Circolare 204

Circolare n°204 Percorsi di mentoring e orientamento – Corsi individuali di recupero e italiano L2.

Percorsi di mentoring e orientamento - Corsi individuali di recupero e italiano L2.

Personale scolastico

Docente

Nell’ambito delle attività previste dal progetto PNRR “Re-stare bene a scuola – Hic manebimus optimae” (D.M.19/2024 “Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica”), si rende noto che a partire dalla giornata odierna e fino al termine dell’anno scolastico, in ognuna delle sedi dell’Istituto, si svolgeranno le lezioni di “mentoring”. Si tratta di un’attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità negli apprendimenti, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l’erogazione di percorsi individuali di sostegno alle competenze disciplinari, nonché di coaching motivazionale e, in caso di alunni stranieri con difficoltà linguistiche, di italiano come L2.

La Dirigenza e la Responsabile del Team per la prevenzione della dispersione scolastica hanno provveduto a inserire le edizioni (una per ogni studente) abbinando gli studenti ai docenti incaricati nella piattaforma Futura.

I docenti interessati dovranno tenere conto delle seguenti indicazioni per il corretto svolgimento delle attività:

  • le lezioni, della durata di dieci ore per ciascuno studente, dovranno svolgersi esclusivamente in orario curricolare; il mentor avrà cura di concordare l’orario, sempre al di fuori del proprio orario di servizio, nonché i contenuti delle lezioni con i coordinatori delle classi interessate e/o con i docenti in orario;
  • ogni mentor, prima dell’inizio di ogni attività, dovrà accertarsi del corretto funzionamento del proprio account SPID;
  • prima dell’inizio di ogni lezione, il mentor dovrà accertarsi di aver inserito la programmazione della lezione stessa nel calendario (si consiglia di eseguire questa operazione la mattina stessa della lezione, dopo aver verificato la presenza del proprio studente).
  • la corretta gestione del registro delle presenze non può essere derogata o rinviata alla lezione successiva; ogni eventuale anomalia dovrà essere immediatamente segnalata al DSGA;
  • le lezioni dovranno essere esclusivamente individuali; non potranno svolgersi con più di uno studente, pena annullamento di tutta la procedura;
  • ciascun mentor dovrà individuare uno spazio apposito per svolgere la lezione, in modo tale che sia favorita la concentrazione dello studente e non si rechi disturbo ad altri;
  • il Team per la prevenzione della dispersione scolastica (Responsabile e Coordinatore per la sede centrale, Referenti di sede per le succursali) è a disposizione dei mentor per eventuali dubbi.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cosima Stefania Elena Chimienti

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/1993

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati