secondo piano saranno a disposizione per svolgere le lezioni curricolari per le classi quinte e per chi non volesse aderire alla didattica alternativa.

 I Docenti coordinatori segnaleranno alla Dirigenza le classi che non parteciperanno alle giornate di didattica alternativa e che, pertanto, osserveranno l’orario ordinario.

 Si confermano tutte le attività pomeridiane.

 Adesione ai corsi e partecipazione alle attività di didattica alternativa.

Il programma articolato delle giornate di didattica alternativa è stato consegnato dagli studenti al Dirigente scolastico, ai docenti Fiduciari di sede, alla Vice Presidenza che hanno valutato la congruità dei corsi con le finalità educative della scuola. Il programma completo sarà pubblicato con successiva circolare.

Gli studenti devono iscriversi e seguire i corsi organizzati. L’iscrizione ai corsi è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili; gli studenti rappresentanti di istituto gestiranno le iscrizioni ai corsi e ridistribuiranno i partecipanti in esubero in altri corsi attivati.

Utilizzo delle dotazioni tecnologiche

Si richiama la responsabilità degli studenti al corretto uso delle dotazioni strumentali presenti nelle aule, la DSGA garantirà la presenza in tutte le sedi del personale assistente tecnico. È vietato l’uso della postazione fissa del PC della classe da parte degli studenti.

 Per un’eventuale visione di film o altri audiovisivi, la proposta dovrà essere preventivamente sottoposta al Dirigente scolastico e ai docenti Fiduciari di sede che ne valuteranno la valenza didattica e formativa in rapporto all’età degli studenti. Per l’utilizzo delle dotazioni informatiche gli studenti potranno rivolgersi agli Assistenti Tecnici.

 Il riordino delle aule utilizzate e delle rispettive dotazioni tecnologiche alla fine di ogni mattinata, sarà garantito dagli studenti organizzatori e responsabili delle attività.

Attività motorie e sportive

Tutte le attività motorie dovranno svolgersi esclusivamente previa autorizzazione e sotto il controllo degli insegnanti di scienze motorie. Non è consentito l’uso di palloni o di altri attrezzi se non per attività svolte sotto il controllo del docente di scienze motorie.

Capacità organizzative e gestione della responsabilità da parte degli studenti

Nel progetto presentato, gli studenti hanno precisato obiettivi e regole: garantiranno il rispetto degli impegni presi ed il mantenimento dell’ordine in tutto il periodo della didattica alternativa responsabilmente auto/cogestita, con l’obiettivo di discutere e abituare a confronti costruttivi, in osservanza delle regole del dialogo democratico nel rispetto dei diversi punti di vista, delle differenti convinzioni e dell’ambiente scolastico, nonché di unire gli studenti e portare avanti tutto il programma proposto con assoluto impegno da parte di ogni singolo studente della sede.

Il programma generale delle attività è il seguente:

dibattiti e seminari con l’intervento di docenti, genitori o esperti esterni (previa autorizzazione del Dirigente Scolastico sulla base dell’esame dei singoli curricula) con particolare attenzione alle tematiche educative.

I collaboratori scolastici supporteranno i docenti e vigileranno sullo svolgimento delle attività.

 Gli studenti appositamente selezionati dai rappresentanti di Istituto garantiranno il servizio d’ordine.

In qualsiasi momento, se il Dirigente scolastico o i docenti Fiduciari di sede riscontrassero anomalie o disfunzioni sia nel comportamento degli studenti sia nell’organizzazione delle attività, potrebbero interrompere le attività di didattica alternativa e riprendere immediatamente le ordinarie attività didattiche.

 Il senso di responsabilità, la capacità organizzativa, l’affidabilità e l’autocontrollo che gli studenti sapranno dimostrare saranno apprezzati dai docenti con i quali collaboreranno anche in qualità di responsabili di iniziative auto/cogestite. Il comportamento degli studenti durante le attività sarà oggetto di osservazione da parte dei docenti e potrà avere effetti sulla valutazione dell’educazione civica.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cosima Stefania Elena Chimienti

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/1993

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati