“Houston, abbiamo un problema” recitava così il famoso attore Tom Hanks nel film Apollo 13, i nostri studenti dell’IIS De Sanctis non saranno astronauti ma i problemi riescono a risolverli molto bene. È il caso di Federico Benevelli, studente che frequenta la classe 2GS del nostro istituto nella sede di via Gallina, che avrà l’opportunità di partecipare alla prestigiosa scuola estiva della Fondazione Internazionale per l’Educazione Spaziale (FISE) a Houston. Questo programma, che accoglie giovani talenti da tutto il mondo, rappresenta un’importante occasione di crescita e apprendimento nel campo delle scienze spaziali.
La strada per arrivare a questo risultato non è stata semplice. Federico ha iniziato il suo percorso leggendo attentamente la circolare N°142, che forniva tutte le informazioni necessarie per partecipare. Seguendo le istruzioni, ha redatto un curriculum e un tema sugli argomenti richiesti, dimostrando così la sua passione e il suo impegno per le scienze. Verso la fine di gennaio, ha inviato il materiale alla sede della FISE a Houston, dando inizio a un’avventura che avrebbe cambiato la sua estate.
Il 7 marzo, Federico ha ricevuto una mail da Houston che lo informava della possibilità di un colloquio via Google Meet con la commissione valutatrice, composta da cinque membri esperti nel settore. Durante questo incontro, Federico ha dovuto dimostrare le sue conoscenze in ambito fisico e matematico, affrontando domande di astrofisica e relatività generale, argomenti che vanno oltre il piano didattico del liceo. Inoltre, è stata valutata la sua capacità di lavorare in squadra, un aspetto fondamentale in un contesto scientifico e collaborativo. C’è da dire che lo studente si presentava già con un curriculum di tutto rispetto, infatti lo scorso anno Federico è stato incoraggiato dalla professoressa Elena Pettinelli del dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tre a seguire i corsi di Relatività generale, ha superato brillantemente il primo esonero e, anche se non può essere ufficializzato, il professor Dario Francia, docente titolare del corso, è molto soddisfatto del suo percorso.
La determinazione e la preparazione di Federico hanno dato i loro frutti: il 14 marzo ha ricevuto una seconda mail che confermava la sua partecipazione al programma FISE. Su 28 Paesi partecipanti, solo 48 giovani sono stati selezionati, a rendere questo risultato ancora più significativo il fatto che tra gli italiani siano stati scelti solo Federico e un altro studente del quarto anno del Liceo Classico Dante Alighieri di Roma. Federico avrà l’opportunità di vivere un’esperienza unica dal 13 al 28 luglio 2025, immerso in un ambiente stimolante e innovativo.
Questa esperienza non solo rappresenta un passo importante per la carriera di Federico, ma è anche un esempio di come la passione e l’impegno possano portare a risultati straordinari. Houston, preparati: Federico è pronto a risolvere problemi!
0