Come è noto, il nostro Liceo è molto attento al raggiungimento del successo formativo degli studenti. Sono ancora in atto gli interventi di riallineamento per le classi prime che hanno già dato ottimi riscontri. Sono inoltre stati avviati i Percorsi di Mentoring, previsti dal progetto PNRR “Re-stare bene a scuola: hic manebimus optimae”, che consistono in lezioni individuali di 15 e 10 ore complessive per studenti con gravi difficoltà o BES linguistico.
Sempre nell’ambito dello stesso progetto e in considerazione degli esiti degli scrutini di fine quadrimestre, la scuola ha predisposto corsi di recupero delle competenze di base e di indirizzo in italiano, latino, greco e matematica, rivolti agli studenti che necessitano di consolidare le proprie conoscenze e migliorare il rendimento. I corsi, della durata complessiva di 10 ore ciascuno, saranno tenuti da docenti esperti nelle discipline di base del piano di studi. L’obiettivo è supportare gli studenti che manifestano fragilità negli apprendimenti, offrendo un’opportunità di crescita e consolidamento.
Viste le risorse disponibili, sono stati programmati corsi nelle singole sedi solo in presenza di un numero minimo di studenti che hanno riportato insufficienze nelle suddette discipline di base. Può quindi accadere che l’indicazione data dal Consiglio di Classe e comunicata alla famiglia tramite lettera inviata dal registro elettronico con l’indicazione “corso di recupero” non corrisponda di fatto alla reale attivazione del corso corrispondente.
Tuttavia, gli studenti, nella cui sede non è stato attivato alcun corso, possono chiedere di frequentare il corso previsto nella sede più vicina. Tutti gli altri dovranno attuare lo studio individuale, sempre con il supporto dei docenti che saranno a disposizione per eventuali dubbi in vista delle prove di verifica.
Per quanto riguarda le lingue straniere come discipline di indirizzo nel Liceo linguistico, sono state escluse dalla programmazione dei corsi in quanto già oggetto di numerosi interventi in atto e di imminente realizzazione, come i corsi STEM e multilinguismo (preparazione per le certificazioni linguistiche). Tuttavia, saranno presto attivati sportelli didattici a vantaggio degli studenti con gravi insufficienze.
Le prove di verifica per gli alunni con insufficienza, come già comunicato, si svolgeranno dal 15 al 21 febbraio 2025. I corsi continueranno anche oltre la conclusione delle prove per far sì che le competenze acquisite siano consolidate nel secondo quadrimestre e conducano al successo formativo alla fine dell’anno scolastico.
La frequenza costante delle attività di recupero sarà adottata quale criterio di valutazione rilevante in sede di scrutinio finale. Un’assenza immotivata potrebbe essere interpretata come mancanza di interesse e impegno nel percorso di miglioramento, con possibili ripercussioni sulla valutazione complessiva.
Calendario e modalità di svolgimento
Italiano, Latino e Greco (a partire da lunedì 3 febbraio 2025)
I corsi si svolgeranno presso le sedi Centrale, Via Gallina e Via Malvano, secondo il seguente calendario:
📌 Sede Centrale e Cassia 734
- Italiano tutti gli indirizzi (Prof.ssa Puri) martedì 14.30-16.30 – Classi seconde
- Italiano tutti gli indirizzi (Prof.ssa Liguori) – lunedì 15.00-17.00 – Classi terze e quarte
- Latino classico (Prof. Fiorentino) – lunedì 14.30-15.30 – Classi prime
- Greco classico (Prof. Fiorentino) – lunedì 15.30-16.30 – Classi terze e quarte
- Latino classico (Prof. Puglisi) – lunedì 15.30-16.30 – Classi seconde e terze
- Greco classico (Prof. Puglisi) – venerdì 15.00-16.00 – Classi prime e seconde
- Latino scientifico (Prof.ssa Riccioni) – mercoledì 14.30-16.30 – Classi prime
- Latino scientifico (Prof.ssa Pinci) – martedì 14.30-16.00 – Classi seconde e terze
📌 Sede Succursale – Via Gallina
- Italiano tutti gli indirizzi (Prof.ssa Di Fabio) – martedì 14.30-16.30 – Classi seconde
- Latino classico (Prof. Piccinelli) – lunedì 14.45-15.45 – Classi prime, seconde e terze
- Greco classico (Prof. Piccinelli) – mercoledì 14.45-15.45 – Classi prime, seconde e terze
- Latino scientifico (Prof.ssa Di Fabio) – giovedì 14.30-16.30 – Classi prime
- Latino scientifico (Prof.ssa De Laurentiis) – martedì 14.30-16.30 – Classi seconde e terze
📌 Sede Succursale – Via Malvano
- Latino classico (Prof.ssa Bertolotto) – martedì 14.30-15.30 – Classi prime, seconde e terze
- Greco classico (Prof.ssa Bertolotto) – martedì 15.30-16.30 – Classi prime, seconde e terze
Calendario e modalità di svolgimento
Matematica (a partire da mercoledì 5 febbraio 2025)
In via di definizione (sarà pubblicato lunedì 3 febbraio p.v.)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Cosima Stefania Elena Chimienti
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/1993
Personale scolastico
Docente