Il seminario Uno Sguardo di Linguaggio Cinematografico, inserito tra i progetti del PTOF per l’anno scolastico in corso, si svolgerà in presenza, in orario pomeridiano, secondo il calendario individuato, presso la sede di Via Gallina, in una sala fornita di attrezzatura multimediale, per la condivisione di sequenze tratte dai film più significativi della storia del cinema, quali esempi dei vari aspetti del lavoro creativo da isolare ed analizzare.
Il seminario avrà valore di PCTO per complessive 24 ore, ripartite in 8 seminari della durata di 3 ore ca. ciascuno. Possono iscriversi le studentesse e gli studenti dell’Istituto. L’analisi del linguaggio e delle professioni del cinema è importante per tutti, come il promuoverne una adeguata conoscenza.
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail al seguente indirizzo: franco.garofalo@liceodesanctisroma.it con nome, cognome, classe di provenienza e, per i minori, nel testo della e-mail il consenso espresso del genitore/tutore alla partecipazione del proprio figlio o figlia.
Ai fini dell’iscrizione, saranno considerate valide le e-mail inviate fra la data della presente circolare e le ore 17 di lunedì 3 marzo 2025. Le e-mail inviate oltre tale data non potranno essere considerate valide per l’iscrizione al seminario. Il limite massimo di iscrizioni è fissato a 40 partecipanti.
Si raccomanda fin da ora a tutti gli interessati di frequentare con assiduità e di mantenere sempre un comportamento adeguato alla rilevanza dell’evento.
A conclusione del seminario verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato recante il numero di ore effettivamente svolte. Ascoltato il parere delle relative Commissioni, l’attestazione sarà valida come detto sopra, per complessive 24 ore di PCTO. A tale scopo farà fede il registro delle presenze regolarmente rilevate all’inizio degli 8 incontri.
Il calendario dei seminari è il seguente:
- Mercoledì 5 marzo seminario 1: IL CINEMA COME LINGUAGGIO E ARTE, Prof. Garofalo;
- Mercoledì 12 marzo seminario 2: IDEA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA, Prof. Garofalo;
- Mercoledì 19 marzo seminario 3: SCENEGGIATURA E DERIVAZIONE LETTERARIA DEL FILM, Prof. Franco Garofalo;
- Mercoledì 26 marzo seminario 4: DIETRO LA MASCHERA, Prof. Marco Polverini;
- Mercoledì 2 aprile seminario 5: REGIA CINEMATOGRAFICA E DIREZIONE DEGLI ATTORI (con workshop), Prof. Franco Garofalo;
- Mercoledì 9 aprile seminario 6: COMPOSIZIONE DELLE IMMAGINI: LE INQUADRATURE E IL RITMO CINEMATOGRAFICO (con workshop), Prof. Franco Garofalo;
- Mercoledì 23 aprile seminario 7: SCRITTURA FILMICA E RITMO DELLE INQUADRATURE, Prof. Franco Garofalo;
- Mercoledì 30 aprile seminario 9 e conclusivo: COME TUTTE LE ARTI CONCORRONO ALL’OPERA CINEMATOGRAFICA, Proff. Franco Garofalo, Marco Polverini.
IL RESPONSABILE DEL PROGETTO
Prof. Franco GAROFALO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Cosima Stefania Elena Chimienti
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/1993
Personale scolastico
Docente