Il Liceo Gaetano De Sanctis sempre attivo nell’educazione alla Legalità dice NO alla violenza di genere

Il 24 gennaio 2025, nella sede di via Gallina, un evento organizzato dalla Commissione “Educazione alla Legalità” contro la violenza di genere

Avatar utente

Personale scolastico

0

Il 24 gennaio 2025 alcuni studenti della sede di via Gallina hanno preso parte ad un evento organizzato dalla Commissione “Educazione alla Legalità” contro la violenza di genere.

Sono intervenuti sulla tematica il Presidente del SIM Carabinieri dott. ten. col. Giuseppe Bonadonna, la dott.ssa ten. col. Laura Seragusa, Docente all’Università LUMSA, gli psicologi del Dipartimento Benessere e Salute del SIM; ospite d’onore la dott.ssa Filomena (Milena) Di Gennaro, salvatasi miracolosamente da un tentativo di femminicidio a causa di un agguato del suo ex-fidanzato accaduto nel 2006, periodo in cui lei era allievo Maresciallo dei Carabinieri.

Dopo un’interessante introduzione del Presidente del SIM dott. Bonadonna, che ha sensibilizzato i giovani sull’argomento trattato, raccontando loro le esperienze vissute durante la sua lunga carriera nell’Arma, la dott.ssa Seragusa ha parlato con i ragazzi di narcisismo maligno cercando di far capire alla giovane platea la pericolosità di certi comportamenti che, nella quotidianità, possono sembrare “normali”. Ha spiegato loro che in una relazione non c’è possesso, non ci sono limitazioni, nessuno è di nessuno.

Mia o di nessun’altro” è il titolo del libro di Mirko Giudici dedicato alla storia di Milena di Gennaro, ma anche l’ultima frase pronunciata dal suo ex fidanzato poco prima di spararle.

Milena ha raccontato agli studenti la sua storia di donna “miracolata” che ha subito lesioni gravissime ai polmoni e al midollo spinale che oggi la costringono su una sedia a rotelle.

Con semplicità e desiderio di “salvare” giovani vite, ha parlato ai tanti adolescenti intervenuti che l’ascoltavano in assoluto silenzio. Con il coraggio che la contraddistingue e con enorme generosità, la giovane donna ha raccontato di come è tornata a vivere, dei suoi figli e di suo marito, l’uomo che all’epoca era il suo Comandante e che, grazie alla sua esperienza e lungimiranza, quel giorno le salvò la vita.

Commozione, indignazione, rabbia, tanti e tanti sentimenti hanno pervaso l’animo dei ragazzi, che non hanno esitato a fare domande a Milena prima e poi agli psicologi.

Un fiume in piena di empatia e condivisione tra lacrime e sorrisi, questa è stata la giornata speciale di alcuni dei nostri studenti del Liceo Gaetano de Sanctis, che hanno ringraziato e salutato Milena porgendole un mazzo di fiori.

I docenti e lo staff della sede di via Gallina, unitamente agli studenti, ringraziano il SIM ed il suo Presidente ten. col. Giuseppe Bonadonna, la dott.ssa Seragusa, i giovani psicologi e soprattutto Milena Di Gennaro per essere intervenuti con il loro contributo formativo.