È dai tempi degli antichi greci che l’umanità si pone domande sui costituenti elementari della materia e sul funzionamento delle relative forze.
Solo negli ultimi 400 anni però, dall’adozione del metodo scientifico, si sono fatti reali progressi nella conoscenza del mondo fisico; in particolare nell’ultimo secolo, con l’avvento della meccanica quantistica, delle teorie della relatività e dei campi, abbiamo raggiunto un livello di comprensione delle forze e delle particelle estremamente accurato, il cosiddetto Modello Standard.
Contestualmente, i fisici hanno sempre ricercato l’eleganza e la semplicità nei modelli e nelle teorie proposte: basti pensare all’unificazione di tutti i fenomeni elettrici e magnetici nelle quattro equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo.
In questo seminario ripercorreremo alcune tappe di questo affascinante viaggio, fino alla scoperta – avvenuta una decina di anni fa – del Bosone di Higgs al Cern, il laboratorio per lo studio della fisica delle particelle e delle interazioni fondamentali, con sede vicino Ginevra al confine franco-svizzero.
Infine affronteremo le questioni ancora senza risposta sulla materia oscura, l’unificazione della forza di gravità con le altre forze, sulla nascita e l’evoluzione dell’Universo e come e dove è possibile provare ad affrontare queste questioni.
Breve CV del prof. Riccardo Paramatti:
Professore Associato di Fisica Sperimentale (FIS/01) alla Sapienza e ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
In passato Scientific Associate al Cern di Ginevra. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica nel 2002 sempre alla Sapienza.
Si occupa dall’inizio della carriera di ricerca delle particelle elementari e studio delle interazioni fondamentali della materia.
Ha lavorato all’analisi dei dati raccolti con l’esperimento CMS al Cern, che ha portato nel 2012 alla scoperta del Bosone di Higgs.
Partecipa a diversi progetti di outreach e terza missione: LAB2GO, Masterclass, INFN Kids, Olimpiadi della Fisica, Fisica in Barca, Art & Science.
Locandina del Seminario disponibile al seguente LINK: Art&Science 2025
Post dell’INFN – Sezione di Roma: https://www.facebook.com/share/12E7wSk4aFn/
0